Libri di Massimo Benvegnù
David Cronenberg. Estetica delle mutazioni
Roberto Lasagna, Rudy Salvagnini, Massimo Benvegnù, Benedetta Pallavidino
Libro: Libro in brossura
editore: Weird Book
anno edizione: 2022
pagine: 196
L’opera cinematografica del cineasta canadese più eversivo e visionario in un libro che ne racconta i motivi e l’estetica, sin dai primi lavori che tra gli anni Sessanta e Settanta sono già espressione delle sue caratteristiche formali e tematiche. In una riflessione sulle gabbie della mente, sulla violenza repressa e le mutazioni dell’identità al cospetto delle tecnologie e dei poteri che abitano il nostro presente, Cronenberg è un indagatore delle pulsioni, un artista della body art attraverso il cinema, un antropologo e un fine psicologo, ma anche un cineasta politico, come conferma anche l’ultima parte della sua ricca filmografia. Un saggio scritto da Roberto Lasagna, Rudy Salvagnini, Massimo Benvegnù e Benedetta Pallavidino. Prefazione di Danilo Arona.
Andare a scuola a Hollywood. High school, college e altri disastri dell'educazione sul piccolo e grande schermo
Massimo Benvegnù, Mattia Bertoldi
Libro: Copertina morbida
editore: Las Vegas
anno edizione: 2021
pagine: 144
Tutti noi abbiamo frequentato due tipi di scuola: quella in cui eravamo iscritti e quella che vedevamo in televisione o al cinema, sognando di trascorrere lì la nostra giovinezza. La rappresentazione dei licei e delle università statunitensi ha lasciato un marchio nel nostro immaginario collettivo. Possiamo intuire molte cose anche se non le abbiamo vissute: il ruolo delle cheerleader all'interno di una high school, per esempio, o la struttura di un qualunque campus del Midwest. Cresciuti all'ombra dell'eterno paragone tra la nostra vita e quella dei protagonisti di Beverly Hills 90210 o Dawson's Creek (spoiler: la nostra vita ne usciva sempre perdente), ci siamo rivisti nella vita di chi - proprio come noi - viveva tumulti da adolescente o giovane adulto. Questo saggio passa in rassegna i film e le serie televisive ambientate nel mondo scolastico disegnato da Hollywood, riportandovi sui banchi di scuola. Con una promessa: non appena suonerà la campanella, sarà subito come essere a casa.
Filmare l'anima. Il cinema di Peter Weir
Massimo Benvegnù
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2002
pagine: 200
America perduta. I film di Michael Cimino
Roberto Lasagna, Massimo Benvegnù
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2002
pagine: 226
Russ Meyer. Una macchina da presa tra le gambe dell'american dream
Roberto Lasagna, Massimo Benvegnù
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2005
pagine: 188
Stile inimitabile, irresponsabilità, disimpegno ma soprattutto un esercito di prorompenti pin-up. Sono questi gli ingredienti che Russ Meyer, il regista più dissacrante d'America, ha continuato a mescolare con successo per oltre vent'anni. Una miscela di erotismo, violenza, cultura pop e camp, uno sguardo feroce, capace di spingersi in quelle zone d'ombra dove comico e crudele riescono a convivere, fanno di Meyer un autore di culto. Dai "porno-documentari" degli esordi al celeberrimo "Faster Pussycat", "KiII KiII!", dai deliri degli anni Settanta fino al mancato film con i Sex Pistols, gli autori cercano di ricomporre i tasselli impazziti dell'Universo-Meyer.