fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Agostini

L'Umbria e la fine del Partito degli Appennini. Un viaggio nella sinistra e nel suo potere politico dagli anni '90 ad oggi

Mauro Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 218

In questo saggio Mauro Agostini riflette sulle vicende politiche umbre di tre decenni e lo fa cercando di tenere insieme l’analisi critica, 'sine ira ac studio', e la passione politica, nel tentativo di correlare le ragioni urgenti e le radici culturali di un moderno e radicale riformismo. Si potrebbe definire un caso di studio, un’indagine accurata, e a tratti dolente perché partecipata, di momenti salienti della vicenda politica umbra, in costante interazione con quella nazionale. Come in ogni analisi che volge lo sguardo all’indietro le motivazioni sono tutte nell’oggi, nelle sue difficoltà e nelle sue opportunità, e per coglierle è necessario anche essere impietosi, ma soprattutto onesti nel ricostruire e progettare quel futuro che la sinistra merita. Un futuro ci vuole. In qualche modo è anche una storia di amore tra l’Autore e il Partito Democratico. Prefazione di Achille Occhetto.
15,00 14,25

Sette note a sinistra. Come il Pd può andare incontro al futuro

Mauro Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 161

La riflessione critica sulla vicenda della sinistra dal 1996 al tracollo elettorale del marzo 2018 evidenzia un deficit di cultura politica del riformismo. Solo in due momenti il centrosinistra mette in campo una adeguata proposta di trasformazione con il primo governo Prodi (ingresso nell'euro) e, con il Pd di Veltroni (soffocato sul nascere). Il partitismo dei conservatori ha avuto la meglio. La sinistra si ritrova oggi, debole e smarrita, a fronteggiare novità straordinarie. Per aprire una pagina nuova, l'autore individua sette note programmatiche per affermare, nella futura prospettiva di governo, un vincolo di coerenza tra il dire e il fare.
15,00 14,25

Tenero il ricordo

Tenero il ricordo

Mauro Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: G-TRIP

anno edizione: 2014

pagine: 283

"Le cose vanno cercate dove non si trovano. Ciò che stringe Giacomo a suo padre Giulio è un libro, forse romanzo, che qualcuno ha scritto per ricordare un amico. Quell'amico è il giovane Giulio, nei suoi giorni di guerra in Africa, graduato della regia Marina, quando le sorti di El Alamein stanno per rovesciare il fronte. Eppure non c'è guerra in cui non si canti l'amore: non c'è guerra che possa sbiadire la totalità della vita, la splendida storia di un soldato e della bellissima algerina Nezja. Le cose vanno cercate ovunque, perché le cose spariscono. Ma è in quel vuoto che la letteratura sa porgere il miracolo del tempo che resta e non finisce. Giacomo conosce tutto: ha capito 'attraverso le parole di un altro uomo'. Non importa che il mondo cancelli se stesso, vale il racconto. L'eleganza tenera e commovente della storia di Mauro Agostini." (Arnaldo Colasanti)
15,00

Il tesoriere

Il tesoriere

Mauro Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Aliberti

anno edizione: 2009

pagine: 205

Il tesoriere è colui che ha in mano i cordoni della borsa di un partito. Figura tradizionalmente oscura, un po' sinistra, al punto da passare per quello che manovra non solo il denaro ma anche i segreti più turpi della politica. Mauro Agostini, tesoriere del Partito Democratico, fedele alla sua idea di politica, svolge una grande operazione di trasparenza. Non ci sono più segreti, non ci devono essere, perché, se ci sono determinazione e competenza, si può, nei fatti, fare politica in modo diverso da come siamo stati abituati a vedere. "Il tesoriere" affronta uno dei temi più caldi della politica italiana dagli anni Novanta a oggi: il rapporto tra finanziamento e partiti. Come funziona in Italia la gestione dei bilanci dei partiti? Perché i costi della politica sono così alti? Quale percezione ne hanno i cittadini? Come mai non si riesce a mettere un freno alla corruzione? Che lezione si può trarre da alcune delle grandi democrazie europee? Come si può cambiare la situazione attuale, e rinnovare l'associazione-partito dall'interno e radicalmente? A tutte queste domande Mauro Agostini fornisce risposte chiare, precise e circostanziate, con particolare riferimento alla situazione del suo partito.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.