fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Timo

La disciplina dei beni culturali

Matteo Timo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 272

26,00 24,70

L'intangibilità dei beni culturali

L'intangibilità dei beni culturali

Matteo Timo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 264

Il diritto dei beni culturali ha subito talune recenti innovazioni che inducono ad un nuovo interessamento per il settore in ragione della natura giuridica, materiale o meno, del bene culturale medesimo. In anni recenti, dapprima, il d.lgs. 26 marzo 2008, n. 62, ha inserito nel codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. n. 22 gennaio 2004, n. 42, all’art. 7-bis) la tutela delle c.d. “espressioni di identità culturale collettiva”, successivamente, il d.l. 8 agosto 2013, n. 91 , ha esteso tale disciplina alle “attività di artigianato tradizionale e altre attività commerciali tradizionali”; in seguito, la legge 8 marzo 2017, n. 44, nel modificare la legge 20 febbraio 2006, n. 77 , ha introdotto il riferimento agli “elementi del patrimonio culturale immateriale”; da ultimo, la legge n. 133/2020 ha autorizzato la ratifica della Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, meglio nota come “Convenzione di Faro”, con conseguente entrata in vigore della medesima per la Repubblica italiana in data 1° aprile 2021. Interventi legislativi che, nell’introdurre nuove disposizioni o nel novellare quelle esistenti, pongono l’attenzione sul c.d. “bene culturale immateriale” e, più in generale, sul c.d. “patrimonio culturale immateriale”, in contrapposizione alla famigliare nozione codicistica di “patrimonio culturale”, a sua volta frutto di una, ormai secolare, tradizione giuridica interna, fondata sulla tutela delle “cose” munite d’interesse culturale o – nel seguire la terminologia invalsa nel diritto amministrativo all’indomani dei lavori della c.d. “Commissione Franceschini” – sulla protezione della “testimonianza materiale avente valore di civiltà”. Il diritto pattizio dell’UNESCO – inerente alla Convenzione di Parigi del 3 novembre 2003 – aveva posto l’attenzione sul tema dell’immaterialità, quale naturale sviluppo della protezione assicurata dai precedenti accordi in materia di beni culturali...
37,00

Diritto amministrativo e ruolo della giurisprudenza

Diritto amministrativo e ruolo della giurisprudenza

Libro: Libro in brossura

editore: Genova University Press

anno edizione: 2021

pagine: 316

Il volume presenta la raccolta degli atti dell’Incontro di studio Il ruolo della giurisprudenza amministrativa nel diritto amministrativo, che si è tenuto il 26 marzo 2019 presso l’aula Meridiana dell’Università degli Studi dei Genova. La giornata di studi è stata un momento di riflessione sul portato del giudice amministrativo nel contribuire ad edificare i principi e le regole del nostro ordinamento giuridico. I contributi, riveduti e aggiornati sulla base della più recente giurisprudenza, sono la sintesi di più punti di vista, quello dei docenti universitari e quello dei magistrati: l’opera contribuisce a ricostruire il complesso ruolo giocato dal diritto amministrativo e dal suo giudice in una realtà socio-economica in rapido mutamento e sovente interconnessa con dinamiche sovranazionali.
22,00

Funzioni amministrative e attività private di gestione della spiaggia. Profili procedimentali e contenutistici delle concessioni balneari

Funzioni amministrative e attività private di gestione della spiaggia. Profili procedimentali e contenutistici delle concessioni balneari

Matteo Timo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 224

Le concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo, ossia le c.d. "concessioni balneari", sono note da tempo all'ordinamento italiano, che le ha tradizionalmente disciplinate sulla scorta della codificazione sulla navigazione marittima del 1942. Solo di recente esse hanno animato un vivace dibattito in seno alla dottrina amministrativistica, in merito alla necessità d'improntare all'evidenza pubblica le procedure di scelta dei concessionari. La regolazione delle concessioni balneari presenta attualmente chiaroscuri e tratti d'incompiutezza, nella misura in cui il legislatore statale non è pervenuto ad una normativa che contemperi i molteplici interessi, pubblici e privati, che convergono sul litorale con la tutela della concorrenza propugnata dalle Istituzioni dell'Unione europea. I plurimi interventi della giurisprudenza eurounitaria, costituzionale e amministrativa arricchiscono di contenuti una materia, la cui fisionomia stenta ancora ad essere compiutamente definita. Il volume intende altresì proporre alcune soluzioni alle principali tematiche in materia sia de iure condito, sia de iure condendo.
32,00

Contributo allo studio della comunicazione di inizio lavori asseverata nel quadro della liberalizzazione dell'attività edilizia

Matteo Timo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 248

Il volume è volto all'analisi della comunicazione di inizio lavori asseverata, in acronimo "CILA", così come precisata dal Testo unico dell'edilizia, novellato dal decreto legislativo 222/2016. L'Autore imposta lo studio dell'istituto muovendo da una ricostruzione dei rapporti che legano i titoli abilitativi in edilizia ai più generali fenomeni di liberalizzazione e di semplificazione dell'azione amministrativa, recentemente accentuati dai decreti delegati dalla legge "Madia". Prendendo le mosse dalla previsione legislativa di un'autonoma disciplina edilizia della CILA, l'Autore ne sonda la natura giuridica in rapporto a quella della segnalazione certificata d'inizio attività, focalizzando la disamina sul concetto di "liberalizzazione temperata" e sui poteri riconosciuti alla pubblica amministrazione a seguito di presentazione della CILA. Il volume prosegue nel descrivere il procedimento sotteso alla comunicazione asseverata e il nuovo ambito d'applicazione oggettivo dell'istituto nel contesto una significativamente mutata disciplina dei titoli edilizi, ove la CILA da strumento marginale diviene regime generale.
25,00 23,75

La disciplina dei beni culturali. Tendenze attuali ed aspetti problematici

La disciplina dei beni culturali. Tendenze attuali ed aspetti problematici

Matteo Timo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 160

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.