fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Di Tullio

Una storia ambientale dell'età moderna. Società, saperi, economie

Matteo Di Tullio, Martino Lorenzo Fagnani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 324

La crisi ecologica che stiamo vivendo ha portato l'ambiente al centro del dibatto di molte discipline, compresa la storia. Il volume riflette sui principali temi e problemi della storia ambientale in età moderna: un periodo fondamentale per comprendere l'emergere dell'Antropocene. Il libro approfondisce di volta in volta un differente nucleo tematico tra quelli chiamati in causa nella storia delle relazioni socio-ecologiche: dalla Piccola era glaciale al rapporto tra epidemie e condizioni ambientali, dalla gestione delle risorse naturali al legame controverso tra gli umani e gli altri animali, dai cambiamenti negli agroecosistemi alle cause dei cosiddetti “disastri naturali”, dall'impatto della colonizzazione europea sugli altri continenti al lungo percorso di evoluzione delle scienze come mezzo per controllare la natura. Oltre a presentarsi come un testo di discussione e a integrare le ricerche degli autori con la più recente letteratura, il libro è un'efficace introduzione per insegnamenti di storia ambientale e uno strumento di approfondimento per corsi monografici.
33,00 31,35

Storia economica e ambiente italiano (ca. 1400-1850)

Storia economica e ambiente italiano (ca. 1400-1850)

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 416

L'ambiente occupa un posto di primo piano tra i temi che, nell'ultimo cinquantennio, sono emersi nel panorama storio-grafico internazionale. Si tratta con evidenza di uno di quei casi nei quali la ricerca ha cercato di dare risposta alle domande pressanti dei contemporanei. Per quanto la storia economica italiana si interessi da tempo all'ambiente, e di recente abbia iniziato a confrontarsi con l'environmental history internazionale, è finora mancata una messa a punto delle modalità di interazione nel lungo periodo tra uomo e ambiente fisico. Questo volume intende supplire a tale lacuna, iniziando a disegnare una storia economica dell.ambiente italiano, a partire dall'età preindustriale, in una prospettiva di dialogo e confronto con la più recente storiografia internazionale. I contributi qui raccolti sono rappresentativi dei diversi approcci seguiti dagli storici economici che oggi, in Italia, si interessano dell'ambiente: sia proseguendo tradizioni consolidate, ad esempio in merito allo studio della dotazione e dello sfruttamento delle risorse naturali, sia orientandosi verso temi più innovativi o meno frequentati, quali i risvolti economici dei condizionamenti determinati dalla geodinamica o dal clima.
45,00

La ricchezza delle comunità. Guerra, risorse e cooperazione nella Geradadda del Cinquecento

La ricchezza delle comunità. Guerra, risorse e cooperazione nella Geradadda del Cinquecento

Matteo Di Tullio

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 208

La guerra non è solo una storia di battaglie, eserciti e bande armate. Grazie a un'ampia documentazione inedita, il saggio di Matteo Di Tullio ricostruisce le pratiche di gestione della guerra a livello locale, addentrandosi nei sistemi di formazione e protezione della "ricchezza delle comunità". Le società locali non furono immobili di fronte agli eventi bellici, ai relativi mutamenti socioeconomici e al formarsi dello "stato" nell'early moderm, ma organizzarono azioni di cooperazione a difesa delle risorse locali, sviluppando innovativi sistemi di credito e favorendo un processo di redistribuzione, seppure non egualitario. Ponendosi come obiettivo principale la coesione sociale, le élites locali non approfittarono della dismissione del patrimonio comunitario o dell'indebitamento dei piccoli proprietari: il formarsi di altre "ricchezze delle comunità", patrimonio di un network chiuso, garantì invece una forza politica che rappresentava un capitale per tutti i membri della comunità e il riprodursi dello status quo socioeconomico.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.