fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Tassoni

Mariano Daniello di Jacopo detto Taccola o Archimede da Siena

Mario Tassoni

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 96

«L’identità di Mariano di Jacopo, detto il Taccola, artista e ingegnere senese, è rimasta a lungo un mistero, sebbene le sue opere siano studiate e valutate da storici di varie discipline umanistiche e tecniche; per questo motivo, da più di un secolo rimane un grande personaggio poco conosciuto e poco celebrato. Ingegno poliedrico, esplicò diverse attività e la sua fama è legata soprattutto all’abilità che dimostrò come ingegnere e trattatista. A Taccola, conosciuto anche come “l’Archimede senese”, è stata attribuita l’invenzione di una serie di numerose macchine, dispositivi e processi tra cui: la miniera esplosiva sotterranea, la pompa aspirante, un autorespiratore e un piano per la desalinizzazione dell’acqua di mare. È ormai generalmente accettato che questo personaggio abbia avuto una grande influenza nel Quattrocento, cosa che fa supporre che lo stesso Leonardo da Vinci conoscesse alcune delle sue invenzioni e che la sua opera abbia avuto una forte influenza sul suo concittadino Francesco di Giorgio Martini». (Dalla Premessa)
14,00 13,30

Disadattate in cucina. Ovvero le ricette della DAD

Margherita Anselmi Zondadari, Chiara Spargella

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 160

"Riscoprire il cibo tradizionale ha voluto dire ricercare l’ancoraggio con un passato sereno o, almeno, avvertito tale nell’amarezza della contingenza. È sempre così, certo: quando non ci piace il presente tiriamo fuori dalla memoria (no: dall’immaginazione) un passato atemporale, un eterno tempo anteriore che era, proprio perché, di fatto, reinventato ad hoc sul momento, un tempo perfetto, da rimpiangere e, quindi, rimpianto. [...] Rifare un piatto visto fare migliaia di volte in casa non significa soltanto prendere degli ingredienti, elaborarli, trasformare il crudo di natura nel cotto di cultura, “creare” con la materia prima assemblata, insaporita, modellata al gusto del palato. Significa anche ripetere un atto mentalmente condiviso con memorie generative della nostra identità: in una parola trasformare una cottura da azione a ritualità. Cucinare la cosa più semplice e banale ma, a suo tempo, vista cucinare da una mamma o da una nonna, vuol dire [...] evocare quelle figure care, averle accanto, sentirsi meno soli e più forti di fronte alla catastrofe". Dal testo di Maura Martellucci
16,00 15,20

A un tratto Siena. Guida poetica della città

A un tratto Siena. Guida poetica della città

Francesco Burroni

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 106

“In principio fu la linea. La linea unisce i punti, la linea è l’imprescindibile, la linea è direzione, la linea è definitoria e definitiva […]” Il poeta e il disegnatore usano la linea non come segno neutro, ma come elemento mobile, vivente, significante. È su questa base che i due autori raccontano la città di Siena. Ne viene fuori una guida decisamente inconsueta dove mancano le caratteristiche classiche (anagrafica artisti, descrizione di luoghi e monumenti…), dove si percorre la città in un modo diverso dal solito, guidati dalle emozioni, in una narrazione composita dove si mescolano forme diverse di poesia, prosa e disegno, il tutto organicamente e perfettamente contessuto, a fare un prodotto finito in cui testo e illustrazione non solo sono integrati, ma interagiscono fra sé rendendosi, l’uno, elemento complementare ineliminabile dell’altro. Questa città, descritta da un poeta e un disegnatore appare come un sogno collettivo, un miraggio, un’immagine rifratta in uno specchio che rinvia linee sfuggenti e incerte, non geometrie perfette, ma riflesse nell’acqua, rese in tratti liquidi.
16,00

Architetture dell'anima nelle terre di Siena. La Pieve di Ponte allo Spino di Sovicille

Architetture dell'anima nelle terre di Siena. La Pieve di Ponte allo Spino di Sovicille

Mario Tassoni

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 166

Le numerose pievi disseminate nel territorio di Sovicille sono presenze continue e discrete che convivono meravigliosamente con la vegetazione e la morfologia del paesaggio. Questa grande eredità lasciataci da questi complessi religiosi, di epoca romanica-gotica, la si può considerare un grande laboratorio dove si è cercato di sviluppare il millenario rapporto tra universo, mente e architettura, che traduce il paesaggio in un "territorio di saperi". Edifici che sono stati plasmati dall'uomo architetto e che a loro volta hanno plasmato gli uomini cercando quella sintesi tra anima e materia. Lo studio della pieve di Ponte allo Spino di Sovicille rappresenta una traccia conoscitiva per comprendere quei parametri, che sono stati alla base per costruire e organizzare lo spazio sacro. un "sistema" complesso, fatto di parti e di elementi che interagiscono sul piano della loro forma. Il libro cerca di riconoscere ciò che riconduce questo "sistema" all'unità, individuando le relazioni che intercorrono tra le parti.
25,00

Architettura, mito e astronomia nel territorio di Siena

Mario Tassoni

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2017

pagine: 160

Un viaggio fra il tempo e l'armonia, alla ricerca delle regole e dei parametri che sono stati i riferimenti per la costruzione di quattro compierei religiosi: l'Eremo di San Salvatore di Lecceto, le Abbazie di Monte Oliveto Maggiore, di Sant'Antimo e quella di San Galgano. Un 'analisi sui millenaria rapporto tra cielo e terra, espressione di quella geometria a cui l'uomo-architetto si riferiva per le sue opere, cercando di capire come queste architetture colpiscono le nostre emotività.
15,00 14,25

Alla scoperta del mito. Guida insolita di Siena in 17 itinerari

Alla scoperta del mito. Guida insolita di Siena in 17 itinerari

Mario Tassoni

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 174

"Sarà come camminare in una scultura. Diciassette stanze, unite e divise tra loro da recinzioni invisibili, un microcosmo, un complesso labirinto i cui limiti sono costituiti dalla passione e dalla storia: un 'mito' contenuto in un recinto sacro." Un'insolita guida della città di Siena, scritta per coinvolgere il lettore a scavare e portare alla luce la logica del suo disegno urbano: un labirinto di vie che esiste, che vive e che è in grado di comunicare attraverso realtà invisibili. Un percorso che si articola attraverso il territorio delle diciassette contrade che rappresentano un microcosmo complesso i cui limiti sono costituiti dalle passioni e dalla loro storia. Un circuito disegnato in modo da poter visitare i luoghi storici della città e soprattutto i vicoli più nascosti con le loro storie più segrete.
13,00

Siena la città delle stelle

Siena la città delle stelle

Mario Tassoni

Libro

editore: Tosinvest Sanità

anno edizione: 2014

15,00

Siena la città delle stelle

Mario Tassoni

Libro

editore: Il Leccio

anno edizione: 2013

pagine: 212

È possibile che Siena, una città così ricca ed erudita, possa aver lasciato al caso o al semplice adeguamento con l'orografia del sistema collinare il disegno storico del suo sviluppo urbano? Come è possibile che i miti-simboli e le forme di ventidue costellazioni e dei ventidue Arcani Maggiori si associno perfettamente a ventidue miti-simboli e altrettanti forme di parti della città? La città nel trecento si impreziosiva e organizzava la propria espansione. Tra il sec. XV e i primi anni del sec. XVI l'immagine della città prendeva il suo aspetto definitivo con un grande sviluppo delle arti. L'origine di questo fermento artistico va ricercato nelle iniziative umanistiche della vicina Firenze.
15,00 14,25

Vedute metafisiche e religiose

Vedute metafisiche e religiose

Mario Tassoni

Libro: Libro rilegato

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2012

pagine: 72

10,00

Iniziare la professione di architetto. Chi siamo. Con chi ci rapportiamo. Cosa facciamo. Quanto costiamo

Iniziare la professione di architetto. Chi siamo. Con chi ci rapportiamo. Cosa facciamo. Quanto costiamo

Mario Tassoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 160

Esistono due aspetti fondamentali nella professione di architetto: l'ideazione dell'opera e la sua realizzazione. Bisogna avere la consapevolezza che un progetto di architettura si realizza per iniziativa ed esigenza della committenza, si basa su logiche strutturali, si forma nel tempo e "vive" di precisi momenti progettuali e realizzativi che non possono prescindere dal rispetto della normativa. L'idea di scrivere questo libro è maturata dopo cinque anni di docenza dedicata a corsi di formazione professionale per architetto. Questi corsi, finanziati dal Fondo Sociale Europeo e svoltisi a Venezia, pongono tra i loro obiettivi l'esigenza di colmare il distacco tra la preparazione scolastico-universitaria e il bagaglio conoscitivo proprio dell'attività professionale. Questo testo si prefigge di fornire allo studente, al neolaureato o al neoiscritto agli ordini, le informazioni e gli strumenti essenziali per affrontare consapevolmente l'ingresso nel mondo della professione. Con la collaborazione di Andrea Gioieni.
10,00

L'anfiteatro Morenico di Ivrea dalla Pera Cunca alla Olivetti

L'anfiteatro Morenico di Ivrea dalla Pera Cunca alla Olivetti

Mario Tassoni

Libro: Libro rilegato

editore: Alfredo Ferrero Editore

anno edizione: 2011

pagine: 296

La naturale scenografia dell'anfiteatro Morenico che attornia Ivrea - e che comprende la celebre Serra, la morena più celebre e più bella del mondo - fa da cornice a un territorio ricco di cultura, di risorse naturali e di attività umane. Lo studio è stato condotto dall'architetto Mario Tassoni con il contributo di altri ricercatori.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.