Libri di Massimo Pelli
L'alfabeto del relazionale. Glossario di voci della psicoterapia
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2021
pagine: 400
Sebbene gli autori siano quasi tutti di orientamento sistemico-relazionale, le voci in elenco sono trasversali a tutto l’ambito della psicoterapia e ai suoi fondamenti e principi cardine, considerandola unica e indivisibile. Il glossario presenta 138 voci scritte da 82 autori tra allievi, allievi didatti e didatti delle diverse sedi del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale presieduto dal prof. Luigi Cancrini e da autori esterni al Centro, esperti di tematiche specifiche. Opera polifonica, sforzo congiunto di coloro che di terapia si occupano perché la apprendono, la insegnano e la praticano ogni giorno nella loro attività clinica, è un coro dove ogni voce rimanda ad un’altra, in una fitta trama di connessioni che guida il lettore nella ricerca dei fondamenti epistemologici della psicoterapia. Le definizioni non hanno la presunzione di voler esaurire gli argomenti, cosicché il testo, agevole e pratico nella consultazione, sa indirizzare, portandoli a sintesi, i diversi argomenti riuscendo a cogliere gli aspetti essenziali della teoria e della clinica psicoterapica che si declinano nelle dimensioni del sapere, del saper fare e del saper essere dello psicoterapeuta.
Individui, coppie e famiglie. L'unità relazionale della psicoterapia
Francesco Bruni, Luigi Cancrini, Sonia Di Caro, Massimo Pelli
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2021
pagine: 270
Il dibattito odierno sull’unità relazionale della psicoterapia si muove su un terreno articolato ricco di spunti di riflessione. Mette in risalto la sua rivoluzione concettuale nel migliorare la condizione di chi sta male e la convivenza nella comunità sociale. Cos’è oggi la psicoterapia e in quale quadro si muove? Come attivare le risorse della persona sofferente e di chi gli sta intorno, in quanto modo di stare con se stessi e con gli altri? Sono domande che ci portano a considerare il continuo dialogo fra processi psicodinamici e matrice ecologica e contestuale. Dialogo inteso come valore per migliorare l’assistenza verso chi sta male, favorire processi di autoguarigione e di convivenza sociale, trasmettere una cultura democratica e di pace che crede nell’essere umano e nelle sue potenzialità per star bene e fare star bene. Gli Autori ripercorrono la loro lunga esperienza clinica e propongono un modello che integra processi intrapsichici e pragmatica relazionale, come dimensioni complementari della condizione umana e dell’esperienza di cura. Gli argomenti trattati approfondiscono la matrice relazionale della psicoterapia e sono accompagnati da diversi casi clinici.
Terapia familiare ultramoderna. L'intelligenza terapeutica
Juan Luis Linares
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 216
Quest'opera propone un itinerario attraverso la terapia familiare sistemica che include allo stesso tempo una panoramica dei princìpi fondamentali del modello sistemico e una proposta innovativa: la centralità dell'abuso psicologico visto come risultato dell'interferenza del potere sull'amore attraverso le dimensioni della coniugalità e della genitorialità. Si vengono così a delineare da un lato una teoria sistemica ed ecologica della personalità e dall'altro una lettura originale delle basi relazionali della psicopatologia che viene restituita come il complesso risultato dell'interferenza sull'amore da parte del potere. L'abuso psicologico diventa il vero problema da affrontare, risolvendo la discontinuità tra abuso e psicopatologia. E mentre da un lato vengono delineati i modelli di abuso psicologico familiare (triangolazioni, deprivazioni, caotizzazioni), dall'altro vengono proposti schemi di intervento specifici che "orientino" il lavoro del terapeuta. Il sottotitolo di questo libro, l'intelligenza terapeutica, si riferisce alla capacità del terapeuta di utilizzare le proprie risorse al servizio dell'efficacia dell'intervento terapeutico attraverso i tre principali strumenti che ogni terapeuta deve potere utilizzare: quello cognitivo (la capacità narrativa), quello pragmatico (lo spirito pratico) e quello emotivo (l'intelligenza emotiva). Scopriremo così che possiamo aspirare a una buona pratica clinica mettendo nello "zaino" del buon terapeuta una bussola (il modello teorico sistemico) e pochi ma chiari strumenti operativi coerenti con quello. Prefazione di Gianmarco Manfrida. Presentazione di Camillo Loriedo.
Sulle tracce di Gregory Bateson. Epistemologia e pratica negli scritti di Maria Grazia Cancrini e Lieta Harrison
Libro: Libro in brossura
editore: Scione
anno edizione: 2016
pagine: 187
Epistemologia e pratica negli scritti di Maria Grazia Cancrini e Lieta Harrison. Contributo teorico, clinico e alla formazione nella prospettiva sistemica attraverso le memorie e le testimonianze dei colleghi che avevano lavorato con loro.