fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Villa

Il migliore dei mondi possibili

Il migliore dei mondi possibili

Matteo Villa

Libro: Libro in brossura

editore: La Gru

anno edizione: 2023

pagine: 94

Herzog è un vecchio detective in pensione che viene richiamato in servizio dal Presidente in persona per indagare su una minaccia terroristica ricevuta. Ma... Romanzo distopico con fortissimi riferimenti metaforici al mondo odierno, quella di Matteo Villa è una denuncia a una società sempre più vana e vacua che si riempie di vuoti in un edonismo soddisfatto dal consumo.
12,50

Per altri versi

Per altri versi

Matteo Villa

Libro: Libro in brossura

editore: La Gru

anno edizione: 2021

pagine: 88

Una ricerca di esplorazione dell'umano. Il tentativo di immedesimazione con gli altri, vicini e lontani, sia geograficamente che culturalmente. Uno scambio continuo e vicendevole, consolatorio o doloroso. Una presa di coscienza di far tutti parte di un noi, a cui contribuire e da cui poter attingere. Per acquisire nuove prospettive e nuovi strumenti. Per essere nel mondo, in altri modi, per altri versi.
12,00

Impoverimento e strategie di contrasto alla povertà. Riflessioni a partire da una ricerca azione in un contesto locale

Impoverimento e strategie di contrasto alla povertà. Riflessioni a partire da una ricerca azione in un contesto locale

Elisa Matutini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 184

La ricerca sul tema della povertà, in termini di analisi e intervento, trova continui motivi per essere sviluppata e innovata. Il volume propone un'analisi dei processi di impoverimento e delle politiche di contrasto in un contesto locale mediante l'approfondimento delle storie di vita di persone in situazione di povertà, lo studio delle trasformazioni che riguardano il contesto socio-economico, le politiche e gli interventi sociali. Da un punto di vista del metodo, il lavoro adotta un particolare taglio centrato su approcci partecipativi e di ricerca azione funzionali a promuovere un processo di cambiamento nella programmazione, così come nell'implementazione degli interventi. La lettura incrociata delle conoscenze derivanti dalla ricerca, dalla valutazione e dall'intervento ha come obiettivo quello di utilizzare il territorio come case study di un percorso applicabile e trasferibile ad altri contesti di analisi. Prefazione Gabriele Tomei e Matteo Villa.
12,00

Poesie

Poesie

Matteo Villa

Libro: Libro in brossura

editore: La Gru

anno edizione: 2019

pagine: 78

Villa parla di ciò che vede e di ciò che lo circonda cercando di immedesimarsi in persone ed esperienze in cui si è imbattuto durante gli anni, anche per ragioni professionali. Oltre che di se stesso.
12,50

Migranti: la sfida dell’integrazione

Migranti: la sfida dell’integrazione

Matteo Villa, Valeria Emmi, Elena Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 70

"Se la mobilità umana è un diritto inalienabile di ciascun individuo, è pur vero che le persone non devono essere costrette a migrare: lavorare per lo sviluppo nei Paesi di origine, transito e interessati dalla migrazione sud-sud, in particolare dell’Africa, da cui proviene un’ampia parte del flusso migratorio, è quindi fondamentale, al fine di creare condizioni che incoraggino la sicurezza alimentare, lo sviluppo sostenibile e la resilienza, coinvolgendo la comunità, la società civile e il privato, e affrontando le complessità legate ai cambiamenti climatici. Al diritto alla mobilità umana si affianca il diritto di ciascuno Stato sovrano a regolare i flussi migratori che attraversano i propri confini. Trovare un equilibrio sostenibile tra questi diritti è una sfida per tutti: quello che è certo, comunque, è che ogni Paese dovrebbe ambire a 'governare' i processi migratori e non semplicemente subirli." (dalla Prefazione)
16,00

Le città globali e la sfida dell'integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 195

Nella grande sfida per l’integrazione, le città europee sono in prima fila. La popolazione straniera nelle città è in costante aumento e già oggi supera il 30% a Berlino, Vienna e Londra. Le amministrazioni locali giocano dunque un ruolo sempre più importante nel gestire un’integrazione sempre più complessa. Integrare gli stranieri richiede infatti l’impegno di coordinamento di politiche che riguardano ambiti molto diversi: prima accoglienza, istruzione, mercato del lavoro, servizi sanitari, contrasto alla segregazione. Questo volume affronta il tema della crescente diversità urbana tentando di dare una risposta ad alcune questioni cruciali: a quali problemi vanno incontro le città nell’affrontare la sfida dell’integrazione? Come si possono valorizzare le esperienze di successo? E in che modo è possibile migliorare il dialogo tra le città, le regioni, i governi nazionali e le istituzioni europee?
12,00 11,40

Cambiare passo. L'inserimento delle persone diversamente abili tra innovazione delle politiche e cambiamenti istituzionali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il lavoro raccoglie le testimonianze dei vari attori coinvolti nell'attuazione del progetto EMERGO (Esperienze, Metodologie, Risorse che Generano Opportunità), la principale iniziativa della Provincia di Milano nell'ambito delle politiche per l'inserimento lavorativo dei disabili. Scopo del volume è di sviluppare una riflessione articolata che consenta di ripensare le politiche pubbliche alla luce delle esperienze passate. Il progetto EMERGO (Esperienze, Metodologie, Risorse che Generano Opportunità), ormai giunto alla terza edizione, rappresenta la principale iniziativa avviata e gestita dalla Provincia di Milano nell'ambito delle politiche per l'inserimento lavorativo dei disabili.
14,50 13,78

La sfida della gratuità. Il volontariato a Brescia tra altruismo e istituzioni

Matteo Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 160

In provincia di Brescia il volontariato costituisce un fenomeno particolarmente radicato e diffuso, di cui la ricerca analizzata nel volume conferma le caratteristiche che ne fanno una realtà locale particolarmente vivace e importante, sia da un punto di vista quantitativo, per numero di organizzazioni e volontari coinvolti, che qualitativo, per tipo e livello di servizi offerti, di bisogni cui sa dare risposte, di occasioni di partecipazione promosse. D'altro canto, l'indagine segnala come i soggetti dell'azione volontaria devono quotidianamente fare fronte a diverse difficoltà, tra cui seguire i mutamenti sociali, valorizzandone le forme di azione spontanea individuale o collettiva, favorire la partecipazione di volontari giovani e interagire efficacemente con l'evolversi dei processi economici e politico-istituzionali senza snaturare scopi e caratteristiche distintive. Il quadro che emerge dall'indagine presenta perciò molti elementi di sicuro interesse, utili a portare la discussione sul e del volontariato, e la ricerca di strategie efficaci, più vicine alle questioni rilevanti e ai piccoli e grandi problemi quotidiani che lo riguardano, in relazione tanto alle caratteristiche del contesto bresciano che a quelle del fenomeno più in generale.
19,00 18,05

Dalla protezione all'attivazione. Le politiche contro l'esclusione tra frammentazione istituzionale e nuovi bisogni

Matteo Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 272

A partire dalla fine degli anni '80 le politiche di contrasto della povertà, della disoccupazione e dell'esclusione sociale sono state sempre più concepite come politiche di attivazione, le cui premesse sono tanto semplici all'apparenza quanto controverse nei fatti. Da un lato, si sostiene che questi problemi si possano meglio risolvere favorendo o forzando un'assunzione di responsabilità da parte delle persone, verso soluzioni autonome e indipendenti sul mercato del lavoro o in altri ambiti della vita sociale ed economica. Dall'altro, che le stesse istituzioni debbano attivarsi, trasformandosi in strutture integrate e flessibili, in grado di incontrare bisogni diversificati e orientare la propria azione a sostegno della partecipazione attiva degli individui riducendo gli interventi di natura assistenziale. L'autore tenta di delineare effetti e punti critici di questa transizione nel contesto italiano sullo sfondo degli sviluppi in corso tra Europa e Nord America, mettendo in luce le opportunità e le contraddizioni che sorgono dal nuovo modo di intendere il welfare e il ruolo dei cittadini e degli attori pubblici e privati che vi concorrono.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.