Libri di Mario Torcivia
Nunzio Russo. Palermo 30 ottobre 1841-22 novembre 1906. Biografia, studi, antologia di testi
Mario Torcivia
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 354
Il volume è un contributo di ricerca sul presbitero palermitano Nunzio Russo (1841-1906), fondatore dell'Istituto di vita consacrata Figlie della Croce e dichiarato Venerabile da papa Francesco il 1° dicembre 2016, del quale nel 2021 ricorre il 180° anniversario della nascita. Il testo si articola in tre parti: la biografia, la riflessione sul presbitero direttore spirituale e un'antologia di scritti di e su Russo. Presentato l'iter della Causa di canonizzazione, un quadro dei principali dati biografici, la bibliografia e la sitografia e l'iconografia, il testo si conclude con uno studio su un cugino di Russo, il canonico Francesco Russo (1829-1890), fondatore delle Sacramentine.
Vincenzo Diliberto. Fra Giuseppe Maria da Palermo ofmcap. Palermo, 1864-Sortino, 1886. Biografia e scritti
Mario Torcivia
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 436
Vincenzo Diliberto (Palermo, 1 febbraio 1864-Sortino, Siracusa 1 gennaio 1886) è stato un giovane il cui breve ma maturo percorso umano si è caratterizzato per la profonda fede in Dio e la tenace fermezza. Qualità che lo hanno portato, dopo un attento discernimento vocazionale, dapprima nel Seminario Arcivescovile di Palermo (1881-1884) e poi a Sortino (1885), sede del Noviziato dei Frati Minori Cappuccini. In convento ha ricevuto il nome di fra Giuseppe Maria da Palermo. Il volume presenta la vita, gli scritti autobiografici e biografici e alcuni tratti dell'esperienza spirituale di questa figura rappresentativa della spiritualità cattolica siciliana della seconda metà dell'Ottocento.
Giovanni Battista Sidoti. Missionario e martire in Giappone
Mario Torcivia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 200
Sulla base di numerose fonti inedite si presenta, in questo volume, l'avvincente biografia del Vicario Apostolico del Giappone Giovanni Battista Sidoti. Quasi sconosciuto in Italia, ma molto noto in Giappone dove i cattolici lo considerano un martire, Sidoti (Palermo, 22 agosto 1667-Tokyo, 27 novembre 1715) è l'ultimo missionario europeo dell'età moderna che riuscì a mettere piede in un paese allora chiuso al resto del mondo. Già prete, si trasferì a Roma dove si laureò in utroque jure per poi, spinto da zelo missionario, farsi inviare da Propaganda Fide nel paese del Sol Levante. Nel 1708 fu arrestato e trasferito prima a Nagasaki e poi a Tokyo, dove venne interrogato dal neoconfuciano Hakuseki Arai, consigliere dello shógun. Condannato al carcere a vita fu lasciato morire per aver battezzato i suoi due servitori. Le sue ossa sono state ritrovate a Tokyo nel 2014.
Francescana e bonariana. Gavina Beatrice Manca (Ozieri, 1910-Palermo, 1979)
Mario Torcivia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 260
Il Sant’Uffizio, la S. Congregazione dei Religiosi, il card. Ernesto Ruffini, arcivescovo di Palermo, mons. Giuseppe Petralia, futuro vescovo di Agrigento, i Cappuccini, i Frati Minori, le Francescane Missionarie d’Egitto, i salesiani Dante Forno e Gino Corallo, pedagogista di fama internazionale, le sorelle Corallo, Figlie di Maria Ausiliatrice, il domenicano Roberto Stomeo, penitenziere della basilica romana di S. Maria Maggiore, sono alcune tra le Istituzioni e le persone la cui vita si è intrecciata con quella di Gavina Beatrice Manca (1910- 1979), una donna sarda che, dopo alcuni anni di vita religiosa, ha fondato a Palermo l’Istituto Nostra Signora di Bonaria per l’educazione dei fanciulli. Il volume costituisce il primo studio storico-critico sulla vicenda biografica di questa donna il cui ricordo è vivo tra quanti l’hanno conosciuta.
Padre Giorgio Guzzetta. L'apostolo degli italo-albanesi di Sicilia
Mario Torcivia
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2016
pagine: 48
Le pagine di questo testo mirano a presentare una figura ancora da pochi conosciuta ma tanto cara ai membri delle chiese italo-albanesi di tradizione greco-bizantina presenti in Italia. Parliamo del Servo di Dio Padre Giorgio Guzzetta (1682-1756), prete siciliano appartenuto alla Congregazione dell'Oratorio (padri Filippini), che si adoperò instancabilmente per la propria tradizione orientale, realizzando delle opere - quali il Seminario greco-albanese di Palermo - che tanto contribuirono alla salvaguardia e alla valorizzazione dell'identità propria delle comunità italo-albanesi.
Francescanesimo mistico a Palermo. La venerabile serva di Dio Suor Febronia Ferdinanda di Gesù (Caccamo 1657-Palermo 1718) clarissa del monastero di S. Chiara
Mario Torcivia
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2015
pagine: 299
Il volume presenta la vita, le opere, l'iter della Causa di canonizzazione, un'antologia di scritti e l'iconografia della Venerabile suor Febronia Ferdinanda di Gesù, nata a Caccamo (1657) e morta nel monastero palermitano di S. Chiara (1718). La clarissa, prolifica scrittrice, si segnala soprattutto per i sei tomi delle Contemplazioni (1752-1759), contenenti numerose rivelazioni private, che permettono di inserirla a pieno titolo nel lungo elenco di autrici di letteratura mistica cattolica italiana dell'età moderna.
Padre nello spirito
Mario Torcivia
Libro
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2014
pagine: 61
In ogni tempo, il Signore ha donato alla comunità ecclesiale uomini e donne esperti nella vita secondo lo Spirito. Queste figure, con la parola, gli scritti e le opere, hanno aiutato tanti credenti a camminare sulla via tracciata dal Vangelo. Il ven. Giovanni Battista Arista (Palermo 1863 Acireale 1920), secondo vescovo di Acireale (Catania), è una di queste luminose persone. Il testo presenta i tratti e le tematiche dell'accompagnamento spirituale esercitato dal filippino dell'Oratorio di Acireale, attraverso la corrispondenza epistolare, nei riguardi di giovani, preti e religiose. La profonda conoscenza delle dinamiche della vita spirituale e i saggi consigli offerti, rende a noi contemporaneo Arista, autentico padre spirituale.
Santi palermitani. Beati, venerabili e servi di Dio della città di Palermo dei secoli XIX e XX
Mario Torcivia
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 122
Nei secoli XIX e XX, la città di Palermo ha conosciuto diciotto figure di donne e uomini cristiani - il Principe di Palagonia, p. Cusmano, p. Russo, il barone Petyx, p. Messina, Maria Carmelina Leone, p. Puglisi, solo per citare i più noti - la cui testimonianza di vita ha portato la Chiesa ad istruire i Processi per la loro beatificazione. Il volume espone la loro vicenda biografica e presenta le fonti e gli studi necessari per approfondire la loro conoscenza.
Chiamati alla santità. Donne e uomini di Sicilia alla sequela radicale di Cristo
Mario Torcivia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 212
La Sicilia ha dato i natali a numerosi uomini e donne che si sono posti con serietà alla sequela radicale di Gesù di Nazareth. Accanto ai numerosi santi del primo millennio, a tanti cristiani di questi ultimi secoli è stata riconosciuta, o è in via di riconoscimento, da parte della Chiesa, la santità di vita. Il volume presenta la spiritualità di alcuni fedeli (da Francesca Leofante, monaca benedettina olivetana del XV-XVI secolo, a don Giuseppe Puglisi, vissuto nel XX secolo) che hanno impreziosito, con la loro testimonianza cristiana, la terra siciliana.
Il martirio di don Giuseppe Puglisi. Una riflessione sulla vita e il sacrificio del primo sacerdote ucciso dalla mafia
Mario Torcivia
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
Don Pino Puglisi ha vissuto la sua vita in modo coerente col Vangelo di Gesù Cristo e per questo è stato brutalmente assassinato dalla mafia. In questo volume, Mario Torcivia ne racconta la vita e la morte e dedica particolare attenzione alle motivazioni di chi lo ha voluto morto. L’omicidio – avvenuto il 15 settembre 1994 – fu compiuto in odium fidei; ciò porta l’autore del libro a una forte riflessione teologica e sull’anti evangelicità della mafia.
Le figlie della croce. Evangelizzare i piccoli
Mario Torcivia
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 70
Questo libro, che vede la luce in prossimità del 120° anniversario della nascita delle Figlie della Croce (1893), offre al lettore una breve conoscenza della loro storia, del loro carisma, della loro spiritualità e opera apostolica. Fondate da don Nunzio Russo, le Figlie della Croce portano avanti il carisma di evangelizzazione del prete palermitano nelle varie situazioni sociali dove vivono ed operano. Il volume fa parte della collana "Vocazione e missione" che si propone di presentare la ricchezza dei carismi attraverso i fondatori, le vicende storiche, la missione delle congregazioni e delle diverse realtà che compongono il ricco mosaico della vita consacrata.