Libri di Mattia Gambilonghi
Giuseppe Di Vittorio. L'esempio, le idee, le lotte
Libro
editore: Associazione Infiniti Mondi
anno edizione: 2025
pagine: 252
Giuseppe Di Vittorio è stato figura straordinaria di dirigente del movimento operaio, comunista, costituente, organizzatore e Segretario generale della CGIL, protagonista di intere stagioni di lotte sociali a partire dal Mezzogiorno. Con la Prefazione di Francesco Barbagallo e un dialogo introduttivo con Maurizio Landini si apre un volume che raccoglie saggi e scritti su di lui e testi, articoli e interventi suoi: un insieme ricco di ricostruzioni e riflessioni critiche utilissime per conoscere un esponente di primo piano dell’Italia antifascista e democratica. Secondo lo stile proprio della collana, il volume è completato da un ricco corredo iconografico ed è il risultato della collaborazione tra Infinitimondi e la Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Berlinguer, nostalgia del futuro
Libro: Libro rilegato
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 230
Se volgiamo lo sguardo oltre il mito e la retorica che aleggiano intorno alla sua figura, chi era veramente il leader comunista Enrico Berlinguer? Superando l’iconografia da “santino” del Dolce Enrico, questo volume mette a fuoco la portata innovativa del suo pensiero e la contemporaneità delle sue intuizioni politiche. Attraverso uno dei più rilevanti convegni mai dedicati alla sua figura, i contributi di importanti politici e studiosi esplorano l’intraprendenza intellettuale e il pionierismo programmatico di un dirigente che, ancora oggi, risulta più moderno di molti suoi successori.
Due musicisti, uno spartito. La dialettica tra Cgil e Pci nel Novecento italiano
Edmondo Montali, Mattia Gambilonghi
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 304
Per circa mezzo secolo i dirigenti e gli iscritti a Cgil e Pci si sono sentiti parte di una storia comune, che muoveva dalla stessa premessa e che tendeva allo stesso fine. Ciononostante, ogni organizzazione ha affrontato la lunga traversata del Novecento con le proprie specificità, declinando con modalità proprie la rappresentanza della classe lavoratrice. Come due musicisti, potremmo dire, che interpretavano diversamente lo stesso spartito.
Attualità di Lucio Magri
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 208
Discutere di Magri a dieci anni dalla sua tragica scomparsa significa qualcosa in più che ricordarne lo spessore politico e intellettuale. Vuol dire anche chiedersi perché un’intera storia collettiva, eretica e corsara, non ha retto all’urto dei tempi. All’urto di una rivoluzione passiva che ha travolto la sinistra italiana e ha trascinato con sé anche le componenti più critiche, più innovatrici, più dinamiche. In appendice rivivono infine alcuni testi magriani, uno dei quali mai pubblicato prima. L’attualità del pensiero di Magri viene indagata, verificata, scavata lasciando al lettore molti interrogativi ma anche fornendo alcune precise tracce di ricerca. Saggi di Luciana Castellina, Simone Oggionni, Aldo Garzia, Alfonso Gianni, Vincenzo Vita, Leonardo Casalino, Alfonso Maurizio Iacono, Sergio Dalmasso, Michele Mezza, Franco Astengo, Massimo Anselmo, Mattia Gambilonghi, Diego De Podestà, Massimo Serafini, Gigi Spina, Famiano Crucianelli, Marino Calcinari e Riccardo Bellofiore.
La sinistra radicale in Europa. Memoria, sfide, prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2021
pagine: 218
La sinistra radicale è una protagonista poco raccontata di quell’organismo sovra- e internazionale che è l’Europa di oggi. Un’istituzione che si scontra con un panorama economico sollecitato, e a tratti sconvolto, da crisi ed emergenze di vario genere, come le questioni dell’immigrazione o del corretto equilibrio uomo-natura. Un’Europa che, senza la spinta di una sinistra che sia in grado di far fronte alle diverse questioni, rischia di non essere in grado di opporsi concretamente al pericolo rappresentato dai nazionalismi che sembrano riaffacciarsi sul panorama politico facendo leva sul clima di incertezza generale. Un libro che raccoglie il pensiero di alcuni fra i più accreditati intellettuali e attivisti europei, coinvolti nella rete di transform!europe, impegnata nella discussione di una politica che guardi all’Europa in modo inedito e promuova l’azione della sinistra per l’affermazione di una prospettiva democratica e sociale per tutto il Continente.
Progettare l'uguaglianza. Momenti e percorsi della democrazia sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 388
La democrazia sociale è la forma politica che ha caratterizzato l'esperienza costituzionale dell'Occidente capitalistico fino all'emersione del ciclo neoliberale al volgere del Novecento, secolo nel quale ha rappresentato un'alternativa concreta alle ricette autoritarie e organicistiche dei fascismi, che per primi avevano beneficiato della crisi dello Stato liberale di diritto. La complessa vicenda politica e costituzionale di questa peculiare forma di Stato, nata dalla materialità dei rapporti sociali delle società occidentali e conseguentemente evolutasi con loro, è affrontata dal volume seguendo la duplice chiave di lettura dei "momenti" – esperienze specifiche ormai storicamente concluse – e dei "percorsi" – direttrici storiche ben visibili nei processi politici attivi nel panorama delle democrazie contemporanee. Un'eredità ancora viva, dunque, in grado di fondare la riflessione futura per una nuova sfida: progettare l'uguaglianza dell'intero spazio pubblico europeo e occidentale. Prefazione di Mario Barcellona. Postfazione di Michele Carducci.
Controllo operaio e transizione al socialismo. Le sinistre italiane e la democrazia industriale tra anni Settanta e Ottanta
Mattia Gambilonghi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 308
Il volume ricostruisce il dibattito svoltosi nella sinistra italiana tra anni settanta e ottanta in merito alla cosiddetta "democrazia industriale", ovvero, circa gli istituti e le procedure attraverso cui permettere a operai e impiegati di svolgere un ruolo attivo nei processi decisionali delle imprese. Poiché dirimente rispetto alla definizione di nodi e questioni relative alla più generale strategia e prassi riformatrice dei partiti della sinistra, il libro sceglie poi di inquadrare questo dibattito all'interno dell'elaborazione più generale sviluppata da PCI e PSI a proposito della transizione a una società socialista che si voglia democratica e pluralista. Prefazione di Michele Prospero.
L'Europa nel mondo grande e terribile. Lavoro e Capitale a cent’anni da Livorno
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2021
pagine: 292
La tradizione politica della sinistra italiana ed europea riflette su quattro nodi storiografici che hanno marcato la situazione sociopolitica ed economica del decennio appena trascorso: l’emersione dei populismi, il balzo in avanti della frontiera tecnologica e il suo riflesso sui meccanismi democratici, la sfida geostrategica nell’ equilibrio difficile tra nuove potenze e vecchie alleanze, e infine l’epidemia di Covid-19.