fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Procacci

Da soli per forza. Il ritiro sociale in adolescenza

Michele Procacci, Stefania Sette

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 112

Che cosa succede se un adolescente riduce o interrompe le proprie relazioni sociali? Il volume propone un'ampia descrizione delle diverse forme di ritiro sociale (timidezza, scarsa socievolezza, evitamento sociale), con particolare attenzione alle sue origini e a come si manifesta, agli strumenti di valutazione e agli interventi terapeutici. Il testo è un'utile guida alla complessità del fenomeno per genitori e insegnanti e per chi ha necessità di valutarlo per programmare un intervento efficace, oltre a poter essere uno stimolo per chi si riconosce anche in parte negli adolescenti descritti in queste pagine.
13,00 12,35

Ritiro sociale. Psicologia e clinica

Ritiro sociale. Psicologia e clinica

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 346

I pazienti che soffrono di ritiro sociale sono allo stesso tempo poco capiti e mal curati. Questa psicopatologia è la risultante finale di un complesso di componenti che si combinano fra loro in misura differente e possono includere: ansia, depressione, anedonia, rejection sensitivity, problemi neurocognitivi, problemi nella mentalizzazione e nella social cognition, tendenza all’ideazione paranoide, disturbi del pensiero, sentimenti cronici di non appartenenza e non condivisione, carenze di abilità sociali. I primi cinque saggi di questo volume si propongono di fornire un quadro d’insieme di questa complessità. I cinque saggi della seconda parte sono invece maggiormente rivolti ai clinici e approfondiscono l’individuazione e la valutazione del ritiro sociale in differenti disturbi mentali. Rispondono a domande come: la presenza di ritiro sociale è il precursore di un disturbo o ne costituisce una parte? Sono riportati alcuni casi per spiegare le modalità di valutazione e trattamento. Il volume si chiude con un’appendice che passa in rassegna gli strumenti di valutazione utilizzabili dal clinico nei processi di diagnosi delle forme di ritiro sociale.
27,00

Manuale di terapia cognitiva delle psicosi

Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò, Michele Procacci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 544

Un manuale sulle psicosi pensato per gli studenti dei corsi di laurea magistrale in psicologia e delle scuole post-universitarie che presenta le più attuali elaborazioni teoriche, sostenendole con chiari esempi clinici. Ma anche un testo di aggiornamento per i professionisti della salute mentale che si confrontano con casi di psicosi nella loro pratica clinica. Il testo propone contributi originali di autori italiani e stranieri che si occupano dell'inquadramento e della cura delle psicosi, dai prodromi alla remissione. Privilegia l'approccio cognitivo perché, insieme ai farmaci, è il più empiricamente solido per le numerose prove di efficacia. Dopo un primo inquadramento storico, la prima parte del manuale affronta il tema della valutazione della psicosi, tendendo conto dei modelli psicologici e dei malfunzionamenti cognitivi e metacognitivi. Emerge una descrizione per fasi/stadi di malattia, ciascuno con le proprie caratteristiche ed implicazioni sull'esito funzionale e sociale. La seconda parte propone un'analisi dei possibili trattamenti e si apre con una rassegna di quelli validati empiricamente, spiegando quali prove di efficacia ne sostengono l'impiego nelle linee guida internazionali. I capitoli che seguono illustrano specifiche tecniche per il miglioramento delle abilità sociali (social skills training) e delle funzioni cognitive (cognitive remediation).
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.