Libri di Massimiliano Capati
Leonardo. A life through paintings
Massimiliano Capati
Libro: Libro in brossura
editore: Mandragora
anno edizione: 2008
pagine: 176
Ingegnere, scienziato, filosofo, architetto e pittore, Leonardo da Vinci è la figura che meglio rappresenta l'ideale, rinascimentale e non solo, del genio universale. Ma, paradossalmente, la poliedricità dei suoi interessi ha finito per sminuire agli occhi dei moderni la grandezza della sua arte, spesso letta soltanto alla luce della sua straordinaria vitalità creativa. Questo saggio con andamento narrativo e con un taglio davvero accessibile a tutti - si propone di ripercorrere, a partire dai dati storici e biografici, l'opera pittorica di Leonardo: dal suo primo disegno firmato, datato 1473, all'apprendistato presso la bottega del Verrocchio, dall'attenzione per i modelli fiamminghi, evidente nel ritratto di Ginevra de' Benci, fino alla perfezione formale del Cenacolo e della Gioconda, senza dimenticare le ultime opere attribuite al maestro o alla sua cerchia, come il misterioso San Giovanni Battista-Bacco conservato al Louvre. La ricostruzione della vicenda stilistica è supportata da un ricco e puntuale corredo iconografico.
Leonardo una biografia pittorica. Ediz. francese
Massimiliano Capati
Libro
editore: Mandragora
anno edizione: 2008
pagine: 160
Leonardo. Sein Werdegang als Maler
Massimiliano Capati
Libro: Libro in brossura
editore: Mandragora
anno edizione: 2008
pagine: 174
ngegnere, scienziato, filosofo, architetto e pittore, Leonardo da Vinci è la figura che meglio rappresenta l'ideale, rinascimentale e non solo, del genio universale. Ma, paradossalmente, la poliedricità dei suoi interessi ha finito per sminuire agli occhi dei moderni la grandezza della sua arte, spesso letta soltanto alla luce della sua straordinaria vitalità creativa. Questo saggio con andamento narrativo e con un taglio davvero accessibile a tutti - si propone di ripercorrere, a partire dai dati storici e biografici, l'opera pittorica di Leonardo: dal suo primo disegno firmato, datato 1473, all'apprendistato presso la bottega del Verrocchio, dall'attenzione per i modelli fiamminghi, evidente nel ritratto di Ginevra de' Benci, fino alla perfezione formale del Cenacolo e della Gioconda, senza dimenticare le ultime opere attribuite al maestro o alla sua cerchia, come il misterioso San Giovanni Battista-Bacco conservato al Louvre. La ricostruzione della vicenda stilistica è supportata da un ricco e puntuale corredo iconografico.
Leonardo. Una biografia pittorica
Massimiliano Capati
Libro: Libro in brossura
editore: Mandragora
anno edizione: 2008
pagine: 174
Ingegnere, scienziato, filosofo, architetto e pittore, Leonardo da Vinci è la figura che meglio rappresenta l'ideale, rinascimentale e non solo, del genio universale. Ma, paradossalmente, la poliedricità dei suoi interessi ha finito per sminuire agli occhi dei moderni la grandezza della sua arte, spesso letta soltanto alla luce della sua straordinaria vitalità creativa. Questo saggio con andamento narrativo e con un taglio davvero accessibile a tutti - si propone di ripercorrere, a partire dai dati storici e biografici, l'opera pittorica di Leonardo: dal suo primo disegno firmato, datato 1473, all'apprendistato presso la bottega del Verrocchio, dall'attenzione per i modelli fiamminghi, evidente nel ritratto di Ginevra de' Benci, fino alla perfezione formale del Cenacolo e della Gioconda, senza dimenticare le ultime opere attribuite al maestro o alla sua cerchia, come il misterioso San Giovanni Battista-Bacco conservato al Louvre. La ricostruzione della vicenda stilistica è supportata da un ricco e puntuale corredo iconografico.
Il maestro abnorme. Benedetto Croce e l'Italia del Novecento
Massimiliano Capati
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2000
pagine: 168
Leonardo. Una biografia pittorica. Ediz. spagnola
Massimiliano Capati
Libro
editore: Mandragora
anno edizione: 2008
pagine: 160
Un paese stanco. Sulla crisi, i vizi e il carattere dell'Italia di oggi
Massimiliano Capati
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2005
pagine: 123
Dopo un lungo periodo di sviluppo l'Italia si è fermata, è "stanca". I dati economici del 2005, per la prima volta dopo tanti anni, segnalano un processo di involuzione e recessione. Ma sono soltanto la spia di un malessere più profondo. La stanchezza del sistema economico ha precise corrispondenze con quella specie di depressione generale che affligge gli italiani. Resta comunque il tempo per fare qualche analisi, porre qualche domanda e proporre alcune soluzioni. Questo è lo scopo del volume.
Storia letteraria del '900 italiano
Massimiliano Capati
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 239
"Questo libro - annuncia l'autore nel prologo - è stato pensato come un viaggio nella letteratura del Novecento italiano. Evoca un paesaggio ricco di eventi e di tensioni, scansando astratte pretese di completezza e rigide barriere disciplinari." Scrivere la storia della letteratura di un secolo è la sfida che Massimiliano Capati ha voluto affrontare, cogliendo i caratteri, le innovazioni, le qualità artistiche e di pensiero che hanno contraddistinto l'Italia del Novecento. Il risultato è una sintesi sulla poesia, la prosa e la saggistica dal Decadentismo ad oggi nella quale ritrovare gli autori, i movimenti, le riviste che hanno svolto un ruolo di primo piano nella definizione del profilo letterario della nostra civiltà contemporanea.
Finimondo. Una lettura del Novecento italiano
Massimiliano Capati
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 120
Viviamo ormai in un luogo di mutazioni impreviste e incredibili. Tutti lo sanno ma nessuno sa dare spiegazioni. Questo libro cerca risposte nell'"evento" decisivo del Novecento, un evento che si dispiega lungo tutto il secolo: la crisi della civiltà europea. Si chiarisce così il percorso che ha portato la cultura italiana dai maestri di primo Novecento e della "generazione di mezzo" (Montale, Longhi, Contini...) agli intellettuali da talk show o discoteca.