Libri di Matteo Gennari
Non t'illudere, Andressa
Matteo Gennari
Libro: Libro in brossura
editore: Planet Book
anno edizione: 2024
pagine: 128
In questa raccolta l'autore ha voluto rappresentare le centinaia di migliaia di persone che vivono lontane da dove sono nate, parlano una lingua che non è la lingua madre, si sono inserite nella realtà che le ha accolte ma non ne faranno mai parte come i nativi, e quando tornano al loro Paese si riconoscono solo nel passato, si sentono stranieri anche a casa.
Helena. Questo sì che è amore
Matteo Gennari
Libro: Libro in brossura
editore: Calibano
anno edizione: 2022
pagine: 116
Helena, una prostituta carioca, si racconta mentre fa sesso online con un cliente, parlando degli innumerevoli amanti, uomini e donne, del suicidio della madre, del padre che cercò di salvarla dalla perdizione, del quartiere di classe medio-alta in cui è cresciuta a Rio de Janeiro, di una vacanza a Búzios... La scoperta di un universo umano sorprendente, lontano dagli stereotipi e dai pregiudizi. "Helena è il personaggio attraverso cui Gennari mostra le piaghe e le pieghe di un pornocapitalismo che ci è entrato oramai nel sangue" (dalla prefazione di Ettore Fobo). Si consiglia la lettura ad un pubblico adulto.
Cristo si è fermato a Rio
Matteo Gennari
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2019
pagine: 221
Fuggendo un indefinibile male oscuro, Matteo abbandona una vita agiata e tranquilla a Milano e va a vivere a Rio de Janeiro dove, pur tra mille difficoltà, si costruisce una famiglia. Come il missionario brianzolo suo alter ego in queste pagine, deve affrontare però la realtà delle favelas, vero e proprio mondo distopico dove lo Stato non esiste e il territorio è "governato" da bande di narcotrafficanti in guerra fra loro. Un mondo dove è facile - troppo facile - morire e dove si sopravvive con il sostegno d'innumerevoli gruppi spiritisti nei quali le diverse fedi cristiane convivono e si mischiano con culti africani; dove universale è la credenza nella reincarnazione e quotidiano il dialogo con i morti. Quarantasei momenti di vita che ci fanno intuire quello che forse neppure Matteo sa - perché, nonostante tutto, voglia rimanere in quell'inferno. Forse perché, a ben considerare, la favela Rocinha non è la periferia di Rio: è la nostra.
Un succo naturale, grazie
Matteo Gennari
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2016
pagine: 256
Un libro per chi cambia orizzonti. Letteralmente. Dalle albe livide di San Donato alla Samba. Dall'Italia al Brasile. Un'odissea moderna verso un'Itaca raggiungibile, ma non per questo meno inafferrabile. È il prezzo da pagare per ricominciare, o forse per cominciare davvero. Tra racconti, avventure, cadute e successi, lezioni tenute e lezioni imparate, una storia come tante, ma non tantissime: quella di un italiano emigrato in Brasile.
Come perdere l'anima
Matteo Gennari
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2016
pagine: 166
In quanti modi si può perdere l'anima? A Rio de Janeiro, città bellissima e misteriosa che impregna dei suoi odori (non sempre gradevoli) le pagine di questo noir, Andrea, immigrato italiano che fa da autista ad altri italiani ricchi e potenti, è devastato da un'invidia inesauribile. Quando si innamora dell'affascinante Dejanira, la prostituta preferita dai suoi passeggeri, la sua vita e la sua anima subiscono un'altra e definitiva perdita.
Favelado. Quaranta racconti da Rio de Janeiro
Matteo Gennari
Libro: Libro in brossura
editore: Ofelia Editrice
anno edizione: 2017
Rio de Janeiro. Un italiano frequenta un centro spiritista, alla ricerca di un equilibrio interiore. Di tanto in tanto, si unisce a un gruppo di cooperanti che ha messo su una scuola nella favela per sottrarre gli adolescenti al narcotraffico. Molti ragazzi però preferiscono cercare fortuna in strada. Mentre narcos e forze dell'ordine si spartiscono i proventi della vendita di armi e droga, uno dei pochi poliziotti onesti è intenzionato a sconfiggere il malaffare a ogni costo. Ma gli equilibri di potere nella baraccopoli stanno cambiando: imperversa la guerra tra due fazioni criminali, mentre i reparti speciali della polizia e l'esercito provano a preservare lo status quo. Dalle inquietudini borghesi dei residenti di Copacabana alla quotidianità sempre incerta degli abitanti della favela Rocinha, Matteo Gennari ci consegna uno spaccato di vita pulsante all'ombra del Cristo Redentore, un carosello di personaggi accomunati dall'affanno di un'irraggiungibile pace materiale e spirituale. Così, quella del “favelado” diventa la dimensione dell'insicurezza e della precarietà esistenziale, in cui il bene e il male non si contrappongono, ma coesistono e si rendono necessari l'uno all'altro.