Libri di Martin Rueff
Le regole della ragione. Studi in onore di Mariafranca Spallanzani
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 378
In questo volume studiose e studiosi di fama internazionale si confrontano con le ricerche storico-filosofiche condotte negli anni da Mariafranca Spallanzani sulle principali questioni metafisiche, epistemologiche ed etico-politiche che attraversano la modernità. Gli interventi affrontano, secondo un'ampia varietà di stili e di registri, il rapporto tra metafisica e scienza nella filosofia di Descartes e nelle sue ricezioni, le nuove forme di produzione e classificazione dei saperi, le teorie dell'ordine e dell'esperienza nell'età dell'Illuminismo, il dibattito sulla tolleranza e lo statuto della razionalità sistemica in ambito filosofico, scientifico e politico.
Scene del segno. Scritti sulla lingua
Jacqueline Risset
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2022
pagine: 160
Ecco riuniti per la prima volta gran parte degli scritti di linguistica e di poetica di Jacqueline Risset. Figura centrale della vita culturale e letteraria franco-italiana della fine del novecento, Jacqueline Risset è conosciuta, letta e ammirata per due aspetti convergenti del suo lavoro: l’opera della scrittrice-poetessa e quella della traduttrice. La lettura di questi saggi brillanti, informati, profondi, ma anche allegri, potrà probabilmente far nascere un sentimento di nostalgia. Non solo per la perdita di uno spirito così mobile e attento, ma anche per l’epoca in cui furono scritti. Attraverso questi saggi, Jacqueline Risset ci regala anche dei ritratti di linguisti e semiotici (da Roman Jakobson a Eco), di poeti (da Dante a Amelia Rosselli) e di intellettuali (da Jacques Lacan a Jean Starobinski), accomunati tutti da una passione comune: la lingua. Per Risset la lingua, di cui la poetica esplora ogni possibilità, era una cosa troppo seria per essere affidata ai soli linguisti. Postfazione di Umberto Todini.
Á coups redoubles. Anthropologie des passions et doctrine de l’expression chez Jean-Jacques Rousseau
Martin Rueff
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2019
pagine: 121
Foudroyante pitié. Aristote avec Rousseau, Bassani avec Céline et Ungaretti
Martin Rueff
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2019
pagine: 86
Prisoners' objects
Paul Bouvier, Roger Mayou, Martin Rueff, Isabelle Schulte-Tenckhoff
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il libro illustrato che presenta una selezione internazionale di artefatti realizzati dai detenuti e raccolti dal Museo Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa nel corso di un secolo. Il museo ospita una collezione unica al mondo di «oggetti dei prigionieri» realizzati dai detenuti e offerti ai delegati della ICRC che li vanno a trovare in virtù del mandato previsto dalle Convezioni di Ginevra. Gli oggetti sono i testimoni silenziosi di numerose situazioni di violenza che scuotono il nostro pianeta da oltre un secolo, dal Cile al Vietnam, dall’Algeria alla Jugoslavia, dal Ruanda all’Afghanistan… Secondo una detenuta libanese «creare è un modo per conquistare una libertà di espressione, per esprimere il proprio pensiero quando tutto intorno ti spinge a tacere e a dimenticare chi sei». Se alcuni oggetti ci colpiscono per la loro semplicità, altri ci sorprendono per la loro bellezza o inventiva. Alcuni portano il segno di una storia personale carica di emozioni e ci invitano a compiere un viaggio nel tempo e nella storia collettiva.
Verticale ponte. I poeti sconfinati
Martin Rueff
Libro: Libro rilegato
editore: Modo Infoshop
anno edizione: 2021
"Questi versi sono nati da una discussione con mia figlia Lia, nove anni, quaranta a suo dire, che fece spallucce leggendo sui giornali alcune poesie scritte da professionisti all'inizio della pandemia. Dichiarò il suo disappunto in termini assai precisi, per non dire presi da Mallarmé, quando condannava la gazette: «Ma a cosa serve ripetere malamente il notiziario?». Per me è stata una sfida intima rispondere per le rime. Poi è diventato un gioco serio."