fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Camasso

Composizione e progetto

Elena Vigliocco, Silvia Gron, Massimo Camasso

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il libro è un carnet de voyage che raccoglie e sistematizza pensieri e studi maturati, elaborati e verificati in un arco temporale lungo, ritornando più volte e in tempi diversi a visitare e osservare opere che fanno parte di quello che Kahn definì il “tesoro dell’architettura”, dove permanenza e ricorsività dei caratteri sono i filtri attraverso i quali è possibile ricostruire una storia dell’architettura che accosta il Partenone di Atene al Padiglione di Barcellona di Mies, ma anche alla Casa da Música di OMA. Filtrato dalla pratica interpretativa di alcuni autori scelti e organizzato in tre parti correlate tra loro, il libro sviluppa il ruolo della Composizione nella costruzione del Progetto architettonico osservato alla scala dell’opera inserita all’interno di un contesto, piuttosto che come strumento interpretativo per la riconfigurazione di interi settori urbani.
25,00 23,75

La memoria dell'architetto

La memoria dell'architetto

Massimo Camasso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 152

10,00

Gli spazi della costruzione nella ricomposizione urbana

Gli spazi della costruzione nella ricomposizione urbana

Massimo Camasso, Silvia Gron, Elena Vigliocco

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2014

pagine: 128

Questo libro affronta il tema dell'interazione fra la costruzione del progetto di architettura e i luoghi all'interno dei quali questo si inserisce. Indagando il binomio continuità/frattura, inteso come la modalità con la quale l'architetto e l'architettura si rapportano con il luogo, il tessuto urbano, le altre architetture e gli altri progetti, si propone un percorso che approfondisce il tema attraverso l'analisi di specifici casi-studio, scelti fra architetture e progetti contemporanei. I casi sono ricostruiti con descrizioni teoriche e grafiche, e l'insieme delle indagini fa riferimento a tre famiglie di azioni specifiche connesse alla dimensione geometrico-formale dell'architettura: confrontarsi - guardarsi a distanza; estendersi e concatenarsi; accostarsi - tangenza, incastro, giunto.
15,00

Porte urbane nelle aree della contemporaneità. Il ruolo dell'architettura nella definizione di un'immagine sospesa tra locale e globale

Porte urbane nelle aree della contemporaneità. Il ruolo dell'architettura nella definizione di un'immagine sospesa tra locale e globale

Massimo Camasso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 204

La scelta di trattare il tema delle porte urbane è maturata in relazione all'osservazione diretta sul territorio e sulla città, al di là delle categorie consolidate centro/periferia/territorio suburbano. La posizione che si tratteggia in questo volume è quella che riguarda la visione della città contemporanea partendo dal tema della frammentazione, dell'eterogeneità e della separazione in parti. Simultaneamente, però, nelle singole amministrazioni si registrano casi operativi che mostrano un interesse orientato in direzione opposta, come l'attenzione per il posizionamento di installazioni di urban art che denuncia una volontà di identificazione e riconoscibilità. Le declinazioni e i progetti possibili per le porte urbane nel territorio contemporaneo sono state ricondotte a figure di riferimento: la città nel paradigma delle reti; la città come insieme di recinti; la città dei frammenti. Nodi, porte e landmarks i termini che sono stati individuati per descrivere le porte all'interno dei diversi modelli.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.