Libri di Massimo Fabiani
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Formulario commentato
Massimo Fabiani, Giovanni Battista Nardecchia
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
pagine: 3232
Il formulario è un indispensabile strumento per l’applicazione pratica delle norme relative alle procedure concorsuali. "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Formulario commentato" contiene il commento agli artt. 1-347 del Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 12.1.2019, n. 14). Ogni articolo è seguito da un commento illustrativo diviso per paragrafi. A seguire per ogni articolo (o gruppi di articoli omogenei) si trovano, agganciate alla parte espositiva, una o più formule. Dopo le formule segue un ricco commento giurisprudenziale. Ogni articolo è corredato da: inquadramento funzionale d’autore, sintetico ma completo, con suggerimenti e indicazioni di carattere pratico; formule processuali pertinenti; rassegna della giurisprudenza più significativa, di legittimità e di merito.
Società insolvente e responsabilità del socio unico
Massimo Fabiani
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XII-220
Documenti bancari: diritto alla consegna e prova nel fallimento
Massimo Fabiani
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: VI-286
Formulario commentato della legge fallimentare
Massimo Fabiani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2001
pagine: 1338
Art. 2221. Fallimento e concordato preventivo. Volume Vol. 2
Massimo Fabiani
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
Il concordato preventivo è vissuto per circa un secolo come una procedura concorsuale di cui poteva giovarsi l'imprenditore "onesto ma sfortunato", in quanto solo l'imprenditore meritevole poteva accedervi. Con le riforme avviate nel 2005 il concordato preventivo è stato completamente ridisegnato ed è divenuto uno strumento per regolare la crisi dell'impresa. Al debitore è stata offerta la possibilità di confezionare una proposta concordataria assai flessibile nei contenuti, ma comunque diretta al soddisfacimento dei creditori, con una attenzione maggiore, ma non prevalente, alla conservazione dell'attività imprenditoriale. Una significativa accentuazione dei principi dell'autonomia contrattuale ha condotto all'importazione delle regole del diritto dei contratti in uno sfondo, per vero, ancora procedimentalizzato. La doppia anima del concordato preventivo costituisce, quindi, il fil rouge dell'opera. Il volume è aggiornato al d.l. 24 giugno 2014, n. 91.
La struttura finanziaria del concordato preventivo. Prima e dopo il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Massimo Fabiani
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 336
Nel concordato preventivo gli Advisor legali e finanziari quando devono predisporre il piano hanno il compito di verificare su quali risorse finanziarie esso può essere fondato. Spesso le risorse finanziarie sono costituite da crediti, ma quando rispetto ad un terzo soggetto esistono crediti ed anche debiti si pone la questione se vadano calcolati al netto della compensazione e se rilevi la natura del credito specie nei rapporti infragruppo. Parimenti, quando le risorse finanziarie derivanti dal patrimonio dell’impresa appaiono insufficienti per formulare una proposta ai creditori si pone il problema di acquisirle dall’esterno e in questo caso si tratta di affrontare le criticità correlate agli aumenti di capitale. Nel volume sono raccolti otto pareri che hanno per oggetto alcune delle più ricorrenti problematiche del concordato preventivo. I pareri, pro veritate, composti con una ricca e aggiornata bibliografia sono funzionali a dare risposte concrete agli operatori; risposte che tengono conto dell’evoluzione normativa contenuta nella legge delega 155/2017 e nel Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui al d.lgs. approvato nel Consiglio dei ministri del 10 gennaio 2019.
Le nuove regole societarie dopo il codice della crisi e dell'insolvenza
Marco Arato, Giacomo D'Attorre, Massimo Fabiani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume, suddiviso in tre partizioni, è dedicato ad una organica disamina delle nuove regole societarie innestate nell'ordinamento con il decreto legislativo 14/2019, ormai noto come Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. Tutti gli argomenti trattati sono relativi a norme già entrate in vigore dal marzo 2019 ed in parte già considerate dalla giurisprudenza.
I finanziamenti alle imprese in crisi. Nuove forme di garanzia: pegno non possessorio e patto marciano
Luigi Amerigo Bottai, Antonella Gallotta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XVI-256
Il volume, che si connota per il taglio operativo, affronta le questioni più rilevanti riguardanti la c.d. nuova finanza dal punto di vista giuridico, dando evidenza dei più significativi orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. Muovendo dall'analisi dell'attuale contesto economico nazionale - ancor più nell'emergenza odierna -, vengono esaminate le nuove forme di autotutela esecutiva del pegno non possessorio e del patto marciano immobiliare, distinguendole dalle altre preesistenti figure di garanzia. Si approfondiscono, inoltre, le disposizioni del nuovo CCI in materia dei finanziamenti, secondo le interpretazioni degli analoghi istituti già oggi in vigore, mediante un raffronto tra l'attuale e la futura disciplina, compresa quella oggetto del recente Decreto Correttivo al Codice della Crisi, anche alla luce della innovativa visione offerta dalla Direttiva UE 2019-1023 sulle ristrutturazioni precoci. Conclude il volume il capitolo dedicato agli aspetti (patologici) dei finanziamenti non corretti e, quindi, alla concessione abusiva di credito fino alla illustrazione della possibile responsabilità civile e penale degli amministratori nel gestire le imprese avvalendosi o non avvalendosi delle varie forme di finanziamenti messe a disposizione dalla decretazione d'urgenza per fronteggiare gli effetti economici della pandemia.
La tutela dei creditori tra allerta precoce e responsabilità
Salvo Leuzzi, Massimo Fabiani
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 90
Lo Speciale affronta un tema cruciale nel panorama delle crisi d’impresa, quello del rapporto tra gestione e responsabilità. Da tempo è diffusa, anche in ambito sovranazionale, la cultura dell’early warning e proprio in questa direzione è necessario stabilire un filo conduttore tra incentivi ad una tempestiva emersione della crisi e successive responsabilità di coloro che hanno amministrato. Il volume si propone, proprio, un dialogo tra condotte virtuose, omissioni e responsabilità.
Sistema, principi e regole del diritto della crisi d'impresa
Massimo Fabiani
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2023
pagine: 673
Il Volume è una ampia dissertazione sul diritto della crisi dell'impresa visto da più prospettive, da quella dell'impresa come entità-valore che opera sul mercato a quella della tutela giurisdizionale dei diritti. Gli istituti vengono analizzati in modo sistematico per poi offrire una descrizione dei principi e delle regole. L’Opera è organizzata per consentire lo studio della materia sia a livello universitario, sia per i professionisti che si accostano al nuovo plesso normativo rappresentato dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, come modificato dal D.Lgs. n. 83/2022 di attuazione della direttiva c.d. Insolvency. Il testo è aggiornato al D.L. n. 2/2023, Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale.
Il nuovo diritto fallimentare. Volume Vol. 1
Alberto Jorio, Massimo Fabiani
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2006
pagine: 1600
In un?unica opera il commento completo ed accurato della nuova legge fallimentare, così come ridisegnata dal d.l. 35/2005 e dal d.lgs. 5/2006. I volumi contengono un?analisi puntuale delle numerose innovazioni normative che hanno profondamente modificato la struttura del fallimento, del concordato fallimentare e del concordato preventivo, e che delineano ora nuovi strumenti giuridici per affrontare la crisi dell?impresa. L?opera offre agli operatori e agli studiosi una guida ai numerosi e non lievi problemi interpretativi determinati dall?inserimento delle nuove regole nell?ambito della risalente legge fallimentare e ne prospetta le soluzioni, dando conto anche della più recente giurisprudenza. Vengono così analizzati, tra gli altri, il mutato assetto dei rapporti tra gli organi delle procedure, la nuova configurazione dello stato passivo e della liquidazione del patrimonio fallimentare, la nuova disciplina della revocatoria e dei rapporti pendenti, il profondo rinnovamento dei concordati preventivo e fallimentare, i nuovi scenari aperti dal riconoscimento degli accordi stragiudiziali e dei piani di risanamento, e i riflessi della nuova concezione che contraddistingue la riforma sulle norme penali rimaste immutate e meritevoli anch?esse di una profonda rivisitazione.

