fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Rubechi

Guida ragionata alla Costituzione Italiana

Licia Califano, Federica Fabrizzi, Massimo Rubechi

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 328

Quest'opera si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere al meglio la Costituzione italiana. Si tratta di uno strumento agile, ma al contempo completo, di “comprensione” critica del testo della Carta costituzionale, che vuole rispondere sia alla crescente esigenza di un arricchimento dell'offerta didattica per l'insegnamento del diritto costituzionale nei corsi universitari, sia al desiderio di chi, privato cittadino o soggetto direttamente chiamato ad operare nelle pubbliche amministrazioni, vuole acquisire più consapevolezza dell'effettiva influenza del testo costituzionale nella vita di tutti e partecipare attivamente al dibattito sui temi dell'attualità politica ed istituzionale. Il testo della Costituzione è preceduto da itinerari di comprensione che ne illustrano il contenuto: dai principi fondamentali ai diritti civili, politici e sociali; dalle organizzazioni dei poteri dello Stato, Regioni, alle garanzie costituzionali. I singoli articoli sono presentati attraverso una selezione ragionata dei passi delle sentenze della Corte costituzionale e da una ricognizione aggiornata delle principali norme attuative nel nostro ordinamento. L'opera si conclude con un percorso bibliografico utile al lettore interessato e stimolato ad un approfondimento tematico.
20,00 19,00

I decreti del Presidente. Studio su d.P.C.m., atti normativi del governo e dinamiche decisionali

I decreti del Presidente. Studio su d.P.C.m., atti normativi del governo e dinamiche decisionali

Massimo Rubechi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è un atto di cui sino a qualche tempo fa l’opinione pubblica ignorava l’esistenza, nonostante si tratti di uno strumento antico. Anche la dottrina gli riservava poche righe in qualche commento specialistico, spesso in maniera residuale rispetto alle altre fonti del governo. E parziale e frammentata è sempre risultata anche la disciplina dei suoi modi di produzione. Oggi, invece, è parte integrante del linguaggio comune, anche in seguito al suo impiego durante la crisi pandemica, divenendo oggetto di attenzione da parte degli studi giuspubblicistici italiani. Di che tipo di atto si tratta? Quale la sua natura giuridica? Quale potere si esprime attraverso di esso? Quali funzioni può contribuire a svolgere? Quale il suo rapporto con le altre fonti dell’esecutivo? Il volume I decreti del Presidente. Studio su d.P.C.m., atti normativi del governo e dinamiche decisionali fornisce alcune risposte, offrendo una visione di insieme che – al di là della contingenza – inquadra il decreto del Presidente del Consiglio rispetto al sistema delle fonti del diritto e nell’ambito dei procedimenti decisionali che caratterizzano la nostra forma di governo. Il volume è arricchito dall’analisi delle prassi e da un confronto con l’esperienza costituzionale francese e offre, da ultimo, degli spunti per una nuova, più completa, regolamentazione degli strumenti normativi del governo.
33,00

Guida ragionata alla Costituzione Italiana

Guida ragionata alla Costituzione Italiana

Licia Califano, Massimo Rubechi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 242

Questo libro si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere meglio la Costituzione italiana. La sua prima ed essenziale ragione d’essere va dunque ricercata proprio nella necessità di una maggiore comprensione della legge fondamentale del nostro ordinamento, troppo spesso ignorata al di una ristretta cerchia di “addetti ai lavori” e sempre più spesso sottoposta a revisioni (compiute o soltanto tentate) che rischiano di compromettere la coerenza complessiva del disegno costituzionale. Il presente lavoro ha l’ambizione di proporsi quale strumento agile, ma al contempo organico e completo di comprensione “critica” del testo della Carta costituzionale e rispondere, così, tanto alla crescente esigenza di un arricchimento dell’offerta didattica per l’insegnamento del diritto pubblico e del diritto costituzionale nei corsi universitari, quanto al desiderio sentito da chi, privato cittadino o chiamato ad operare nelle pubbliche amministrazioni, vuole acquisire più consapevolezza della effettiva influenza del testo costituzionale nella vita di tutti e partecipare attivamente al dibattito sui temi dell’attualità politica ed istituzionale. L’indirizzo metodologico seguito vuole stimolare il lettore ad un approfondimento che superi il dato meramente tecnico-informativo, associando ad esso la componente critico-ricostruttiva, indispensabile ad una autentica intelligenza della materia; questa la logica seguita nella spiegazione dell’architettura della Costituzione, dei suoi concetti fondamentali e del suo linguaggio che vuole segnalare al lettore il significato ed al contempo l’attualità dei principi che fondano la convivenza civile di un popolo. Gli itinerari di comprensione percorrono il testo costituzionale illustrandone il contenuto, dai principi fondamentali ai diritti civili, politici e sociali; dalla organizzazione dei poteri dello Stato alle garanzie giurisdizionali ed alle Regioni. Nella medesima prospettiva anche la scelta di comprendere il significato delle singole norme costituzionali utilizzando l’interpretazione offerta dalla elaborazione della giurisprudenza costituzionale.
24,00

Il diritto di voto. Profili costituzionali e prospettive evolutive

Il diritto di voto. Profili costituzionali e prospettive evolutive

Massimo Rubechi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: IX-209

"Il diritto di voto è un tema classico del diritto costituzionale, che ha impegnato la dottrina per lunghi anni. In Italia, soprattutto sul finire dell'esperienza dello stato liberale e in seguito all'entrata in vigore della Costituzione. Una riflessione sulla sua natura giuridica nei moderni ordinamenti democratici conduce necessariamente ad affrontare le complesse tematiche inerenti l'allocazione della sovranità e la strutturazione della rappresentanza. Assieme al riconoscimento dei diritti, esse costituiscono infatti il nucleo su cui il costituzionalismo moderno è nato e si è strutturato. Senza la pretesa, velleitaria, di mettere in discussione autorevoli apporti dottrinali o di rileggere ricostruzioni storiche già consolidate, l'obiettivo del volume è tentare di sistematizzare il tema del diritto di voto nel contesto attuale con la metodologia dell'analisi giuridica, impiegando i preziosi apporti della storia, della filosofia del diritto e della scienza politica, solo laddove necessario alla ricostruzione del diritto. Quello che in questa sede ci si propone è, dunque, analizzare i confini e la natura giuridica del voto, al fine di individuare le caratteristiche che il nostro ordinamento gli attribuisce, alla luce anche delle esperienze europee più affini."
27,00

La forma di governo regionale fra regole e decisioni

La forma di governo regionale fra regole e decisioni

Massimo Rubechi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 356

La legge costituzionale 1/1999 ha introdotto un modello di governo che ha rivoluzionato i tradizionali schemi di funzionamento delle istituzioni regionali. Fra consociazione e competizione, fra regole e decisioni, le regioni italiane da oltre dieci anni tentano di ridefinire i loro assetti interni. Quali sono gli esiti di questo lungo e impegnativo percorso? Il presente studio, a partire da una contestualizzazione del modello di forma di governo ad elezione diretta del Presidente della giunta nell'evoluzione dell'ordinamento italiano, mette a confronto modelli e realtà attraverso l'analisi del testo costituzionale e della giurisprudenza della Corte, nonché delle previsioni contenute negli statuti regionali ordinari, nelle leggi elettorali e nei regolamenti consiliari, per cercare di offrire al lettore, se non una risposta, almeno una direzione.
22,00

Guida ragionata alla Costituzione Italiana

Guida ragionata alla Costituzione Italiana

Licia Califano, Massimo Rubechi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 302

Quest'opera si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere meglio la Costituzione italiana. Si tratta di uno strumento agile, ma al contempo completo, di comprensione "critica" del testo della Carta costituzionale che cerca di rispondere sia alla crescente esigenza di un arricchimento dell'offerta didattica per l'insegnamento del diritto costituzionale nei corsi universitari sia al desiderio di chi, privato cittadino o soggetto direttamente chiamato ad operare nelle pubbliche amministrazioni, vuole acquisire più consapevolezza della effettiva influenza del testo costituzionale nella vita di tutti e partecipare attivamente al dibattito sui temi dell'attualità politica ed istituzionale. Il volume è composto da tre saggi introduttivi, che mettono in evidenza sia la genesi, le caratteristiche e la struttura della nostra Carta costituzionale, sia le modifiche che essa ha subito nel corso degli anni - grazie al contributo di Stefano Ceccanti -, sia l'importanza del metodo comparato per una migliore comprensione anche del diritto interno. Il testo della Costituzione è preceduto da itinerari di comprensione che ne illustrano il contenuto: dai principi fondamentali ai diritti civili, politici e sociali, dalla organizzazione dei poteri dello Stato, alle Regioni, alle garanzie costituzionali.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.