fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Grimaldi

Pompeya. Guía (breve)

Pompeya. Guía (breve)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 160

6,00

Pompéi. Guide rapide

Pompéi. Guide rapide

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 160

6,00

Pompeji. (kurzführer)

Pompeji. (kurzführer)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 160

6,00

Pompei. Guida (breve)

Pompei. Guida (breve)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 160

La prima guida ufficiale del 'grande cantiere Pompei', i monumenti appena restaurati, i nuovi percorsi di visita, gli allestimenti multimediali, il plastico imponente della città antica. Le case, le botteghe, i teatri, il foro, le palestre, come se la vita quotidiana non si fosse mai interrotta.
6,00

Paideia. Giovani e sport nell'antichità

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 88

Una riflessione sul valore educativo dello sport nel mondo antico, nel solco della esposizione promossa dal museo archeologico nazionale di Napoli in occasione delle Universiadi 2019. Per mettere in luce la centralità delle pratiche sportive nella educazione delle nuove generazioni e nella osmosi vitale tra adolescenza e vita 'adulta'. una selezione emblematica di manufatti ludici del Museo ripercorre le metamorfosi dal concetto greco di 'paideia' alle espressioni e pratiche sportive più diffuse nel mondo antico, mettendo in luce le radici profonde della compenetrazione simbolica tra sport e vita: educare allo sport è essenzialmente un addestramento alla convivenza sociale, a vincere e accettare la sconfitta, a rendere omaggio alla 'superiorità' avversario, ma ugualmente a osare, a mettersi in gioco, a comprendere il valore terapeutico e morale dell'impegno e del sacrificio.
12,00 11,40

Pompei. La villa imperiale

Pompei. La villa imperiale

Umberto Pappalardo, Mario Grimaldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Valtrend

anno edizione: 2018

pagine: 400

La Villa Imperiale fu scoperta da Amedeo Maiuri a seguito dei bombardamenti dell'ultima Guerra Mondiale. Essa costituisce uno dei complessi più importanti di Pompei sia per l’enormità dell’impianto che per l’altissima qualità delle sue decorazioni che trovano confronto a Roma nei dipinti dalla Farnesina. Fu costruita abusivamente da privati, nell’ultimo decennio del I secolo a.C. nella fascia demaniale a ridosso delle mura urbane presso Porta Marina. Decorata originariamente in III stile con cicli pittorici raffinati ed eleganti che evidenziavano lo status sociale dei domini, fu rinnovata in IV stile a seguito di ingenti inflitrazioni d'acqua. L’edifico, munito di basis villae, si estendeva probabilmente su più livelli; attualmente visibili sono il primo, corrispondente al livello del portico, ed il secondo, completamente distrutto, sul pianoro dell’Antiquarium. L’esame dell’edificio mostra che architettura e decorazioni in III stile formavano un’unità progettuale in quanto prodotto creativo di un unico architetto, mentre la presenza di più cicli pittorici lascia intuire una generale atmosfera di ricchezza, cultura e lusso raffinato.
170,00

Mann@hero. Gli eroi del mito dall'antichità a Star Wars

Mann@hero. Gli eroi del mito dall'antichità a Star Wars

Libro: Libro rilegato

editore: Valtrend

anno edizione: 2018

pagine: 11

Cosa mette in relazione il mondo antico e quello di Star Wars? Cosa rende confrontabile due universi tanto distanti nello spazio e nel tempo? La risposta è nell'elemento più importante per entrambe le realtà: l’uomo e l’eroe. "Mann@hero". Esiste un legame forte tra la mitologia antica e il cinema sia in maniera diretta – basti pensare al Gladiatore o ad Alexander – sia indiretta attraverso la creazione di mondi che vengono influenzati dal racconto eroico tout court per adattarlo a tempi, luoghi e spazi diversi come ad esempio "2001 Odissea nello spazio" e "Star Wars". I grandi racconti degli eroi antichi quali Ercole, Teseo, Achille, Ettore, Ulisse ed Enea, per dirne alcuni, sono stati da sempre fonte di ispirazione per il cinema. Il mondo antico riprende il suo senso educativo attraverso l’esempio di uomini vissuti prima di noi creando un ponte tra passato e presente che porta al futuro attraverso capisaldi della memoria storica e sociale, rappresentati dalle società e dalle loro opere giunte sino a noi. In questo panorama va collocato il fil rouge della mostra "Mann@hero": tessere un filo di Arianna che ci conduca, guidati dai nostri eroi, al di fuori del nostro labirinto quotidiano.
38,00

Pictores. Mani d'artista. Dagli affreschi pompeiani alla pittura contemporanea

Pictores. Mani d'artista. Dagli affreschi pompeiani alla pittura contemporanea

Mario Grimaldi

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Valtrend

anno edizione: 2016

È uno studio sulle iconografie della pittura di Pompei, Ercolano, Oplonti, Boscoreale e dell'antica Roma, che volge l'attenzione soprattutto ai contesti sociali. Il caso delle città seppellite dall'eruzione vesuviana appare il più completo terreno di studi per l'eccezionale contestualizzazione degli apparati decorativi che, perfettamente conservati in situ, permettono di ricomporne i rapporti spazio-funzionali. Si resta tuttora nel campo delle impressioni soggettive per l'identificazione delle botteghe e per il riconoscimento delle mani di singoli "maestri" o "artisti" in virtù di piccoli dettagli significativi. Tutto ciò appare ancora più comprensibile se calato all'interno del nostro contesto temporale e sociale grazie all'intervista ad un grande artista vivente, William Kentridge, che con le sue opere ha contribuito a rendere la stazione Toledo della Metropolitana di Napoli una delle più belle d'Europa e che ha realizzato un'opera monumentale decorando 550 metri di lungotevere con figure alte fino a 10 metri. Il volume è arricchito dalle immagini provenienti dall'archivio dell'arte Luciano Pedicini.
130,00

Pompeya. Guía (breve)

Pompeya. Guía (breve)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2016

pagine: 160

6,00

Pompei. Il Foro civile

Mario Grimaldi

Libro: Libro rilegato

editore: Valtrend

anno edizione: 2016

pagine: 256

"Chi avesse la forza di mettere le mani in questa miniera di notizie, partendo dal noto all'ignoto, e cercando di fare quell'index completissimus, renderebbe uno dei più segnalati servigi alle antichità Pompeiane". Queste le parole con cui nel 1948 il grande archeologo Amedeo Maiuri introdusse il corso di Antichità Pompeiane. Egli definì la Pompeianarum Antiquitatum Historia scritta da Giuseppe Fiorelli un testo prezioso, una vera e propria "miniera di notizie" che raccolse le relazioni degli scavi condotti a Pompei dal 1748, data della sua scoperta, sino al 1860. Proponiamo così una nuova e attenta analisi urbanistica, con la compilazione di una scheda per ciascun edificio del Foro, una selezione di brani della Pompeianarum Antiquitatum Historia, la ricollocazione dei reperti all'interno dei contesti di provenienza e infine uno spaccato di storia contemporanea con i personaggi famosi che nel tempo hanno visitato la città.
135,00 128,25

Il legno che canta. La liuteria chitarristica italiana nel Novecento

Angelo Gilardino, Mario Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Curci

anno edizione: 2013

pagine: 179

L'arte dei costruttori italiani di chitarre collocata finalmente in una giusta e doverosa rivalutazione della loro opera, ancora misconosciuta e sottostimata. Cinque grandi maestri della liuteria del Novecento nati entro il 1920: Luigi Mozzani, Pietro Gallinotti, Lorenzo Bellafontana, Mario Pabè e Nicola De Bonis. La loro storia, gli studi, i viaggi, gli incontri con gli interpreti, la sapienza di un'arte che ha reso leggendari i loro strumenti. Cinque figure emblematiche, degne di essere collocate accanto a quelle dei grandi liutai iberici il cui prestigio è meritatamente vivo in tutto il mondo: così sia anche per i grandi italiani che costruirono magnifiche chitarre in tempi in cui, al sostantivo "chitarra", l'aggettivo "spagnola" si legava inscindibilmente in una sorta di simbiosi molto simile al luogo comune.
19,00 18,05

I pittori di Pompei. Affreschi romani dal museo archeologico nazionale di Napoli

I pittori di Pompei. Affreschi romani dal museo archeologico nazionale di Napoli

Libro: Libro rilegato

editore: MondoMostre

anno edizione: 2022

pagine: 230

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.