Libri di Maurizio Francesconi
Storie di tennis. Campioni, partite e bizzarrie dello sport più bello del mondo
Alessandro Martini, Maurizio Francesconi
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 416
Una storia del tennis, ma non cronologica e tantomeno tradizionale. Una storia di campioni, ma non solo. “Storie di tennis” racconta la moda in campo e i grandi stadi nel mondo, il tennis nell’arte, nella letteratura, nel cinema e perfino nella musica. Nelle sue pagine si parla di talento e sacrificio, di tecnica e strategia, di tradizione e innovazione, di lotte contro la discriminazione e di rapporti d’amore e tra genitori e figli. Ci sono gli immortali Federer, Nadal e Djokovic, ma anche grandi predecessori come la “divine” Suzanne Lenglen, il barone von Cramm e i moschettieri di Francia... E ovviamente i campioni italiani di oggi e di ieri: Sinner, Paolini, Berrettini e tutti gli altri, e prima di loro Schiavone, Pennetta, Errani e via via Pericoli, Panatta e Pietrangeli. Ci sono i luoghi impensabili in cui giocare una partita, come il tetto del Burj al-Arab a Dubai. E poi il coccodrillo di Lacoste e la bandana di Agassi, la banana di Chang, il dritto di Steffi Graf, la volée di Martina Navratilova e i tuffi di Boom Boom Becker. È un libro di molte domande e altrettanti racconti. Quando la pallina da tennis è diventata gialla? Quale è stato il match più lungo della storia, durato addirittura tre giorni? Come si semina il prato di Wimbledon? Chi ha inventato il tie-break e perché? Chi ha disegnato e realizzato l’insalatiera della Coppa Davis? “Storie di tennis” è un libro di sport che parla di società, politica, economia, arti, diritti, sentimenti. Insomma, non è una storia, ma racconta tante storie. Per chi il tennis lo conosce e lo ama, e per chi vi si vuole immergere per la prima volta.
111 luoghi di Torino che devi proprio scoprire
Maurizio Francesconi, Alessandro Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Emons Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 230
Siamo sicuri che la penna Bic sia francese? Cosa c’entrano Gramsci e la Fiat? Si può viaggiare su una dentiera? Romana, un po’ rinascimentale, poi barocca, liberty e contemporanea, aristocratica e operaia, tecnologica e magica, Torino è da sempre La Capitale: dei Savoia, d’Italia, delle Alpi, del lavoro. Tra piole e caffè storici, architetti visionari e imprenditori illuminati, questa guida racconta 111 Torino diverse, luoghi, storie e persone.
111 luoghi di Langhe, Roero e Monferrato che devi proprio scoprire
Maurizio Francesconi, Alessandro Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Emons Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 240
Tesoro del Piemonte, inclusa dall'Unesco tra i patrimoni dell'umanità per il suo paesaggio vitivinicolo, la zona di Langhe, Roero e Monferrato è formata da territori profondamente diversi tra loro, che combinano l'antica tradizione contadina con la ricerca e l'innovazione. Ma oltre all'eccellenza culinaria e agli antichi borghi che punteggiano le colline, sotto la carezza della nebbia questa regione nasconde 111 storie e personaggi unici al mondo.
La moda della vacanza. Luoghi e storie 1860-1939
Alessandro Martini, Maurizio Francesconi
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 353
«Io non ho mai aspirato a essere un grande viaggiatore. Sono stato, più semplicemente, un giovane tipico del suo tempo». Lo scrittore britannico Evelyn Waugh rievoca così i suoi anni Venti e Trenta: «Si viaggiava perché ci veniva naturale farlo. Sono contento di averlo fatto quando viaggiare era un piacere». [...] Fra il 1815 e il 1914 il numero delle stazioni balneari e termali raddoppia sul solo territorio britannico, mentre aumenta di venti o trenta volte sul continente europeo. Si seguita a trascorrere l'estate e parte dell'autunno nelle ville di proprietà e perdurano i flussi legati alle «stagioni» nelle grandi capitali, non solo europee. Londra, Parigi e New York attraggono con feste, mostre e grandi esposizioni, musei, concerti, teatri di prosa e d'opera, appuntamenti dai couturiers e negozi di lusso. Tuttavia sempre più spesso ci si reca a «passare le acque» nei centri termali, ormai numerosi e ben attrezzati, si va al lago e di lì in montagna per esplorare, scalare, anche sciare; ci si bagna d'acqua e poi di sole nelle stazioni balneari di nuova fondazione, sui lidi prima nordeuropei e poi mediterranei. Si viaggia addirittura verso l'oriente, alla ricerca delle più varie e impensabili suggestioni esotiche, spinti da interessi economici, afflati religiosi, passioni archeologiche. È l'età d'oro del turismo, durante la quale le élite - prima l'aristocrazia, poi l'alta borghesia - costruiscono canoni di gusto, dinamiche di relazione, strutture funzionali a soddisfare aspettative del tutto nuove, nel rispetto di standard adeguati. È un processo che tende a uniformare i gusti e le mode dei diversi paesi, superando i confini e addirittura l'Atlantico.
111 places in Turin that you shouldn't miss
Maurizio Francesconi, Alessandro Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Emons Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 230
Siamo sicuri che là penna Bic sia francese? Cosa c entrano Gramsci e la Fiat? Si può viaggiare su una dentiera? Romana, un po'rinascimentale, poi barocca, liberty e contemporanea, aristocratica e operaia, tecnologica e magica, Torino è da sempre La Capitale: dei Savoia, d'Italia, delle Alpi, del lavoro. Tra "piole" e caffè storici, architetti visionari e imprenditori illuminati, questa guida racconta 111 Torino diverse, luoghi, storie e persone.
111 luoghi di Langhe, Roero e Monferrato che devi proprio scoprire
Maurizio Francesconi, Alessandro Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Emons Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 234
Tesoro del Piemonte, inclusa dall'Unesco tra i patrimoni dell'umanità per il suo paesaggio vitivinicolo, la zona di Langhe, Roero e Monferrato è formata da territori profondamente diversi tra loro, che combinano l'antica tradizione contadina con la ricerca e l'innovazione. Ma oltre all'eccellenza culinaria e agli antichi borghi che punteggiano le colline, sotto la carezza della nebbia questa regione nasconde 111 storie e personaggi unici al mondo.
111 Orte auf Langhe, Roero und Monferrato, die man gesehen haben muss
Maurizio Francesconi, Alessandro Martini
Libro: Copertina morbida
editore: Emons Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 230
Tesoro del Piemonte, inclusa dall'Unesco tra i patrimoni dell'umanità per il suo paesaggio vitivinicolo, la zona di Langhe, Roero e Monferrato è formata da territori profondamente diversi tra loro, che combinano l'antica tradizione contadina con la ricerca e l'innovazione. Ma oltre all'eccellenza culinaria e agli antichi borghi che punteggiano le colline, sotto la carezza della nebbia questa regione nasconde 111 storie e personaggi unici al mondo. Edizione in lingua tedesca.
111 places in Langhe, Roero und Monferrato that you shouldn't miss
Maurizio Francesconi, Alessandro Martini
Libro
editore: Emons Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 230
Tesoro del Piemonte, inclusa dall'Unesco tra i patrimoni dell'umanità per il suo paesaggio vitivinicolo, la zona di Langhe, Roero e Monferrato è formata da territori profondamente diversi tra loro, che combinano l'antica tradizione contadina con la ricerca e l'innovazione. Ma oltre all'eccellenza culinaria e agli antichi borghi che punteggiano le colline, sotto la carezza della nebbia questa regione nasconde 111 storie e personaggi unici al mondo.
Se muori ti ammazzo. Introduzione al cinema di guerra americano
Maurizio Francesconi
Libro
editore: Lithos
anno edizione: 2005
pagine: 109
Esaminando in maniera comparata lo sviluppo del film di guerra e le vicende militari del ventesimo secolo, "Se muori ti ammazzo. Introduzione al cinema di guerra americano" presenta una rassegna dei personaggi, delle forme degli stili del genere cinematografico bellico.
111 luoghi di Torino che devi proprio scoprire
Maurizio Francesconi, Alessandro Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Emons Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 230
Siamo sicuri che là penna Bic sia francese? Cosa c entrano Gramsci e la Fiat? Si può viaggiare su una dentiera? Romana, un po'rinascimentale, poi barocca, liberty e contemporanea, aristocratica e operaia, tecnologica e magica, Torino è da sempre La Capitale: dei Savoia, d'Italia, delle Alpi, del lavoro. Tra "piole" e caffè storici, architetti visionari e imprenditori illuminati, questa guida racconta 111 Torino diverse, luoghi, storie e persone.