Libri di Massimiliano Mancini
Scritti sul teatro. Da recensore a censore
Giuseppe Gioachino Belli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2021
pagine: 150
Belli fu un frequentatore assiduo dei teatri romani della sua epoca, grandi o piccoli che fossero, e spettatore del loro repertorio lirico così come dei loro spettacoli di prosa. Questa sua frequentazione emerge nell’epistolario, nei diari di viaggio e nei sonetti, tra i quali spiccano quelli dedicati a una delle più grandi attrici di quegli anni, Amalia Bettini; inoltre, molti dei sonetti romaneschi hanno una struttura teatrale in cui due o più personaggi creano dialoghi che vanno oltre i canonici 14 versi. Questo volume si aggiunge a quanti sono già stati dedicati a quelle composizioni del Belli, proponendo le recensioni pubblicate dal poeta sulla rivista “Lo Spigolatore” tra il 1834 e il 1836, i suoi «giudizi di censura» e il testo di un manifesto teatrale da lui redatto per uno spettacolo popolare. Prefazione Massimiliano Mancini.
L'altra faccia della luna
Massimiliano Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Mancini (Frosinone)
anno edizione: 2017
pagine: 320
Un testo che affronta profonde tematiche sociali attraverso una storia romantica ma allo stesso tempo coinvolgente ed emozionante, che non rinuncia all'ironia e, a tratti, alla comicità. Una storia d’amore nei tre mesi che hanno cambiato la Seconda Guerra Mondiale e il mondo, dall'Ordine Grandi del 25 luglio 1943, che ha determinato la caduta di Mussolini e l’arresto, sino al 12 settembre 1943 quando, con la sua liberazione dalla prigionia sul Gran Sasso da parte dei nazisti, inizia la guerra civile italiana. La storia, i tragici eventi, le vicende dei personaggi e i loro sentimenti sono alcune delle chiavi di lettura del romanzo nel quale ogni capitolo ha un titolo e svolge una riflessione su filosofia, politica, etica, psicologia, sociologia e arte. L’antitesi è lo strumento, più che una figura retorica, usato per analizzare fatti storici ma anche, e soprattutto, l’animo umano. Apparenza ed essenza, bene e male, scienza e coscienza, luce e ombra, cuore e cervello: anche la luna ha due facce. Chi è davvero buono e chi è cattivo, quanta dolcezza può coesistere negli uomini malvagi e quanta negatività può esserci nei buoni?
I volsci e il loro territorio
Massimiliano Mancini
Libro: Copertina morbida
editore: Mancini (Frosinone)
anno edizione: 2013
pagine: 240
I volsci e il loro territorio
Massimiliano Mancini
Libro
editore: Mancini (Frosinone)
anno edizione: 2013
Per dir la verità. Manzoni fra romanzo e storiografia
Massimiliano Mancini
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2008
pagine: 118
Come un zan Giobbe immezzo ar monnezzaro. Sondaggi belliani
Massimiliano Mancini
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2004
pagine: 148
Saggi sulla poesia barbara e altri studi di metrica italiana
Massimiliano Mancini
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2000
pagine: 280
Una tragedia senza poeta. Poesia in dialetto sulla Grande guerra: testi e contesti
Libro
editore: Il Cubo
anno edizione: 2016
pagine: 544
Saggi linguistici e letterari sulla poesia in dialetto sulla prima guerra mondiale.