Libri di Mario Labate

Petronio. Ricostruzioni e interpretazioni

Mario Labate

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 286

Scritto in una prosa affascinante intessuta di poesia, il romanzo di Petronio seduce da sempre filologi e lettori. I contributi di Mario Labate pubblicati in questo volume affrontano le principali sfide poste dai "Satyrica" e mostrano come i metodi della filologia costituiscano una guida sicura per l'interpretazione del testo. Attraverso un esame serrato di episodi, caratteri e modelli letterari, il volume propone nuove chiavi di lettura, restauri del testo e innovative ricostruzioni della trama, fornendo al lettore un'interpretazione organica del capolavoro petroniano.
28,00 26,60
Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio

Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio

Mario Labate

Libro: Copertina morbida

editore: FABRIZIO SERRA EDITORE

anno edizione: 2010

pagine: 264

Tenerorum lusor amorum è il titolo che Ovidio scelse per se stesso, prendendo congedo dai lettori nell'autobiografia poetica dettata dall'esilio, a suggello dell'intera sua opera. Una definizione che raccomandava al pubblico e alla posterità di riconoscere il ruolo di poeta dell'amore come quello che più gli appartiene all'interno del sistema letterario latino. Eppure, come ben documenta questo volume, la sua è una carriera poetica tra le più ricche e variegate che un poeta latino possa sperare. Ovidio si misurerà con successo in generi diversi, sempre rinnovando forme e contenuti di quelli ormai consolidati e soprattutto tentando sperimentazioni nuove, sempre più ambiziose: un impegnativo calendario elegiaco, che segue il dipanarsi del tempo religioso e civile della comunità romana, illustrando le origini mitiche o storiche di singole ricorrenze, nomi, modalità rituali; e soprattutto le Metamorfosi, il grande poema narrativo in metro eroico, che racconta storie di trasformazione dall'origine del mondo fino alla contemporaneità, coniugando la continuità narrativa del poema epico con la discontinuità del poema catalogico esiodeo ed ellenistico.
58,00
Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio

Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio

Mario Labate

Libro: Copertina rigida

editore: FABRIZIO SERRA EDITORE

anno edizione: 2010

pagine: 264

Tenerorum lusor amorum è il titolo che Ovidio scelse per se stesso, prendendo congedo dai lettori nell'autobiografia poetica dettata dall'esilio, a suggello dell'intera sua opera. Una definizione che raccomandava al pubblico e alla posterità di riconoscere il ruolo di poeta dell'amore come quello che più gli appartiene all'interno del sistema letterario latino. Eppure, come ben documenta questo volume, la sua è una carriera poetica tra le più ricche e variegate che un poeta latino possa sperare. Ovidio si misurerà con successo in generi diversi, sempre rinnovando forme e contenuti di quelli ormai consolidati e soprattutto tentando sperimentazioni nuove, sempre più ambiziose: un impegnativo calendario elegiaco, che segue il dipanarsi del tempo religioso e civile della comunità romana, illustrando le origini mitiche o storiche di singole ricorrenze, nomi, modalità rituali; e soprattutto le Metamorfosi, il grande poema narrativo in metro eroico, che racconta storie di trasformazione dall'origine del mondo fino alla contemporaneità, coniugando la continuità narrativa del poema epico con la discontinuità del poema catalogico esiodeo ed ellenistico.
116,00
L'arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell'elegia ovidiana

L'arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell'elegia ovidiana

Mario Labate

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 1984

pagine: 236

46,00
Il nuovo codice di procedura penale tradotto in versi

Il nuovo codice di procedura penale tradotto in versi

Mario Labate

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 1991

pagine: 112

7,75