fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Delpini

La memoria che educa al bene. Offrire al mondo una luce che orienta al futuro

Mario Delpini, Liliana Segre

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Questo libro offre integralmente le parole pronunciate da due importanti personaggi del nostro tempo davanti a un pubblico numeroso e attento in una serata speciale. La senatrice Segre e l’Arcivescovo Delpini uniscono memoria, intelligenza e passione per offrire al nostro tempo una risposta all’emergenza educativa che lo segna profondamente. Si rivolgono a tutti: giovani, educatori, genitori, insegnanti, semplici cittadini, istituzioni e associazioni, convinti che l’amore — parola chiave dei loro interventi — possa sempre educare al bene e renderlo possibile.
12,00 11,40

Preso a servizio. Nel cinquantesimo di ordinazione sacerdotale

Angelo Scola

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2020

pagine: 128

Non poche persone mi hanno spinto a scrivere qualcosa in occasione del mio cinquantesimo di ordinazione presbiterale: sono stato ordinato sacerdote nel 1970. Avendo già parlato di me di recente nel volume Ho scommesso sulla libertà, mi sembrava pleonastico aggiungere altro. Mi è venuto così alla mente di riunire taluni testi relativi al mio episcopato milanese come segno di gratitudine al Signore per questi lunghi anni di sacerdozio. Gratitudine che si estende a tutti i fedeli che si impegnano con autentica dedizione a sostenere la vita delle comunità cristiane di cui, soprattutto in questo frangente storico, c’è particolare bisogno. In modo speciale mi rivolgo ai sacerdoti, ai consacrati e alle consacrate.
14,00 13,30

Benvenuto, futuro! Discorso alla città

Mario Delpini

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2019

pagine: 32

Lo sguardo cristiano sul futuro non è una forma di ingenuità per essere incoraggianti per partito preso: piuttosto è l'interpretazione più profonda e realistica di quell'inguaribile desiderio di vivere che, incontrando la promessa di Gesù, diventa speranza. Non è il futuro il principio della speranza; credo piuttosto che sia la speranza il principio del futuro. Il suo nome è per noi la profezia di una speranza possibile, come recita un vecchio aforisma: «Non si può dire della speranza che essa ci sia o non ci sia. Essa è come la terra alle origini, che non aveva strade; è solo quando gli uomini camminano insieme, verso una stessa direzione, che nasce una strada».
2,00 1,90

Lo Spirito parla le lingue del mondo. Lettera ai ragazzi della Cresima

Mario Delpini

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2019

pagine: 32

"Ho raccolto alcune storie di cresimandi che vengono da diverse parti del mondo e che si preparano alla cresima nelle nostre comunità, perché diano testimonianza della loro fede, delle tradizioni delle loro Chiese, delle grazie e delle difficoltà particolari nel vivere la vita cristiana nel paese d’origine. Cercate e date la parola a ragazzi come loro. Potrebbe essere l’occasione anche per intervistare i genitori che hanno più viva memoria e forse anche più struggente nostalgia della loro comunità di origine. Potrebbe essere l’occasione per pregare e cantare con canti e preghiere di altri paesi. Potrebbe essere anche l’occasione per studiare un po’ di geografia, un po’ di storia, da un punto di vista non solo europeo."
1,80 1,71

Amministrare con responsabilità. Lettera ai membri dei Consigli degli affari economici parrocchiali

Mario Delpini

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2020

pagine: 24

"Carissimi, desidero incontrarmi con tutti i membri dei Consigli degli affari economici delle parrocchie (Caep) perché sento doveroso esprimere di persona la mia gratitudine, chiedere aiuto, incoraggiare l’assunzione di responsabilità per il bene delle comunità. Invito a vivere anche questo servizio entro i Caep come una forma di amore alla comunità, con quello spirito di servizio e di intelligenza che ne fa una esperienza spirituale. Infatti si può crescere nella fede, nella speranza, nella carità, cioè camminare verso la santità, anche trattando di immobili, di soldi e di bilanci, perché lo Spirito di Dio effonde i suoi doni su tutti i suoi figli e in tutti gli ambiti della vita umana. Vi invito per questo ad accompagnare il vostro servizio con la preghiera." (L'autore)
1,50 1,43

«Querida Amazonia». Esortazione apostolica postsinodale

«Querida Amazonia». Esortazione apostolica postsinodale

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2020

pagine: 96

«Sogno un’Amazzonia che lotti per i diritti dei più poveri, dei popoli originari, degli ultimi, dove la loro voce sia ascoltata e la loro dignità sia promossa. Sogno un’Amazzonia che difenda la ricchezza culturale che la distingue, dove risplende in forme tanto varie la bellezza umana. Sogno un’Amazzonia che custodisca gelosamente l’irresistibile bellezza naturale che l’adorna, la vita traboccante che riempie i suoi fiumi e le sue foreste. Sogno comunità cristiane capaci di impegnarsi e di incarnarsi in Amazzonia, fino al punto di donare alla Chiesa nuovi volti con tratti amazzonici» (Papa Francesco). "Ancora una volta, il sogno di Francesco propizia visioni e profezie in Amazzonia e in ogni terra che accoglie la Parola, sostiene cammini di Chiesa, là e in ogni regione del mondo. Il percorso sinodale, il suo sogno ci consolano e ci interpellano. Nelle Chiese in Italia dovremmo avere una qualche cordiale familiarità con i sogni di Francesco" (Dall’introduzione di Mario Antonelli). "L’argomento è di interesse generale non solo perché le vicende di quel territorio possono influire su tutto il pianeta, ma anche perché nel farsi carico di quella regione del mondo la Chiesa pratica quelle indicazioni che papa Francesco propone nella Laudato si’ per tutti i Paesi della terra" (Dalla prefazione di Mario Delpini).
2,90

O mia bèla Madunina. Il coraggio della speranza in tempo di pandemia

Mario Delpini

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2020

pagine: 128

"Il volume raccoglie i testi (omelie, interventi e messaggi) dell’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, nelle settimane di emergenza sanitaria. Questo libro merita e quasi impone di essere toccato con mani di povero, le nostre mani ora che poveri e vulnerabili ci siamo tutti riconosciuti. Sono le mani di chi sa pregare, sa accettare il dono e sa sostenere chi è nel bisogno. Le mani che l’arcivescovo Mario continua a tenerci strette." (dalla prefazione di Marco Tarquinio)
7,00 6,65

«Infonda Dio sapienza nel cuore». Si può evitare di essere stolti. Proposta pastorale per l’anno 2020-2021

Mario Delpini

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2020

pagine: 128

Nella proposta pastorale per l’anno 2020/2021, l’arcivescovo Delpini invita tutti a far emergere le domande profonde che interpellano la nostra fede e il pensiero del nostro tempo, ancora segnato dall’esperienza drammatica della pandemia. I fedeli sono esortati a interpretare e discernere prima ancora che a programmare. «Non è più tempo di banalità e di luoghi comuni, non possiamo accontentarci di citazioni e di prescrizioni. È giunto il momento per un ritorno all’essenziale, per riconoscere nella complessità della situazione la via per rinnovare la nostra relazione con il Padre», scrive l’Arcivescovo. La proposta pastorale intende, in sostanza, incoraggiare l’invocazione, la ricerca, l’esperienza della sapienza, attingendo al patrimonio dei Libri Sapienziali. Il volume è suddiviso in due parti: una prima parte introduttiva, che affronta i temi sopra citati, e la lettera vera e propria di apertura dell’anno pastorale, in cui si fa più assiduo e puntuale il riferimento al Libro del Siracide, suggerito come guida di questo cammino, e alla vita della comunità cristiana.
4,00 3,80

Il miracolo delle catechiste. Lettera a chi opera per la catechesi dell'Iniziazione cristiana

Il miracolo delle catechiste. Lettera a chi opera per la catechesi dell'Iniziazione cristiana

Mario Delpini

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2020

pagine: 32

"Cara amica catechista, caro amico catechista, come inizieremo quest’anno? Dopo il trauma subìto, dopo le molte previsioni e le molte smentite, sotto molti condizionamenti e forse inestirpabili paure, come comincerà quest’anno? La sapienza cristiana legge in ogni inizio un’occasione, una grazia, una novità. Tanto più in questo 2020: molte delle solite cose sono da re-inventare. Forse tutto come prima? Forse niente come prima? Piuttosto saremo docili allo Spirito di Dio e come «ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli: è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche» (cfr. Mt 13,52). Chi può trovare parole adeguate per esprimerti la riconoscenza della comunità e mia per il tuo servizio? Sono per lo più donne coloro che, con il mandato del parroco e della comunità, prestano il servizio della catechesi per l’Iniziazione cristiana."
1,50

Benedetto pranzo di Natale. Lettera alle famiglie

Benedetto pranzo di Natale. Lettera alle famiglie

Mario Delpini

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2020

pagine: 32

Affido il mio messaggio a coloro che fanno visita alle famiglie in questo periodo, preti, diaconi, incaricati della parrocchia consacrati e laici. La visita alle famiglie è un’esperienza così bella, talora così faticosa, in tempi di epidemia così complicata che voglio esprimere la mia più profonda gratitudine a chi in ogni modo cerca di non permettere che qualcuno si senta abbandonato. E il messaggio è la benedizione per il pranzo di Natale. Il messaggio è per dire che Gesù è il Figlio di Dio che si è fatto uomo per essere il “Dio con noi”. Vuole condividere la nostra vita per avvolgerla della gloria di Dio. Vuole essere ospite nelle nostre case per costruire amicizie e lasciarvi le confidenze che danno gioia: «Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena» (Gv 15,11). Vuole condividere il pane, vuole offrire il vino migliore perché intorno alla tavola si compia ancora il miracolo che unisce i cuori, che rende possibile amarsi, perdonarsi, aiutarsi. Ecco il mio augurio, la mia benedizione. Il pranzo di Natale sia un momento lieto e ne venga una letizia che duri tutto l’anno, perché Dio è alleato di ogni buona intenzione, di ogni impegno per il bene. Benedetto pranzo di Natale! Auguri!
0,45

La spiritualità delle briciole e la preghiera minima. Benedizione e auguri per gli ammalati S. Natale 2020

La spiritualità delle briciole e la preghiera minima. Benedizione e auguri per gli ammalati S. Natale 2020

Mario Delpini

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2020

pagine: 6

Sorella, fratello, tu vivi questo tempo di Natale segnato dalla malattia, chiuso in casa per evitare il contagio. Se guardi al mistero della nascita di Gesù a Betlemme e ascolti il Vangelo per consentire alla gloria di Dio di avvolgere di luce la tua vita, ascolterai - credo - la confidenza di Gesù che insegna la spiritualità delle briciole.
0,30

Tocca a noi, tutti insieme. Discorso alla città 2020

Mario Delpini

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2020

pagine: 48

L’Arcivescovo parla di un vera e propria emergenza spirituale: «Mi sembra che oggi sia diffuso un atteggiamento più incline alla rinuncia che alla speranza, a lasciare la terra incolta che a predisporla per la semina. Ho l’impressione che, insieme alla prudenza, alla doverosa attenzione a evitare pericoli per sé e per gli altri e danni al bene comune, ci siano anche segni di una sorta di inaridimento degli animi, un lasciarsi travolgere dal diluvio di aggiornamenti, di fatti di cronaca, di rivelazioni scandalose, di strategie del malumore, di logoranti battibecchi.» Mons. Delpini elogia chi è rimasto al proprio posto anche sotto la pressione della pandemia. Coloro che hanno fatto andare avanti il mondo: gli ospedali funzionano, i trasporti, i mercati, i comuni, le scuole, le parrocchie, i cimiteri, gli uffici funzionano. Un ringraziameto particolare a tutti gli operatori sanitari e socioassistenziali che con la loro competenza e dedizione affrontano la pandemia in prima fila. In questa occasione della festa del patrono della Chiesa ambrosiana, della città e della regione mi faccio voce della comunità cattolica per dire la nostra disponibilità e il nostro appello: sogniamo insieme, condividiamo con tutti il nostro sogno e la nostra visione, decidiamo insieme. Siamo alleati: questa terra, questa umanità ne hanno bisogno. L’Arcivescovo conclude così: «Voglio ringraziare, elogiare e incoraggiare quelli che si fanno avanti. Quelli che si fanno avanti e dicono: “Eccomi! Tocca a me!”.»
2,00 1,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.