fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Graziano De Rosa

Fenomenologia e psicopatologia del nichilismo

Mario Graziano De Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 326

Nel corso dei secoli psicologi, psichiatri, filosofi e letterati hanno sviluppato molteplici teorie confrontandosi sul tema del "nulla". Ai nostri giorni, il "nulla", dall'essere un argomento di speculazioni teoriche è diventato espressione di uno specifico erlebnis: il nichilismo che assume una connotazione di problematicità psico-esistenziale. Il volume intende evidenziare la fenomenologia del nichilismo e successivamente proporre un'originale valutazione del suo manifestarsi con particolari epifenomeni psicopatologici, ponendo l'attenzione soprattutto sulla sua evoluzione problematica a partire dall'Essere narcisista. Di fatto, l'odierno modello politicosociale enfatizza uno sfrenato individualismo e sentimento d'onnipotenza: il dereismo di questo stile personologico esita, infine, nella frustrazione e nell'alienazione esistenziale caratterizzandosi come prodromo psicopatologico in molti individui. In questa prospettiva, possono svilupparsi personalità onnipotenti che declinano in distinte tipologie nichiliste: narcisiste, depressive, schizoidi, la cui gravità e prognosi dipendono da quanto la componente nichilista pervada il modo d'essere dell'individuo. Inoltre, il vissuto nichilista determina, nella sua valenza nullificante, l'Essere della persona e la prognosi clinica: all'interno del testo vengono descritte le possibili modalità di trattamento psicologico e farmacologico in grado di attenuare e curare la sintomatologia emergente delle diverse forme psicopatologiche che risultano pervase dal sentimento del "nulla" interiore. Grazie anche alla presenza di casi clinici e di un'aggiornata rassegna bibliografica, il volume si propone come testo di consultazione per i professionisti che operano nel settore della psicologia clinica e della psicopatologia.
39,00 37,05

L'esistenza e la costruzione del senso di sé

L'esistenza e la costruzione del senso di sé

Mario Graziano De Rosa, Carmine Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 204

Il volume è composto di due parti. Nella prima parte viene descritta la prospettiva psicologica del sentire formulata da Maya Liebl von Schirach. Rispetto all'approccio psicoanalitico classico, il suo metodo offre un contributo originale per superare il malessere dell'uomo moderno e dare una possibilità di realizzazione e benessere alla personalità. Il metodo di M. Liebl considera la persona come essere-nel-mondo che può sviluppare le funzioni della psiche: il sentire, l'immaginazione, l'elaborazione analitica-creativa che gli permettono di determinare il senso del Sé. Di fatto, la posizione psico-esistenziale più comune delle persone è la simbiosi con l'Altro che ostacola, tuttavia, la definizione del pensiero personale, nato dalla percezione del Sé, derivandone una soggettività pervasa da modelli e ideali impersonali e indotti. Nella seconda parte è descritto il metodo di M. Liebl coniugato e applicato con il metodo della psicoterapia autogena di J.H. Schultz. Il testo è ricco di esemplificazioni cliniche e di approfondimenti che riguardano specifici condizioni esistenziali e gli interventi presentati sono basati sull'esperienza clinica.
12,00

La psiche primitiva. Fenomenologia e psicopatologia del desiderio narcisista-onnipotente

La psiche primitiva. Fenomenologia e psicopatologia del desiderio narcisista-onnipotente

Mario Graziano De Rosa, Giuseppina Sanza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 480

Nella natura originaria dell'uomo è presente il desiderio di "affermazione di sé", di essere riconosciuto in maniera onnipotente. Al contempo, tale desiderio deve confrontarsi con il mondo e con la sua cultura, al fine di una convivenza sociale. Di fatto, la stessa cultura e la concezione del mondo sono spesso risultate un riflesso collusivo con la sua onnipotenza naturale, derivandone dimensioni dialettiche alienanti nelle persone che dovevano subire le Leggi e le strategie del detentore del Potere. Il testo indaga l'origine dell'onnipotenza desiderante, ripercorrendo le riflessioni di psicologi, filosofi e sociologi che l'hanno analizzata, cercando una soluzione alle sue tragiche conseguenze.
20,00

Evoluzione della psiche. Dal primitivismo psichico magico-mitico all'evoluzione analitico-creativa

Evoluzione della psiche. Dal primitivismo psichico magico-mitico all'evoluzione analitico-creativa

Mario Graziano De Rosa, Carmine Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 364

L'evoluzione della psiche umana è strettamente correlata, influenzata e condizionata da specifici fattori storico-culturali. Le funzioni psichiche e la loro diversa rappresentazione nell'esistenza delle persone hanno avuto uno sviluppo che a partire dal primitivismo naturale, essenzialmente pulsionale, per poi acquisire la dimensione affettivo-sentimentale e logico-razionale, ma non sempre la loro espressione è risultata integrata armonicamente nella mente. Nel corso della storia il passaggio dal Pensiero magico-mitico al Pensiero Razionale ha obliato la funzione psicologica del sentire, che permette di armonizzare la dimensione naturale primitiva-pulsionale con la dimensione logico-razionale evitando la proiezione all'esterno del vissuto psichico. Il primato odierno della Ragione-razionalizzante non esclude l'erompere destruente e confusivo di un desiderare primitivo-onnipotente in grado di possedere incongruamente la psiche dell'uomo. A fronte di questo scenario di sofferenza si propone il recupero del "sentire interiore" come funzione in grado di conferire un "senso" all'Esistenza individuale, spesso contaminata da razionalizzazioni emotive e desideri dereistici.
16,00

Analisi fenomenologiche della dipendenza. Diagnosi e psicoterapia

Analisi fenomenologiche della dipendenza. Diagnosi e psicoterapia

Mario Graziano De Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 196

La dipendenza è un fenomeno psichico specifico di una personalità disfunzionale, "fissata" ad un livello di sviluppo infantile che si traduce con un Essere narcisista-onnipotente. La persona-dipendente manifesta difficoltà esistenziali e relazioni interpersonali problematiche soprattutto quando riguardano la dimensione "affettivo-emotiva". Nel testo vengono descritti i principi della Psicoterapia del Sentire e dell'Analisi del craving, tecniche psicologiche che favoriscono nella persona dipendente una separazione del proprio Sé dal mondo esterno e il ritiro della proiezione emotiva inconsapevole dall'oggetto esterno.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.