fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Di Gioia

OLTREmondo. #viaggio #scelgo #sono

Michele Di Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: bookabook

anno edizione: 2024

pagine: 103

A soli sedici anni, Mario è già stanco della sua vita. Troppi momenti “no” lo hanno portato a credere che possa esserci soltanto una decisione, definitiva e drastica. Quando tutto sembra perduto, però, ecco che si ritrova sulla spiaggia del Purgatorio dantesco, accolto dal suo novello Virgilio: Alberto Sordi. Da appassionato di Dante, Mario riceve il dono più grande e inatteso: la possibilità di ripercorrere le cornici della seconda cantica e incontrare diversi personaggi, noti e non, che lo porteranno a porsi domande esistenziali per comprendere il valore della vita e le infinite possibilità che essa sa regalare. Ma per capire cosa si cela davvero dietro la sua tristezza, bisognerà arrivare alla vetta di quella montagna.
12,00 11,40

Includere è «norma(le)»

Includere è «norma(le)»

Michele Di Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2022

pagine: 118

Le domande dei bambini a volte ci mettono di fronte a delle riflessioni in modo consapevole e costruttivo. «Una bambina dall'occhio arguto - ci racconta Michele Di Gioia, a conclusione di un anno di insegnamento della cosiddetta "materia alternativa all'insegnamento della religione cattolica" in una scuola primaria - un giorno mi chiese come mai lei e i suoi "amici dell'alternativa" non potevano stare con gli altri. Mi chiedeva perché si doveva uscire dalla classe. Perché non potevano stare lì, insieme a tutti, e dover fare qualcos'altro e farlo fuori. Non è importante la risposta che le diedi. Resta però la domanda. Almeno, a me è rimasta in mente. Ed è quella domanda che mi ha spinto a redigere questo testo. Perché essere fuori, perché dover essere fuori? Che fine aveva fatto, in quel momento, la nostra agognatissima inclusività?». Da questa domanda nasce così una serie di riflessioni e proposte sull'inclusività, sulle relazioni e sulla formazione. Perché bisogna uscire fuori? Non si può rimanere dentro con gli altri? Sì, si può rimanere dentro, a patto che anche ciò che viene insegnato "dentro" resti inclusivo. Per la scuola è il tempo di osare, la scuola è una grande risorsa e luogo della democrazia. Lo abbiamo vissuto anche nel periodo della DaD a causa del Covid-19: è a scuola che si impara a vivere nella pluralità e il cambiamento avviene solo attraverso l'ordinarietà, la formazione e un processo di crescita condiviso.
12,50

La carne nell'eterno. L'escatologia presente come dono antropologico

Michele Di Gioia

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2020

pagine: 116

La carne dell’uomo, la sua fisicità non è affatto un accessorio o uno strumento: è la persona umana. In essa è iscritto un dinamismo teologico che indica una via, una verità e una vita che la carne di Gesù Cristo, Verbo Incarnato, ha mostrato e consegnato a chi crede in lui. Il cammino di queste pagine è scoprire la bellezza di ciò che siamo, dell’unione profonda ma tangibile tra ogni uomo e il Cristo; è rendersi conto di come l’escatologia non è sciolta dal concreto cammino antropologico, ma è intrecciata ad ogni respiro dell’esistenza umana. E la sua direzione non è il nulla della tomba, ma l’oggi di un’eternità che già ci abita in forza della Pasqua di Gesù di Nazareth. Uno studio approfondito sul pre-destino dell’uomo: “finire” con tutto se stesso, la sua carne, per essere Dio in Dio. L’anthropos apprende come l’escatologia non è una questione del domani, ma si incarna in un oggi che mostra la propria vocazione, che eleva nella vocazione e che realizza la vocazione di essere in Cristo. E, per mezzo di Cristo, di essere nell’eterno.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.