Libri di Michele Cassese
Davanti a Dio e alla comunità. Vita liturgica, spirituale e mistica nel Protestantesimo
Michele Cassese
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 244
Per molto tempo, nella cultura teologica italiana, la dimensione liturgica, spirituale e mistica dell’esperienza protestante è stata lasciata sullo sfondo, se non del tutto trascurata, determinando in molti la convinzione di un’assenza di tali dimensioni nel vissuto evangelico. Questo saggio sopperisce a tale vuoto, mettendo in luce il patrimonio spirituale dei protestanti, espresso particolarmente nella tradizione luterana e riformata. Partendo dai principi fondamentali teologici, il testo ripercorre le riforme liturgiche di Lutero e Calvino, e apre un’ampia finestra sul profondo rinnovamento degli ultimi decenni. La ripresa dello spirito vitale dei riformatori rende oggi la celebrazione liturgica, centrata sulla Parola e la Santa Cena, espressione di una spiritualità protestante fortemente dinamica, che sta allargando il ventaglio delle sue manifestazioni sia personali che comunitarie. Lo dimostrano la riscoperta del canto e della musica, della ritualità e della gestualità, del culto familiare e della confessione privata, il ricorso alla preghiera, al silenzio e alla contemplazione personale, l’esperienza monacale, gli Esercizi e ritiri spirituali, la Liturgia delle Ore. Anche la valorizzazione del corpo e delle emozioni, in ambito liturgico e in incontri comunitari, evidenziano lo sforzo di coniugare in modo innovativo interiorizzazione e manifestazioni esterne, recuperando fortemente anche il senso della festa.
Una Chiesa anche al femminile. Un cammino possibile
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2019
pagine: 128
Quale sguardo ha avuto Gesù verso le donne? Qual è stata la considerazione della donna nella storia della chiesa? Quale visione in proposito ha espresso il magistero dal Vaticano II ad oggi, e quale ruolo la donna può avere nella vita della chiesa? E come vedono, le donne, la realtà ecclesiale, che opinione hanno circa la loro presenza, come valutano il posto oggi loro riservato? Ne discutono quattro teologhe o esperte del problema femminile nella chiesa. Fa loro eco il curatore, che discute la possibilità e le condizioni di una ministerialità specifica della donna nel futuro della chiesa, tale da includere anche l’accesso a ruoli direzionali di primaria importanza, quale il cardinalato, come hanno auspicato già i cardinali Ratzinger e Tobin. Per una chiesa anche al femminile appare però indispensabile un vero cambiamento, di carattere antropologico ed ecclesiologico, nella formazione del clero così come nella mentalità e nelle relazioni tra i membri della chiesa.
La Riforma di Lutero. A 500 anni dalle 95 Tesi
Franco Buzzi, Michele Cassese, Stefano Cavallotto, Mariannina Failla, Riccardo De Biase, Adriano Ardovino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 157
A. Agostini discute l'importanza che Lutero ha avuto nella costituzione dell'identità dell'Europa moderna. F.Buzzi analizza il ruolo della ragione naturale,privata del sostegno della grazia indebita, e osserva la sua inconcludenza quanto a un suo eventuale potere salvifico. M. Cassese ricostruisce il ruolo assegnato alla musica che, non dotata di alcun valore estetico, contribuisce all'incontro dell'uomo con la Parola salvifica. S. Cavallotto ricostruisce il difficile incontro fra la posizione luterana, la mediazione melantoniana e le posizioni cattoliche in materia di dottrina della salvezza fino al Concilio VaticanoII. M. Failla, servendosi di alcune considerazioni di Leibniz, ricostruisce l'impianto dialettico della teologia della croce,mostrandone l'importanza sul terreno della politica. R.De Biase analizzando svariati passi del corpus luterano sostiene la natura ante litteram 'pragmatista'del pensiero luterano e il suo iscriversi nel filone della filosofia classica. A.Ardovino, ricostruisce il peso che il Riformatore ha esercitato su Heidegger, nella formulazione di problemi centrali nel suo pensiero, con particolare riguardo al tema dello sguardo, del perdono e dello svelamento.
In una galassia lontana lontana... Quarant'anni di Guerre Stellari
Michele Cassese
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2017
pagine: 224
Sono passati quarant'anni, otto premi Oscar e oltre 6,5 miliardi di dollari di incassi da quando Luke Skywalker e Han Solo hanno fatto la loro prima comparsa sul grande schermo, conquistando immediatamente l'immaginario collettivo. Era il 1977, infatti, quando George Lucas portò al cinema “Guerre stellari”, primo episodio di quella che poi, con “L'impero colpisce ancora” e “Il ritorno dello Jedi”, sarebbe diventata la trilogia originale. Scritta nei primi anni Settanta, la storia è diventata subito un fenomeno di successo e, nel tempo, di vero e proprio culto, conquistando fan in tutto il mondo. Nonché, un "prequel". Ai tre titoli originali, dopo una lunga pausa, interminabile agli occhi degli appassionati – l'ultimo film era uscito nel 1983 – dal 1999 al 2005 è arrivata la trilogia prequel (“La minaccia fantasma”, “L'attacco dei cloni”, “La vendetta dei Sith”), che ha aperto gli orizzonti di quell'universo fantascientifico alle nuove generazioni, senza mancare però di animare proteste tra i fedelissimi della prima ora. Dal 2015, l'inizio della trilogia sequel, con “Star Wars: il risveglio della Forza”, e molti nuovi progetti, a partire dall'annuncio degli spin-off “Star Wars Anthology”, che fino al 2020 regaleranno al pubblico l'emozione di un film dell'epopea stellare ogni anno. A quarant'anni dal primo film, un'analisi approfondita della saga, tra cinema e mito, per scoprire e riscoprire storie e protagonisti. E per guardare avanti.
Presenze ebraico-cristiane nelle Venezie
Giuseppe Dal Ferro, Achille Olivieri, Michele Cassese
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 1993
pagine: 264
Espulsione, assimilazione, tolleranza. Chiesa, Stati del Nord Italia e minoranze religiose
Michele Cassese
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2009
pagine: 262
Holy communion. La santa cena anglicana (1662)
Michele Cassese
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1996
pagine: 192
Il testo originale della Santa Cena con la traduzione italiana. In appendice: Il rinnovamento liturgico anglicano e il rito B della Santa Comunione, tratto da The alternative service book (1980).