Libri di Martina Galvani
La filosofia nelle relazioni d'aiuto. Sguardi filosofici nel counseling. Riflessioni sull'importanza della filosofia quale modalità alternativa nell'affrontare un nuovo equilibrio
Martina Galvani
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 138
Riflessioni sull'importanza della filosofia quale modalità alternativa nell'affrontare un nuovo equilibrio.
Dire bene l'alterità. Filosofia e pedagogia del sorriso in e oltre Rosmini
Paolo Bonafede, Martina Galvani, Emanuele Pili
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2023
Vivere in filosofia. Scritti in ricordo di Maurizio Malaguti
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 416
La scomparsa del professor Maurizio Malaguti – docente di filosofia teoretica ed ermeneutica presso il dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna – ha lasciato un grande vuoto nel cuore di coloro che ebbero il privilegio di lavorare con lui, collaboratori, studenti, amatori, amici. Il volume nasce dalla presa di coscienza dell'impossibilità di colmare quell'assenza, e dall'esigenza di costruirvi attorno un insieme di voci capace di testimoniare il respiro e la traccia meravigliosamente umana della sua teoresi. I saggi raccolti nel libro portano tutti il suo ricordo, ciascuno secondo una modalità personale: alcuni testi partono dalle premesse del suo pensiero, altri vi approdano, altri si articolano autonomamente tenendo il ricordo del professore come punto focale.
Uno sguardo sull'umano. Antropologia e metafisica in Antonio Rosmini e Edith Stein
Martina Galvani
Libro: Libro rilegato
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 428
Lo sguardo sull'essere umano inteso quale "microcosmo", che emerge dalle pagine del volume, si oppone al riduzionismo proprio delle interpretazioni filosofiche di stampo materialista e positivista. L'analisi della persona, nelle sue strutture essenziali di corpo, psiche e spirito, viene alla luce grazie alle riflessioni di Antonio Rosmini e di Edith Stein. Le prospettive antropologiche elaborate dai due filosofi, seppur in tempi e contesti differenti, risultano convergenti, attente alla complessità dell'umano e alla sua apertura relazionale. La metafisica della persona che viene proposta si nutre di solidi riferimenti storici, quali Agostino d'Ippona e Tommaso d'Aquino, e offre un valido contributo per affrontare problematiche attuali di carattere antropologico ed etico.