fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Balestrieri

I teatri della legge. Storia di una metafora nell'Europa di Shakespeare

Mauro Balestrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 312

Da Platone a Seneca, da Sant'Agostino a Shakespeare, l'idea del theatrum mundi attraversa secoli di pensiero e letteratura, suggerendo che siamo tutti attori di una storia più grande e complessa di noi. Ma cosa accade se la legge non è soltanto il copione di questa rappresentazione, bensì anche la sua scenografia nascosta? Questo volume esplora la teatralità del diritto e delle teorie della sovranità nell'Europa della prima età moderna, mostrando come il linguaggio della scena abbia plasmato profondamente l'immaginario giuridico occidentale. Intrecciando teatro e storia delle idee, iconografia e pensiero filosofico, il volume guida il lettore dalle mnemotecniche rinascimentali alle allegorie del Barocco, fino al teatro elisabettiano, dove, proprio grazie a Shakespeare, la scena diventa specchio delle tensioni inestinguibili tra potere e giustizia. In questo dialogo tra palco e norma, il diritto si rivela dramma collettivo: una struttura invisibile che ordina l'esistenza, costruisce narrazioni e dà forma a una precisa visione del mondo.
30,00 28,50

Scritti in onore di Rodolfo Sacco. Volume Vol. 1-2

Libro

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2024

Opera in due tomi dedicata alla memoria del prof. Sacco, una raccolta in cui ogni Autore, con il proprio contributo, ha tessuto una parte dell’ampio mosaico che rappresenta la vita e l’eredità di Rodolfo Sacco, unendo sotto lo stesso cielo persone di diverse inclinazioni, interessi scientifici, vite ed esperienze. Una testimonianza collettiva, ampia, solidale e condivisa, che riflette lo spirito dello stesso prof. Sacco: un punto di incontro, un ponte che unisce, un cuore capace di abbracciare ogni diversità. La sua vita è stata un esempio di come l’amore per la conoscenza, la passione per l’avventura e il rispetto per ogni individuo possano creare legami indissolubili tra persone di ogni cammino. In queste pagine gli Autori rendono omaggio ad un uomo che ha illuminato il cammino di coloro che lo hanno incontrato e offrono un tributo alla memoria del Prof. Sacco, sia come fonte di ispirazione sia come faro di conoscenza, amicizia e di tutti quei valori che lui ha incarnato e diffuso lungo la sua straordinaria vita.
200,00 190,00

La legge e l'arcaico. Genealogia comparata dell'ordine moderno

Mauro Balestrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 420

Esiste qualcosa di impercettibile e di fondamentale che giace da sempre al cuore del diritto: la questione dell’origine. Tradizionalmente considerato come un immenso tabù – una sorta di "arcanum" in cui "politico" e "giuridico" si indeterminano pericolosamente – il tema del cominciamento della legge sfugge, a tutti gli effetti, dalle preoccupazioni usuali del giurista. Partendo dal recente dibattito scaturito in ambito internazionale sul tema delle "legal origins", nonché attraverso una riconfigurazione complessiva della metodologia comparatistica, lo scopo del presente volume consisterà nell'indagare lo svolgersi di quei processi costituenti (politici, filosofici, religiosi e antropologici) che innervano archeologicamente le forme del diritto. In un ampio scenario intellettuale, lo studio verrà condotto per mezzo di una rilettura intensa e originale delle maggiori opere di Thomas Hobbes, Hans Kelsen, Carl Schmitt, Hans J. Morgenthau, Sigmund Freud e Walter Benjamin. Di fronte alle pratiche del nuovo ordine mondiale, a quei cambiamenti improvvisi di sovranità che conducono all'affermazione sempre più incisiva della violenza dell’economico, l’enigma dell’origine della legge – il suo "initium" e il suo comando – torna come spettro pronto per inquietare la simbologia positivistica del diritto. Nella sfasatura tra passato e presente, tra arcaico e contemporaneo, il tempo puro diviene così il tempo della rappresentazione, del ri-presentarsi dell’origine: in breve, il tempo per il dischiudersi dell’"arché" della legge.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.