Libri di Mario Marini
Le mani della montagna. Ricette, ingredienti e storie dell'Alta Val di Taro
Mario Marini, Luca Pardini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipocrom
anno edizione: 2021
pagine: 96
Lassù in alto. Storia d'altri incerti e di una stria
Mario Marini
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2020
pagine: 159
Matteo, Marco, Luca e Lucia sono quattro amici escursionisti che, incuriositi dai commenti di uno strambo e attempato avventore di un'osteria di paese, decidono di avventurarsi a Cà della Stria – la Casa della Strega –, una vecchia casona in mezzo ai boschi montani dove risiede Adèl, giovane donna esperta di erbe curative. L'incontro con la stria e con gli antichi saperi che ella custodisce sconvolge profondamente i ragazzi, che si troveranno presto a scegliere se continuare con le loro vecchie vite o intraprendere un percorso tutto nuovo e misterioso, al quale Adèl sembra averli iniziati. Un sentiero fatto di infusi magici e gesti rituali, ma anche di natura incantata e di sentimenti prorompenti.
Il celibato sacerdotale. Apostolica vivendi forma
Mario Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il volume rappresenta una delle prime risposte all'invito dei padri sinodali a riaffermare la validità teologica del celibato sacerdotale. Il volume pubblica un intervento di s. santità Benedetto XVI e di s. santità Giovanni Paolo II sul celibato.
Trittico ravennate e altri scritti
Mario Marini
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2005
pagine: 72
L'amore per la propria patria, per la propria città dove si è nati e si vive, ha il sapore di quello che si nutre per i genitori. E' parte del nostro DNA. M. Marini - sacerdote multiversatile che ha svolto il ministero in vari settori della Diocesi e della Santa Sede -, conferma questa legge di natura. Racconta, con ardore e nostalgia, il suo itinerario, le sue conoscenze, gli eventi che hanno segnato a lettere capitali la sua vita, la sua attività apostolica missionaria che lo ha spinto in Messico.
Dalmanuta. La gloria di Dio
Mario Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2003
pagine: 320
"Dopo ciò salì sulla barca con i suoi discepoli e andò dall'altra parte del mare in una regione chiamata Dalmanùta" (Mc 8,10). In realtà Dalmanùta è un luogo misterioso, non segnalato sulle cartine geografiche, sul quale storici e teologi prendono posizioni incerte e controverse. Affascinato da questo mistero Mario Marini parte per un lungo itinerario interiore, nel quale appare chiaro che scegliere la strada segnata da Gesù significa accettare di compiere il proprio cammino quotidiano in un'ottica che non è quella del mondo. Procedere aperti al Mistero, nella speranza cristiana dell'eternità, verso un compimento della persona che si realizza nella sequela di Cristo.
I tre moschettieri e il cardinal Richelieu
Mario Marini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2011
pagine: 64
Maiale mon amour. Tutto o quasi sulla norcineria parmense
Antonio Battei, Mario Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Battei
anno edizione: 2007
pagine: 80
I deliri di Shakespeare
Mario Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2007
pagine: 48
Gesù di Nazareth il Signore
Mario Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2005
pagine: 64
«L’autore di queste meditazioni originali e penetranti, ci invita allo stupore della fede di fronte alla figura unica di Gesù di Nazaret, il Signore. In queste pagine si sente vibrare la passione di un uomo per la fede della Chiesa: la fede in Cristo, morto e risorto, che vive nell’Eucarestia e che irradia la gloria della Trinità. Esse commuovono il lettore perché fanno toccare col dito – come Tommaso – la ferita del cuore che svela il mistero affascinante del Redentore, vero Dio e vero uomo. È sufficiente leggere il passaggio sul vangelo di Maria per percepire lo spirito di Giovanni, che ispira queste pagine, per ringraziare l’autore della sua testimonianza come colui che ha posato il suo capo sul petto del Signore.»