fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Gagliardo

Disarmare il virus della violenza. Annotazioni per una fuoriuscita nonviolenta dall’epoca delle pandemie

Pasquale Pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2021

pagine: 132

“Chiunque abbia avuto occasione di riflettere sulla storia e sulla politica non può non essere consapevole dell’enorme ruolo che la violenza ha sempre avuto negli affari umani, ed è a prima vista piuttosto sorprendente constatare come la violenza sia stata scelta così di rado per essere oggetto di particolare attenzione: nessuno mette in discussione o sottopone a verifica ciò che è ovvio per tutti.” Hannah Arendt, Sulla violenza. La violenza è l’oggetto di questo libro. L’obiettivo dell’autore è proprio quello di disarmare il virus della violenza che, come scrive Hannah Arendt, ci accompagna nel quotidiano. Il lettore è quindi trasportato in un percorso ragionato sui temi cruciali del nostro tempo. La crisi globale che è seguita alla pandemia ha reso ancora più esplicite le contraddizioni del mondo in cui viviamo. La crisi è anche l’occasione per cambiare strada e aprire prospettive differenti, a cominciare dalla cultura, dalla formazione e dall’educazione. Prefazione di Michele Gagliardo.
13,99 13,29

Corporeità. Pratiche educative nell'incontro con i corpi in crescita

Corporeità. Pratiche educative nell'incontro con i corpi in crescita

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 128

Perché il corpo viene trascurato dai processi educativi? Quali sono i codici di accesso alla corporeità? Può l’educazione al corpo promuovere l’accesso a forme di conoscenza inesplorate e con ciò innovative? Queste sono solo alcune delle domande che attraversano il libro e che gli autori provano a sviluppare. I testi qui proposti prendono le mosse dall’appuntamento annuale dedicato ai temi dell’educazione - denominato CantiereEducare - e promosso a Parma dalla LUdE, Libera Università dell’Educare. Pedagogisti, filosofi, sociologi, storici, medici e altre figure si sono dati appuntamento per setacciare il concetto di “corpo” nelle sue infinite possibilità e per restituirci un orizzonte di conoscenza tanto fecondo quanto trascurato. Il volume - suddiviso in tre parti e dedicato sia agli operatori dei mondi educativi sia agli studiosi - propone in primo luogo alcune “premesse educative”, cui fa seguito una rassegna di “sguardi” sulla corporeità, per chiudersi con una sessione dedicata ad alcune esperienze da cui possono scaturire nuove prospettive educative e di senso. L’auspicio è quello di contribuire a una riflessione allargata sui temi della corporeità in relazione agli interventi educativi, provando a riprendere i presupposti del discorso pedagogico per allargarne il perimetro e gettarvi nuova luce.
20,00

Sulle tracce dell'educazione. Persone, contesti, relazioni

Sulle tracce dell'educazione. Persone, contesti, relazioni

Kristian Caiazza, Michele Gagliardo

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2018

pagine: 160

L’essere umano nel suo percorso di crescita è un esploratore che parte alla ricerca di mondi “sconosciuti”. Per questo l’esperienza di chi educa si alimenta del confronto, della tensione verso ciò che non si conosce, dell’andare altrove per poi tornare e riflettere, rielaborare e contestualizzare ciò che si è appreso. Questo libro è un percorso tra pensieri ed esperienze, alla ricerca delle tracce di un’educazione possibile in luoghi non a tutti e non sempre familiari. Un viaggio nei principali contesti educativi - famiglia, scuola, comunità, politica - fatto di interviste, racconti e analisi. L’obiettivo è proporre a chi vive l’esperienza dell’educare strumenti e stimoli per interpretare la realtà in cui opera e promuovere, laddove possibile, condizioni di maggior benessere.
14,00

Crescere il giusto. Elementi di educazione civile

Crescere il giusto. Elementi di educazione civile

Michele Gagliardo, Francesca Rispoli, Mario Schermi

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2012

pagine: 144

L'eclissi della legalità nella vita pubblica del Paese impone la moltiplicazione dell'impegno educativo sulle regole, sulla convivenza civile, sul legame con il territorio, per dare ai ragazzi motivazioni, obiettivi, prospettive. Occorre raccontare la legalità, che è fatta di storie, di esperienze, di esempi. Ma occorre saperla raccontare superando il rischio, sempre presente, della retorica dell'educazione alla legalità. "Crescere il giusto" si propone di rispondere a questa esigenza, dando a insegnanti, educatori, operatori sociali uno strumento di lavoro e un metodo in una delle sfide pedagogiche del nostro tempo: l'educazione civile.
14,00

Generare futuro. I giovani dentro i processi di cambiamento

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Questo libro nasce dall’esperienza pluriennale della call ThinkBig ideata e sviluppata da Fondazione Cariparma e dalla Libera Università dell’Educare (LUdE). Il testo riflette sul tentativo maturo di coinvolgere le giovani generazioni nei processi di sviluppo locale. Una iniziativa di sostegno ai talenti e alle idee di giovani finalizzate al cambiamento e al miglioramento della qualità globale della vita di un territorio. Le storie che leggerete in queste pagine e le analisi di esperti in materie economiche e sociali che le commentano e le approfondiscono aspirano ad essere una opportunità di riflessione per policy makers e operatori sociali. L’auspicio è offrire una occasione di dibattito pubblico in grado di innescare una metamorfosi verso nuove strutture e organizzazioni nelle comunità locali. Contributi di: Fabrizio Barca, Carola Carazzone, Gaetano Giunta, Stefano Laffi, Stefano Martello, Vincenza Pellegrino.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.