fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Marazziti

La grande occasione. Viaggio nell'Europa che non ha paura

Mario Marazziti

Libro: Libro in brossura

editore: Piemme

anno edizione: 2023

pagine: 368

C'è una grande necessità di Europa. E, in Europa, ci sono giacimenti di umanità e bellezza, arte e vita che diventano beni ancora più preziosi in periodi di incertezza. È qui che ci porta Mario Marazziti, in un viaggio non usuale attraverso Germania, Francia, Belgio, Italia, Spagna e Andorra per scoprire che, da qualche parte, il futuro è già un lavoro in corso. Se si resiste alla paura, se si lasciano aperte le porte della casa e della mente, la scoperta è il contrario di quello che si teme: si ritrovano le radici, la propria storia e quella dei luoghi; si valorizzano la cultura e le risorse umane esistenti ma inutilizzate; rinasce, non appassisce, l'umanesimo europeo. Questo volume è un taccuino di viaggio, un reportage "filosofico" tra persone ordinarie che vivono cose straordinarie, alla portata di tutti grazie a una scrittura che fa vedere, e assaggiare, democrazia e arte, anche arte di vivere. Un antidoto alle narrazioni che impediscono di riconoscere nell'altro la somiglianza con noi stessi. Si scopre così che le porte aperte restano meglio in piedi senza bisogno di muri, quando si abbattono insieme le paure e si costruisce sulla curiosità e sulle differenze. Un viaggio che passa anche per l'accoglienza nata attorno ai Corridoi umanitari promossi dalle Comunità di Sant'Egidio europee assieme alle comunità locali e alle Chiese, svelando qualche piccolo segreto per non invecchiare, per rompere le solitudini urbane, in una solidarietà creativa. Alla fine di questo lungo cammino, Marazziti avanza proposte concrete di politiche nazionali ed europee affinché migranti e profughi, da problema, possano diventare una grande occasione.
19,90 18,91

Il grande abisso

Americo Miranda

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2022

pagine: 232

In un villaggio della Nigeria, tre amiche adolescenti, Samira, Eddie e Susa, si confrontano, con tutte le difficoltà legate all’ambiente familiare, su un progetto che è al centro dei pensieri di molti: partire. Un giorno, inaspettatamente, la possibilità si concretizza grazie all’invito di uno zio. Inizia una lunga vicenda che conduce Samira prima in Mali, poi in un campo in Libia, poi finalmente all’esperienza della traversata del Mediterraneo. Nelle esperienze terribili che vive in questi luoghi assieme alle sue amiche, la protagonista ripercorre, a seguito di alcuni episodi, tutta la gamma dei sentimenti umani, e non solo. Prefazione di Mario Marazziti.
17,00 16,15

Liberi dentro. Cambiare è possibile, anche in carcere

Ezio Savasta

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 180

Più di venticinque anni trascorsi in carcere, per libera scelta, per incontrare le persone detenute in qualità di volontario della Comunità di Sant'Egidio. In prigione, per eccellenza luogo di emarginazione, la visita rompe l'isolamento e questo è un grande dono. Chi è detenuto, anche chi ha commesso gravi reati, non vuole che la sua vita si esaurisca con íl suo reato, ma chiede di essere ascoltato. In questo libro vengono descritte con profondità le giornate nelle carceri italiane, si smontano luoghi comuni, ci si imbatte in tante piccole e grandi contraddizioni, ci si appassiona a vicende che paiono quasi incredibili. La vita, le difficoltà, le speranze, la violenza, le delusioni, la rabbia, la gioia che queste vicende esprimono, mostrano quanta umanità sia racchiusa dietro gli spessi muri di una prigione. "Il carcere è uno specchio. Racconta come siamo. È un sensore di civiltà. È un microcosmo, deformato, della nostra vita. Tutto è terribilmente umano, ma anche estremo. Come íl rumore, assordante, permanente. Il contrario di quello che chi non vi è mai entrato potrebbe immaginare: nel rumore l'inattività, che spesso non aiuta a riflettere, ma addormenta quello che servirebbe per cambiare". (Mario Marazziti)
14,00 13,30

La luce in fondo al tunnel. Dialoghi sulla vita e la modernità

Zygmunt Bauman

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

La globalizzazione produce anche ingiustizie e disuguaglianza sociale. I fenomeni migratori hanno assunto ormai una dimensione globale e, in alcuni casi, epocale. Il XXI secolo, fino a oggi, è stato caratterizzato da conflitti che hanno accresciuto la povertà in diverse aree del mondo. Nelle opulente società dell’Occidente cresce il divario tra benestanti impauriti e poveri disperati. Per vincere le sfide di questa fase storica è determinante riconquistare la capacità di dialogo e la comprensione del valore dell’uomo. Su questo terreno si è costruito il felice incontro, sia personale che di pensiero, tra Zygmunt Bauman e Papa Francesco. Il volume raccoglie la trascrizione di alcuni fra gli interventi pronunciati dal celebre sociologo polacco, teorico della società liquida, nel corso degli incontri internazionali per la pace “Uomini e Religioni-, promossi dalla Comunità di Sant’Egidio. Zygmunt Bauman, anche negli ultimi anni di vita, non ha mai rinunciato a una lucida analisi dei mutamenti sociali ed economici a livello globale, offrendo a tutti, attraverso il suo sguardo acuto, la possibilità di intravedere una strada per il futuro. Completa il volume una sua definitiva e articolata intervista, finora inedita, rilasciata a Mario Marazziti nel 2014: una summa del pensiero dello studioso, un dialogo profondo e vivace, ricco di spunti di riflessione, una “bussola- per orientarsi nel mondo della post globalizzazione.
10,00 9,50

Porte aperte. Viaggio nell'Italia che non ha paura

Porte aperte. Viaggio nell'Italia che non ha paura

Mario Marazziti

Libro: Libro in brossura

editore: Piemme

anno edizione: 2019

pagine: 382

Porte aperte: della comunità, della propria casa, della mente. Le storie raccolte in questo libro iniziano così, da persone che, vincendo la diffidenza, hanno accolto in vario modo persone in fuga dalla guerra, dalle persecuzioni, dalla morte. Attraverso di loro la rete dei Corridoi Umanitari promossi dalla Comunità di Sant'Egidio, dalla Federazione delle Chiese Evangeliche e dalla Conferenza Episcopale Italiana si è allargata ed è diventata il modello concreto e praticabile di una vera integrazione. Mario Marazziti, esperto e protagonista di politiche sociali innovative, ha attraversato l'intero Paese, da Treviso a Palermo, visitando città e piccoli centri, per raccogliere esperienze di un tipo di accoglienza diffusa che funziona e non richiede finanziamenti pubblici e che, mentre offre una nuova vita ai profughi, fa rinascere anche le comunità locali intorno a un progetto comune. Nel suo viaggio dà voce all'Italia che non cede alla paura, non distoglie lo sguardo dalle sofferenze degli altri; a cittadini che a partire dalle ragioni della solidarietà e di un umanesimo profondo, hanno dato l'avvio a una significativa trasformazione sociale. E nella conclusione offre proposte operative per le politiche italiane ed europee. Un libro di storie autentiche che lasciano intravedere un futuro alternativo ai muri e ai porti chiusi e rappresentano l'antidoto alle narrazioni che impediscono di vedere nell'altro la somiglianza con noi stessi.
18,90

Life. Da Caino al califfato: verso un mondo senza pena di morte

Life. Da Caino al califfato: verso un mondo senza pena di morte

Mario Marazziti

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco Mondadori

anno edizione: 2015

pagine: 256

Questo libro attraversa la storia, le religioni, le diverse culture. Fa il punto sul movimento mondiale che ha portato il pianeta, oggi, in maggioranza, a rinunciare alla pena capitale. L'autore, con la Comunità di Sant'Egidio, ha avuto un ruolo personale in questo cambiamento epocale. Un libro sulla vita, l'arte di vivere che si scopre assieme alle famiglie delle vittime, ai condannati, agli innocenti, mentre si fa un viaggio in luoghi sconosciuti. E leggere è quasi un'avventura: dentro il braccio della morte in Texas, nel sistema giudiziario e nelle sue contraddizioni, nella vita di un condannato a morte innocente, il numero 100 in America. Scritto in presa diretta, "Life" è anche un resoconto dettagliato del ruolo che l'Italia e l'Europa hanno in questa intelligente diplomazia umanitaria.
18,00

Non c'è giustizia senza vita

Non c'è giustizia senza vita

Mario Marazziti

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo International

anno edizione: 2009

pagine: 251

"La pena capitale abbassa la società intera al livello di chi uccide. Anche di fronte a chi ha compiuto crimini orrendi, abbiamo il dovere di essere migliori, proprio per dire che è sbagliato, sempre, uccidere": parte da qui il lavoro culturale e l'impegno civile che ha fatto della Comunità di Sant'Egidio un attore decisivo nella campagna mondiale contro la pena di morte. Mario Marazziti, uno dei protagonisti di questa battaglia globale, ricostruisce per la prima volta i cambiamenti che nell'ultimo quarto di secolo hanno portato a cancellare la pena capitale in molte parti del mondo, fino alla storica approvazione della Risoluzione per una moratoria universale all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. È una ricostruzione storica, che contiene inediti e una visione di insieme su una pagina importante, che ha una forte impronta "italiana". È anche un racconto in prima persona, dall'interno, che porta fin dentro il braccio della morte e aiuta a scoprire quanta umanità c'è in un mondo che si vorrebbe ai limiti dell'umano. Questo libro è anche un racconto collettivo, fatto di lettere, di vita, parole e sogni di condannati a morte. È anche la testimonianza, eccezionale, di chi, innocente, ha trascorso 20 anni nel braccio della morte e ne è uscito, senza odio. È un viaggio "oltre il muro", non convenzionale, mentre si scopre, pagina dopo pagina, con semplicità, profondità, a volte ironia, una sapienza e un'arte di vivere di cui tutti abbiamo bisogno.
24,00

La città di tutti. Diario sociale di una grande città

La città di tutti. Diario sociale di una grande città

Mario Marazziti

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo International

anno edizione: 2006

pagine: 148

Questo libro raccoglie in un diario sociale gli anni recenti sotto forma di articoli, apparsi come editoriali sul Corriere della Sera. Raccontano in maniera originale e appassionata un pezzo della nostra storia e della città che vorremmo. Partendo dal basso, vedendo quello che si vede poco, con il sapore della scoperta. Centro e periferia, ma alla fine, un centro c'è sempre: persone e personaggi, dignità umana, la fatica, la bellezza e l'arte di vivere insieme. A suo modo più che un libro è un paio di occhiali. Fa vedere le cose di sempre con colori cambiati, avvicina persone e luoghi e li rende attuali, come gli occhiali da lontano. Bella da leggere, una piccola biografia di una città viva, che è anche quella di ognuno di noi, la città di tutti.
15,00

Eurafrica. Quello che non si dice sull'immigrazione. Quello che si potrebbe dire sull'Europa

Eurafrica. Quello che non si dice sull'immigrazione. Quello che si potrebbe dire sull'Europa

Mario Marazziti, Andrea Riccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo International

anno edizione: 2004

pagine: 128

"Euroafrica" è un libro piccolo e scorrevole, che ha un'ambizione: far uscire l'Africa dal dimenticatoio. Senza un comune destino con l'Europa l'Africa ha poco futuro e l'Europa senza l'Africa perde gran parte del suo significato. L'Africa è anche il nostro dirimpettaio, il luogo delle migrazioni di ieri, di oggi e di domani. Per questo è un libro sull'Africa, sull'Europa, sulle migrazioni, su di noi. Nelle pagine che seguono due esperti di storia e di analisi sociale per la prima volta si impegnano assieme in un testo a quattro mani.
13,00

Mozambico. Il futuro è possibile. Ediz. italiana e inglese

Mozambico. Il futuro è possibile. Ediz. italiana e inglese

Francesco Zizola, Massimo Mastrorillo, Mario Marazziti

Libro: Libro rilegato

editore: Leonardo International

anno edizione: 2003

pagine: 96

Questo libro racconta come la realtà, anche la più dura, possa essere trasformata, in uno dei paesi più poveri del mondo, il Mozambico, terra che ha saputo resistere alla colonizzazione, a sedici anni di guerra civile, alle alluvioni e all'AIDS. E lo racconta attraverso gli scatti dei fotografi Francesco Zizola e Massimo Mastrorillo che si fanno testimoni, guardando ciascuno in maniera originale, la lotta e la voglia di vivere di un paese e di uomini concreti, ciascuno con il loro sguardo e il loro problema.
30,00

I papi di carta

I papi di carta

Mario Marazziti

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1992

pagine: XV-253

16,53

Scegliere il domani

Scegliere il domani

Mario Marazziti

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1982

pagine: 272

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.