Libri di Maurizio Carucci
Non esiste un posto al mondo
Maurizio Carucci
Libro: Libro in brossura
editore: HarperCollins Italia
anno edizione: 2024
pagine: 174
Marassi, periferia di Genova, quartiere di palazzoni residenziali alti nove, dieci piani, dai colori sbiaditi. Balconi dappertutto, di emergenza, di salvataggio, come se chi abita lì dentro vivesse in apnea. Marassi è un quartiere da cui è meglio partire che arrivare. Lo sa bene Maurizio. Sono gli stessi palazzi a suggerirglielo. “Salvati” sembrano dirgli. Il desiderio di una vita altrove diventa urgenza, il richiamo della montagna irresistibile. Fino a farsi malessere. Ma anche in montagna qualcosa non va. Anche da lì ben presto scopre che deve partire. Come se nessun luogo potesse mai essere l’ultimo. Come se all’inquietudine non ci fosse mai fine. Così, Maurizio si mette in viaggio. Ma il suo è un viaggio a piedi, dentro la vita, cominciato quando era un bambino tormentato e cercava qualcosa che, avrebbe scoperto poi, gli sarebbe mancato per sempre. "Non esiste un posto al mondo" è l’esordio letterario di Maurizio Carucci, un libro in cui la parola vorrebbe spesso farsi silenzio, un libro di cammino e di sosta, di ombra e di luce, una storia capace di metterci in contatto con la parte più smarrita del nostro Paese. E della nostra anima.
Camminare in Val Borbera. Ediz. italiana e inglese
Maurizio Carucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Piviere
anno edizione: 2021
Ancora la questione meridionale. Riflessioni e analisi per superare la storica impasse italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Academ Editore
anno edizione: 2020
«Ben venga la riflessione a tutto campo, sui tanti, tutti interconnessi, aspetti del Mezzogiorno che lo vedono subire, più che partecipare da protagonista al magmatico smottamento del Paese verso la sua disarticolazione.Solo così, è possibile proporre un diverso modo di ricomporre reale e razionale argomentando la assoluta priorità di un rinascimento del Mezzogiorno, da reinserire in un percorso di sviluppo in cui gradualmente assuma il ruolo - quanto mai necessario al Nord - di "secondo motore" del sistema Italia. Ricordare Mazzini "l'Italia sarà quello che il Mezzogiorno sarà" potrebbe aiutare ancor oggi per rovesciare la prospettiva, per afferrare il bandolo della matassa della crisi nella quale si naviga.»
L'outplacement. Cambiare per ricominciare
Maurizio Carucci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 96
L'aumento della disoccupazione e la crescita esponenziale della cassa integrazione sia ordinaria che straordinaria in questi ultimi anni sono fenomeni allarmanti. Ma la crisi non può essere affrontata soltanto con ammortizzatori passivi, spesso a carico della collettività. Un valido strumento può essere invece l'outplacement o ricollocamento, un istituto che potrebbe avere degli sviluppi in un prossimo futuro, a patto di farlo conoscere meglio e di spingere soprattutto le aziende ad adottarlo. Gli effetti potrebbero essere positivi per tutti gli attori coinvolti: lavoratori, imprenditori, sindacati e politici. Serve, però, un cambio di mentalità e una nuova cultura del lavoro. Oltre a una nuova etica. Il posto fisso gradualmente non esisterà quasi più. E ci saranno invece sempre più persone in grado di offrire la propria professionalità e le proprie competenze a diversi committenti. L'outplacement sarebbe lo strumento ideale per accompagnare i dipendenti in esubero verso il mercato del lavoro. Il primo muro da abbattere, tuttavia, è costituito proprio dalle resistenze di chi non ha più stimoli e voglia di cambiare.
L'outplacement collettivo in Italia. Il primo passo verso un nuovo lavoro
Teresa Maggiore, Maurizio Carucci
Libro: Copertina morbida
editore: ESTE
anno edizione: 2013
Il libro affronta il tema dell'outplacement collettivo in Italia, sul quale si è scritto fino a oggi molto poco. Il tema viene sviluppato in tre parti. La storia dell'outplacement collettivo in Italia, dove vengono ricordati grossi progetti privati e affrontati nel dettaglio i casi delle chiusure degli stabilimenti dell'Italsider di Genova Campi e dell'Italsider di Napoli Bagnoli (1988/1990). La metodologia, dove viene illustrato il servizio di outplacement collettivo con il dettaglio tecnico delle tre macro-fasi: la fase di costruzione del progetto, la fase di attivazione del progetto e la fase di lancio dell'attività. Il supporto alla ricollocazione professionale nel Pubblico, dove si cerca di dimostrare che anche nel pubblico, se la metodologia viene applicata correttamente, le percentuali di ricollocazione si possono alzare quasi al livello delle attività di outplacement collettivo nel privato.