fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Pala

Paesaggi e territorio nella modernità letteraria e culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 192

Sospeso tra metodologie ed esiti di studio pluridisciplinari e il contesto del sentire soggettivo, il paesaggio manifesta un'«abilità mimetica» che salda passato e presente, asseconda i dispositivi di percezione del territorio e dei luoghi, mescola i tratti individuali, psicologici e morali, col senso della memoria collettiva. Nella piena rilevanza del dato culturale, il paesaggio si palesa come un'entità “fisiognomica”, che qualifica la soggettività; è il prodotto di un'ermeneutica attiva che configura una rappresentazione del reale insieme contingente e dinamica. Dialogando con la riflessione teorico-concettuale intorno alla categoria “paesaggio”, i contributi accolti nel volume ne descrivono, commentano e raffrontano un'ampia rassegna di espressioni. Esplorano narrazioni/rappresentazioni letterarie, artistiche, estetiche e progettuali, tutte conformi alla costante mediazione tra la soggettività creatrice e la sua oggettivazione in una forma-semema complessa e variamente articolata, compendio di testo e immagine, sintesi di una tradizione iconico-pittorica, e di un'altra, complementare, che si rifà alla prosa, sia storica che letteraria.
38,00 36,10

Intertestualità e intermedialità

Intertestualità e intermedialità

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 300

Il termine intertestualità indica l’insieme dei rapporti che ogni testo intrattiene con altri testi; infatti un testo non è mai isolato, ma si intreccia con altre opere, con cui dialoga; l’intertestualità quindi giunge anche a mettere in relazione la letteratura con altri sistemi culturali e filosofici. Il concetto di intermedialità, erede diretto dell’intertestualità, si differenzia da esso perché il medium è una nozione più complessa, che riguarda i materiali costitutivi, il supporto tecnologico e anche l’istituzione sociale che trasmettono un’opera. I contributi raccolti in questo volume si confrontano con il cambio di paradigma scandito dalla transmedialità e si concentrano sulla transmedia narratology, che ricostruisce la costellazione letteraria nelle sue trasposizioni mediatiche. La prospettiva è finalizzata a coprire aree diverse ma interrelate, dai translation studies alla filologia romanza, dal cinema al teatro, dai visual studies alla geocritica.
120,00

Frontiere, confini, limiti

Marina Guglielmi, Mauro Pala

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 256

20,00 19,00

Allegorie metropolitane. Metropoli come poetiche moderniste

Allegorie metropolitane. Metropoli come poetiche moderniste

Mauro Pala

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 320

Lo studio di Mauro Pala analizza la metropoli come metafora e metonimia del moderno attraverso due testi fondamentali della poetica del Novecento: "Berlin Alexanderplatz" di Alfred Döblin e "Manhattan Transfer" di John Dos Passos, in cui le città di Berlino e New York vengono colte nella fase del loro sviluppo frenetico antecedente alla crisi del '29. Due esempi importanti del modernismo nella sua espressione estrema, come sintesi delle tecniche visive e narrative dell'avanguardia storica. Due opere in cui la nascente sociologia incrocia la sperimentazione artistica. Mauro Pala è ricercatore di letteratura inglese presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Cagliari.
15,00

Urbe effimera. La città del postmoderno tra letteratura e architettura
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.