fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michela Cavallaro

Calendario pediatrico osteopatico. L'importanza dei controlli osteopatici nei bambini da 0 a 13 anni

Calendario pediatrico osteopatico. L'importanza dei controlli osteopatici nei bambini da 0 a 13 anni

Maria Assunta Lo Piparo, Michela Cavallaro

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2025

pagine: 170

Un saggio consigliato per i genitori Un genitore fa di tutto per il proprio figlio. Ancora prima che nasca si sottopone ad innumerevoli controlli, al fine di garantire la salute del piccolo nascituro. È importante che queste attenzioni continuino anche dopo la nascita per una crescita sana e armoniosa. Questo libro aiuterà a comprendere l'importanza della medicina osteopatica come prevenzione e guida per genitori e professionisti che a vario titolo operano in campo pediatrico. Questo libro aiuterà a comprendere l'importanza della medicina osteopatica come prevenzione e guida per genitori e professionisti che a vario titolo operano in campo pediatrico.
19,50

Sui mobili confini del diritto. Tra pluralità delle fonti ufficiali e moltiplicarsi di formanti normativi «di fatto»

Sui mobili confini del diritto. Tra pluralità delle fonti ufficiali e moltiplicarsi di formanti normativi «di fatto»

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 1280

Nel 1970, l'introduzione del divorzio e l'approvazione dello statuto dei lavoratori segnavano uno spartiacque, un punto di non ritorno, e non solo nelle materie specificamente disciplinate. Pur rimanendo nell'ottica classica del diritto ‘imposto', per le motivazioni che le ispiravano e le finalità perseguite tali riforme prefiguravano una profonda modificazione nel rapporto tra essere e dover essere, tra fatto e diritto, tra regole ricevute e valori emergenti, inaugurando una nuova fase nell'interrelazione tra norme giuridiche e realtà sociale, tra autorità politico-istituzionali e attori (e fattori) sociali del cambiamento. Ma altresì, mentre nuovi territori sono stati via via ascritti al dominio del giuridico, altri sono stati progressivamente abbandonati, fino a ridursi a una sostanziale insignificanza. Oggi, il “paradigma postmoderno della giuridicità” si richiama all'ormai generalizzato pluralismo di valori e di fonti, di principi e di formanti normativi, nel quale i meri fatti si accreditano come portatori di una propria prescrittività: il diritto diviene mite, flessibile, liquido, e sempre più il sistema appare come un «arcipelago» frastagliato e perennemente in divenire. La raccolta di scritti in onore del Prof. Massimo Paradiso intende avviare una riflessione sul senso complessivo delle trasformazioni registratesi in quest'ultimo mezzo secolo nei principali settori del diritto privato e sui continui fermenti che li attraversano, tra pluralità di fonti normative, incessante creazionismo giurisprudenziale e (tentativi di) sistemazione dottrinale.
140,00

Il condominio negli edifici. Artt. 1129-1137

Il condominio negli edifici. Artt. 1129-1137

Michela Cavallaro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XX-332

35,00

Il condominio negli edifici. Artt. 1117-1128

Michela Cavallaro

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: XVII-316

36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.