fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriano Ardovino

Pensare (con) la «letteratura». Temi e modelli di «filosofia della letteratura»

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 368

Promuovere una riflessione di ordine generale sulla possibilità, il senso e la forma di una “filosofia della letteratura”, così come sulla pluralità dei suoi metodi e concetti operativi, consente di osservare alcune delle modalità esemplari con cui il pensiero filosofico, di volta in volta, si è rapportato e continua a rapportarsi alla letteratura, non soltanto nei termini di un oggetto di analisi, ma anche di un’interazione e di una prossimità che possono risolversi in pratiche e impostazioni teoriche affatto differenti.
30,00 28,50

Heideggeriana

Adriano Ardovino, Giampiero Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 336

Il testo raccoglie le testimonianze di alcuni studiosi che si confrontano con l'eredità spirituale hedeggeriana. Anche alcuni poeti hanno offerto il loro contributo, a testimoniare quella vicinanza fra pensiero e poesia sulla quale Heidegger andava sempre più concentrando la sua riflessione. Il volume è dunque il risultato di uno sforzo compiuto su piani diversi, al fine di presentare al lettore l'immagine viva e feconda di varie posizioni ermeneutiche che accomunate dal riconoscere nel pensiero di Heidegger un punto di riferimento privilegiato.
26,00 24,70

La mitezza del gelso

Adriano Ardovino

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2021

In una Pasqua ventosa e gravida di presagi, fra gli abitanti della collina si sparge la voce di un omicidio brutale, che suscita turbamento, come un antico sacrificio. In una luce squillante e avvolgente, sullo sfondo di un paesaggio sospeso tra cielo e terra, si incrociano i destini di chi è tornato dopo tanto tempo e di chi, per tanto tempo, ha atteso un ritorno.
14,00 13,30

I trattati inediti di Heidegger. Temi, problemi, bilanci, prospettive

I trattati inediti di Heidegger. Temi, problemi, bilanci, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 256

A quarant’anni dalla pubblicazione nella Gesamtausgabe del primo dei “trattati inediti” di Martin Heidegger, i Contributi alla filosofia (Dall’evento), alcuni tra i più importanti studiosi del grande filosofo del Novecento si sono incontrati per dare luogo a un intenso scambio di valutazioni sulla storia degli effetti delle pubblicazioni che rappresentano la cosiddetta “svolta”. La presente pubblicazione ne raccoglie il frutto, puntando su questioni centrali, non solo per analizzare ed esaminare il pensiero dell’Ereignis, l’evento appropriante, ma anche per comprendere se e fino a che punto la forza speculativa di tali trattati abbia ancora consistenza e vigore per dirigere con i suoi impulsi il cammino filosofico della contemporaneità. Conseguentemente, i temi trattati hanno riguardato molteplici aspetti: il problema dell’“altro inizio” del pensiero, il rapporto con la tradizione trascendentale, la riconfigurazione dell’ontologia, ma anche l’organizzazione della decisione, della volontà, della forza, delle Stimmungen nella prospettiva della storia dell’essere, infine le questioni su spazio e tempo, mondo e terra, dèi e uomini, affrontate a partire dal tema della verità dell’essere.
22,00

La Riforma di Lutero. A 500 anni dalle 95 Tesi

Franco Buzzi, Michele Cassese, Stefano Cavallotto, Mariannina Failla, Riccardo De Biase, Adriano Ardovino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 157

A. Agostini discute l'importanza che Lutero ha avuto nella costituzione dell'identità dell'Europa moderna. F.Buzzi analizza il ruolo della ragione naturale,privata del sostegno della grazia indebita, e osserva la sua inconcludenza quanto a un suo eventuale potere salvifico. M. Cassese ricostruisce il ruolo assegnato alla musica che, non dotata di alcun valore estetico, contribuisce all'incontro dell'uomo con la Parola salvifica. S. Cavallotto ricostruisce il difficile incontro fra la posizione luterana, la mediazione melantoniana e le posizioni cattoliche in materia di dottrina della salvezza fino al Concilio VaticanoII. M. Failla, servendosi di alcune considerazioni di Leibniz, ricostruisce l'impianto dialettico della teologia della croce,mostrandone l'importanza sul terreno della politica. R.De Biase analizzando svariati passi del corpus luterano sostiene la natura ante litteram 'pragmatista'del pensiero luterano e il suo iscriversi nel filone della filosofia classica. A.Ardovino, ricostruisce il peso che il Riformatore ha esercitato su Heidegger, nella formulazione di problemi centrali nel suo pensiero, con particolare riguardo al tema dello sguardo, del perdono e dello svelamento.
13,90 13,21

Interpretazioni fenomenologiche del cristianesimo

Interpretazioni fenomenologiche del cristianesimo

Adriano Ardovino

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

pagine: 326

Ricollegandosi a un quadro teorico già articolato in precedenza (Heidegger. Esistenza ed effettività, Milano, 1998), gli studi raccolti in questo volume toccano questioni che vanno dal rapporto tra fenomenologia e teologia all'analisi del tempo e della dimenticanza nelle Confessioni di Agostino, dalla dialettica tra ontologia greca e vita cristiana all'analisi discorsiva dell'indicazione formale come nucleo essenziale del metodo fenomenologico. In appendice, la traduzione di un breve seminario heideggeriano del 1924 sul problema del peccato in Lutero e un saggio sulla fortuna del marcionismo nel Novecento tedesco.
25,00

Interpretazioni fenomenologiche di Eraclito

Adriano Ardovino

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2012

pagine: 235

Da Platone a Nietzsche, i filosofi non hanno smesso di confrontarsi con Eraclito, attraversando il suo pensiero alla ricerca del proprio. Nel Novecento la sua voce è tornata a risuonare con forza nella fenomenologia tedesca. Ripercorrendo le grandi interpretazioni di Eraclito offerte da Martin Heidegger, Eugen Fink e Klaus Held, questo libro ne ricompone per la prima volta il mosaico teoretico, sottolineando la prossimità tra il logos del pensiero arcaico e l'esercizio fenomenologico dell'ascolto e della visione. Richiamandosi alla purezza dello sguardo aurorale sul mondo, assimilato al bagliore di una fiamma, Heidegger non ebbe timore di affermare: "Eraclito non ha descritto i fenomeni, li ha visti, semplicemente".
24,00 22,80

Raccogliere il mondo. Per una fenomenologia della rete

Raccogliere il mondo. Per una fenomenologia della rete

Adriano Ardovino

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 326

Dalla nascita di Internet e del Web, storici della tecnologia, antropologi, sociologi e teorici dei mezzi di comunicazione di massa hanno fornito apporti essenziali all'intelligenza del fenomeno e alla ricostruzione dei suoi presupposti culturali. In questo variegato approccio "umanistico" è mancata una sintesi specificamente filosofica. Il pensiero contemporaneo, infatti, ha spesso ricondotto l'innovazione a un generico mutamento epocale, preferendo concentrarsi sulla descrizione di singoli dispositivi e pratiche esemplari, dall'iPad al social networking. Questo volume offre un contributo fenomenologico, mettendo a fuoco alcune categorie centrali - dall'intelligenza collettiva all'ipertesto - e indicando il loro orizzonte unitario - la capacità di raccolta della Rete - come qualcosa di distinto, anche se non separato, dagli aspetti applicativi e infrastrutturali. L'obbiettivo è pensare questo orizzonte come forma di mondo, comunità e linguaggio, aldilà di metafore riduttive che invitano ancora a percepire la Rete come collezione di luoghi virtuali ("posta", "piazza", "mercato", "biblioteca", "archivio" ecc.) o a scorgervi dinamiche puramente mass-mediali. Muovendo dalla "fenomenologia della tecnica" di Heidegger e da alcune sue reinterpretazioni contemporanee, l'analisi coinvolge quegli autori - su tutti Lévy, Castells, Rheingold, Landow, Bolter, de Kerckhove - che con più passione e competenza hanno osservato l'evoluzione della Rete e fornito rilevanti categorie descrittive.
33,00

Esperire, nominare, pensare

Adriano Ardovino

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2023

pagine: 1022

Attraverso l'analisi di alcune parole fondamentali del pensiero di Heidegger, il volume affronta una serie di temi che vanno, tra gli altri, dal legame tra esperienza, linguaggio e pensiero alla questione dell'oblio e della dimenticanza, dall'idea di una grammatica speculativa ai concetti di cura, possibilità, tempo, differenza e infine di cosa, animale, mondo, sacrificio, istituzione.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.