fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Palazzo

Commentario sulla segregazione patrimoniale

Commentario sulla segregazione patrimoniale

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

Il secondo Volume della nuova collana I Commentari notarili Giuffrè è dedicato al fenomeno, di crescente rilevanza, della segregazione patrimoniale, con l'obiettivo di offrire una rassegna organizzata e completa delle norme e delle soluzioni contrattuali più innovative per consentire l' isolamento di una parte del patrimonio personale da destinare ad uno specifico scopo meritevole di tutela, attraverso l'approfondimento tanto delle motivazioni giuridiche che consentono ai predetti istituti di non esporsi al principio della responsabilità patrimoniale di cui all'art. 2740 c.c., quanto dei confini entro i quali il Notaio può muoversi per agire in piena legalità. Il Commentario tratta in modo specifico le principali norme in materia, analizzando nel dettaglio tutte le fattispecie, le criticità, l'esame delle opinioni dottrinali e giurisprudenziali che riguardano i singoli aspetti. Particolare attenzione è dedicata: agli orientamenti espressi negli Studi del CNN, per guidare in maniera sicura la stipula degli atti; agli aspetti fiscali, con commenti ad hoc alla normativa tributaria, arricchiti da specifici riferimenti ai provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate e con dettagli d'ausilio per la tassazione degli atti di compravendita; al sistema di pubblicità immobiliare, mediante un'analisi dettagliata delle principali fattispecie (iscrizioni, trascrizioni, annotazioni); agli aspetti formali, attraverso l'enunciazione di specifiche formule utilizzabili dal Notaio nella redazione dei propri atti, relative a ciascun articolo di cui si compone l'atto di compravendita immobiliare. Tra le altre, vengono esaminate: le questioni attinenti alla separazione dei patrimoni nelle vicende mortis causa; le problematiche legate ai principali negozi fiduciari; le peculiarità degli atti di destinazione (vincoli di destinazione; trust; cessione dei beni ai creditori); le vicende segregative nel diritto delle società e nell'attività notarile.
133,00

Percorsi notarili nel «giuridico pos-moderno» della post verità

Percorsi notarili nel «giuridico pos-moderno» della post verità

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XIII-174

Il volume accoglie, in un comune registro di scrittura, tutte le relazioni scientifiche tenute a Como il 31 maggio 2024. L'opera rappresenta il filo utile a intessere tra teoria e prassi un dialogo di post verità, continua e rinnovata, da proseguire e perseguire nel contesto di nuove spinte provenienti dal tempo ‘giuridico pos-moderno'.
28,00

Procreazione e filiazione: nuovi itinerari

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 464

42,00 39,90

Il contratto nella pluralità degli ordinamenti

Massimo Palazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 320

Nel mondo di ieri, dominato da un rigido legalismo, lo Stato era ritenuto il produttore esclusivo e necessario del diritto. Il paesaggio giuridico muta nel corso del Novecento a causa di eventi di straordinario rilievo. Gli Stati non riescono più a ordinare il divenire e lo stesso Codice civile, nella sua aspirazione a ridurre entro un sistema chiuso e completo di regole una intera branca disciplinare, si vede impotente a realizzare un fine irraggiungibile. Nell’esperienza giuridica contemporanea il diritto si rinnova costantemente a partire da materiali vari e attraverso l’articolazione di fonti di origine e autoritatività differenziate, in un contesto destrutturato e reticolare nel quale assume rilevanza il diritto dei privati. Il contratto, in particolare, non costituisce soltanto il luogo di applicazione di regole legali ma spesso si pone come fonte di nuovo diritto, concorrendo a ordinare la realtà sociale.
24,00 22,80

La collazione delle liberalità. Per una rilettura oltre le mitologie giuridiche dei moderni

La collazione delle liberalità. Per una rilettura oltre le mitologie giuridiche dei moderni

Massimo Palazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 192

La ricerca propone una rilettura della collazione delle liberalità - attraverso un'interpretazione evolutiva e costituzionalmente orientata delle molteplici questioni poste dalla disciplina codicistica di questo istituto - finalizzata al tentativo di superare alcune soluzioni interpretative tradizionali, ormai inadeguate ai bisogni e agli interessi circolanti nella complessa società contemporanea. Specialmente nei casi di liberalità aventi ad oggetto beni produttivi. La temperie culturale del tempo postmoderno suggerisce, infatti, l'esigenza di privilegiare letture che, in luogo di schiacciare l'autonomia dei privati, la possano esaltare, riconoscendo in essa un indispensabile strumento per la realizzazione della personalità dell'individuo. In tale prospettiva sembra legittimo il superamento, per volontà del disponente, di taluni profili della disciplina legale della collazione, pur all'interno dei limiti costituzionali e di quelli posti inderogabilmente dalla legge ordinaria, che andranno tuttavia verificati caso per caso, con una attenta valutazione della meritevolezza degli interessi sottostanti.
27,00

Le clausole penali e le caparre tra tipicità e autonomia contrattuale

Le clausole penali e le caparre tra tipicità e autonomia contrattuale

Massimo Palazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 152

Il diritto dei contratti contemporaneo ha il suo tratto identitario in una crescente complessità, dovuta ad una pluralità di fattori: rilettura del diritto privato nel quadro dei principi introdotti dalla Costituzione e dal diritto europeo; la lex mercatoria che si pone come "terzo ordine giuridico"; la conseguente poliarchia delle fonti del diritto; il ripensamento della teoria dell'interpretazione giuridica. Queste profonde e rivoluzionarie trasformazioni novecentesche del modo di fare e di dire il diritto costituiscono la premessa per ripercorrere criticamente nelle pagine che compongono il volume le diverse interpretazioni che dottrina, prassi negoziale e giurisprudenza hanno dato alle regole contenute nel codice del 1942, e rimaste immutate, sulle clausole penali e le caparre. Le vicende ermeneutiche relative alle caparre e alle clausole penali costituiscono infatti un osservatorio privilegiato per valutare e meditare il vigore e il valore complessivo della ?gura del contatto nell'ordinamento giuridico contemporaneo, esprimendo il signi?cato intimo di una linea di tendenza che identi?ca il diritto più che come strumento potestativo, come lo specchio della società civile nel suo continuo itinerario storico. Non mancano riferimenti al contesto economico, sociale e culturale che evidenziano la versatilità di queste antiche ?gure negoziali nell'adattarsi alla sempre più complesse esigenze della società postmoderna.
19,00

L'edilizia convenzionata

L'edilizia convenzionata

Sergio Sideri

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XIV-146

18,00

Il ruolo ordinante del notaio nel tempo di internet

Il ruolo ordinante del notaio nel tempo di internet

Massimo Palazzo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XXIV-184

20,00

Effetti del contratto

Francesco Alcaro, Lucia Bandinelli, Massimo Palazzo

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 624

Gli "effetti del contratto" riassumono una problematica fondamentale rinviante ad una pluralità di indici e di profili del contratto: struttura e funzione, congruità tra fonte contenuto ed effetto, vincolatività e principio di relatività, conformazione del regolamento complessivo tra determinazione privata e fonti regolatrici eteronome. Questioni e tematiche tutte oggetto di dibattito e d'interpretazioni non convergenti. Nel riferirsi direttamente alle vicende e alle modificazioni delle posizioni giuridiche soggettive indotte dal contratto, gli effetti si articolano e si specificano in varia direzione e con diversi orientamenti e incidenza. Il principio del consenso traslativo, in particolare, esprime una densa e complessa problematicità.
88,00 83,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.