Libri di Melo Freni
La scuola poetica siciliana alle soglie di Dante
Melo Freni
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2021
pagine: 32
La “Scuola Poetica Siciliana” alle soglie di Dante. Il ruolo dei messinesi. Testo della conferenza tenuta nella sede centrale della “Società Dante Alighieri” in Roma il 2 dicembre 2015 nell’ambito delle celebrazioni per la nascita del poeta; Firenze 1265. E qui ripresa ricorrendo l’anniversario della morte, in Ravenna nella notte del 13 dicembre 1321.
Marta d'Elicona
Melo Freni
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2001
pagine: 240
"Il gregge era stato accompagnato nel recinto, le fascine di legna ammucchiate con ordine sotto la tettoia di lamiera, al di qua della porta la casa profumava già da un pezzo di brodo di legumi. Era una casa di pastori, sopra l'altipiano dell'Elicona, i cui antichi abitatori avevano adorato divinità boschive e le sacre acque delle sue sorgenti. Un leggero libeccio trasportava fin lassù, e si incuneava nelle povere stanze, l'eco della piccola cascata dove il torrente si precipitava veloce verso la marina d'Oliveri."
Nino Savarese. Tra libro e giornale
Maria Trigila
Libro: Libro rilegato
editore: Nemapress
anno edizione: 1998
pagine: 120
“Nino Savarese è uno dei tanti patrimoni inestimabili dimenticati della Sicilia. […] Con grande gioia è da salutare questo ulteriore contributo di suor Maria Trigila, che già dalla tesi di laurea riprende ed approfondisce la conoscenza e la confidenza con Nino Savarese, giornalista e scrittore che trascorre la propria vita fra la nativa Enna e Roma, con fervido impegno di letterato. […]. Il saggio di suor Maria indaga e scopre lungo l’intero percorso dell’avventura intellettuale di Savarese, senza fermarsi alle pagine principali e ben conosciute; ella sa che persino un minimo ritaglio di stampa può essere determinante per una esatta conoscenza e non si fa scrupoli di frugare dovunque, con la tenacia del minatore che avverte l’odore del filone giusto.” (dalla prefazione di Melo Freni)
Le pietre parlano. Paradossali vicende di pittoreschi personaggi siciliani
Cesare Di Vincenzo
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 1999
pagine: 226
Nota introduttiva di Melo Freni.
Il piacere dell'amicizia. Graffiti siciliani
Melo Freni
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2017
pagine: 114
Ospitiamo con vero piacere queste ulteriori pagine siciliane di Melo Freni, tratte dalla terza pagina del quotidiano La Sicilia, uno dei diversi giornali che hanno accolto, con assoluto rilievo, le sue collaborazioni letterarie. Siamo certi di offrire così un ulteriore contributo per approfondire il sentimento dello scrittore che nell’esercizio della sua attività giornalistica ha espresso il meglio della sua passione civile per una terra amata e tuttavia difficile. Da qui il valore di testimonianza delle pagine che qui proponiamo e che arricchiscono l’immagine attenta e responsabile della migliore produzione dell’Isola.
Leggere «Il Gattopardo». Una chiave di lettura originale per un romanzo «ironico, amaro e non privo di cattiveria»
Melo Freni
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: 132
Melo Freni ci consegna un saggio che, per lo scrupolo della sua ricerca e delle sue riflessioni, diventa indispensabile per risalire alle ragioni storiche e alle considerazioni che determinarono la stesura del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. A cinquant'anni dalla sua pubblicazione, "Il Gattopardo" trova una Sicilia più matura, consapevole e in grado di rimuovere il pregiudizio secondo il quale ci sono cose che "ai siciliani non si possono dire". Lo scopo della rilettura è quello di evidenziare, tramite le conseguenze che ne sono derivate, l'attualità di una storia che si rivela opera di amaro realismo e non frutto delle suggestioni di un vecchio e illuminato aristocratico. "Leggere Il Gattopardo" svela, infatti, risvolti e rimandi che costituiscono un'autentica novità e per questo finisce con l'acquistare una propria autonomia, sia pure in riferimento al testo che lo ha ispirato.
Sentimenti. Poesie siciliane
Melo Freni
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2012
pagine: 80
Sulle tracce del giorno. Un giallo in Sicilia
Melo Freni
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 156
Sulle tracce del giorno è un originale giallo da manuale che scolpisce il proprio sentiero in quel gioco silenzioso dell'osservazione dei fatti e delle anime. Sullo sfondo di una tragedia famigliare, seguendo la storia di delitti eccellenti, è la ricerca del giorno, inteso come limpidezza, trasparenza. Melo Freni si distingue per l'eleganza della sua scrittura e per quel coraggio di percorrere desueti e affascinanti itinerari letterari che fregiano la sua opera di autentica modernità.
Verso la vacanza. La morte di Sciascia
Melo Freni
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2012
pagine: 60
Riscatto
Melo Freni
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 176
Si racconta di Genni, un giovane siciliano, coinvolto, involontariamente, in una storia di violenza e di morte e che si ritrova a dovere scontare la pena dell'ergastolo. Durante i trenta anni della sua permanenza in carcere, prima di ottenere la grazia dal Presidente della Repubblica, Genni, aiutato dalla benevolenza di vari personaggi (il superiore e sua moglie, il cappellano, l'assistente sociale), matura il desiderio di riscattare la sua vita. Libero dal carcere, si reca come volontario in Kenia e qui si dedica agli altri con un amore che lo porterà a donare la sua vita fino al martirio: infatti morirà durante un agguato...