fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Bonafede

Sentire l'educazione. Tatto e risonanza come prospettive di estetica pedagogica

Sentire l'educazione. Tatto e risonanza come prospettive di estetica pedagogica

Paolo Bonafede

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2025

pagine: 290

In che modo l’educazione si gioca nell’immediatezza dell’incontro, tra insegnante e studente, genitore e figlio, educatore ed educando? Questo saggio esplora il ruolo centrale del tatto pedagogico e della risonanza nella formazione, proponendo una nuova prospettiva filosofica sulla relazione educativa. Attraverso un dialogo con il pensiero di Herbart, Bollnow, van Manen, Rosa e altri autori contemporanei, l’opera mostra come l’educazione sia un processo incarnato, relazionale e aperto all’imprevisto. Il tatto dell’educatore, inteso come sensibilità situata e creatività improvvisativa, diventa la chiave per attivare risposte autentiche e rilevanti dal punto di vista etico-pedagogico. La risonanza, d’altro canto, rappresenta una categoria con cui cogliere la qualità differente delle esperienze formative, attraverso l’ascolto e l’accoglienza del mondo, nelle sue differenti declinazioni (naturale, sociale, culturale e trascendentale). Interpretare l’educazione attraverso i concetti di tatto e risonanza consente di reimmettere nell’indagine pedagogica la centralità del sentire nei contesti formativi...
30,00

Unipandemic. Narrazioni e immaginari degli studenti universitari in tempo di pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2024

pagine: 246

Qual è stata la risposta delle università alla pandemia? Quali strategie sono state elaborate per curare la relazione educativa in un contesto così sfidante? I docenti hanno ascoltato se stessi, i propri studenti, i fremiti rigenerativi che agitavano l'ecosistema naturale e sociale? Si sono aperti a una didattica più cooperativa e democratica? L'accademia italiana ha saputo cogliere l'opportunità di riflettere sul détournement pandemico per invertire la rotta, oppure ha proseguito imperterrita la propria deriva verso i lidi egemonici della competizione neoliberista, che mortifica la persona dello studente inquadrandola nell'etichetta di stakeholder? A queste domande rispondono esponenti della Generazione Z provenienti da vari atenei della penisola, mentre raccontano anni critici della propria Bildung. Giovani capaci di re-immaginare il futuro e di trasformare la gerontocrazia, che offrono preziosi spunti di riflessione per riscoprire il senso del termine universitas. La profondità dei testi raccolti nel volume rappresenta una testimonianza decisamente significativa della misura in cui l'apprendimento narrativo e autobiografico possa rivelarsi fecondo per costruire itinerari accademici autenticamente formativi.
18,00 17,10

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 29

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 29

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 416

Contributi di: Fernando Bellelli, Paolo Bonafede, Massimo Bonato, Luciano Caimi, Franco Cambi, Fulvio De Giorgi, Andrea Dessardo, Giovanna Gabbi, Daria Gabusi, Martina Galvani, Angelo Gaudio, Rosa Indellicato, Paolo Marangon, Andrea Marrone, Chiara Martinelli, Marco Menin, Francesca Romana Nocchi, Paolo Pagani, Giuseppe Rizzuto Giancarlo Rocca, Luana Salvarani, Filippo Sani, Stefania Zanardi.
38,00

Connessioni e relazioni. Filosofia dell'educazione e socialità digitale

Paolo Bonafede

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 255

Quale tipo di relazioni stabiliamo con gli altri? Nel paesaggio culturale contemporaneo, dominato dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), i legami diventano fragili e aleatori, con strumenti e ambienti digitali - come smartphones e social networks - a plasmare le forme di interazione secondo la logica della connessione. Se i social media rappresentano un'opportunità senza precedenti di dare forma a sé stessi e alle relazioni con gli altri, d'altro canto rischiano di dissociarci dalla realtà, facendo perdere il gusto dell'incontro e del dialogo, fondamenti dell'educazione e della formazione. Accompagnati dalle riflessioni di grandi maestri del passato, questo libro vuole tratteggiare una grammatica della relazionalità che sappia coniugare le logiche della presenza fisica interpersonale con quelle della distanza e della digitalizzazione delle comunicazioni. L'obiettivo è quello di definire un itinerario possibile per l'educazione nella società digitale, facendo perno sulla dialogicità per dare luogo a connessioni che, in ultima istanza, possano diventare un essere con l'altro, quindi relazioni autentiche.
23,00 21,85

L'altra pedagogia di Rosmini. Dilemmi, occultamenti, tradizioni

L'altra pedagogia di Rosmini. Dilemmi, occultamenti, tradizioni

Paolo Bonafede

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2019

pagine: 423

Il volume analizza l'antropologia e la pedagogia di Antonio Rosmini in una prospettiva nuova rispetto agli studi precedenti e con risultati di grande originalità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.