fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Micla Petrelli

Scritture a viva voce dai lucani nel mondo. Antologia di Poesie di Lucani nel mondo

Scritture a viva voce dai lucani nel mondo. Antologia di Poesie di Lucani nel mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuseppe Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 80

Il libro è la legacy della prima edizione del Concorso Internazionale “Officine Creative - Scritture a viva voce. Dai Lucani nel Mondo” (2021) e contiene le opere poetiche vincitrici dedicate alla figura della Madre che, nella sua più ampia accezione, volendo richiamare l’idea dell’origine (terra madre, lingua madre, madre terrena, madre spirituale), la nascita e le rinascite insite nelle storie di attraversamento di luoghi e culture diverse, la memoria, l’appartenenza e la loro reinvenzione nella creazione linguistica. Il Concorso, organizzato dalla Mutual Benefit Society San Rocco Montescaglioso di Fairfield (New Jersey - USA) e dall’Associazione Mondi Lucani, promuove le esperienze creative dei Lucani nel Mondo negli ambiti della scrittura, ma anche della musica, delle arti visive e performative.
12,00

Arte di questo mondo. Pagine, schermi, visioni

Micla Petrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 155

Questo libro di saggi osserva con disposizione fenomenologica il modificarsi di conformazioni e comportamenti dell'arte di questo mondo in relazione ai mutamenti della sfera sociale, tecnologica, più generalmente culturale. Vengono indagati alcuni fenomeni estetici e linguistici che attraversano quest'ultimo secolo in tutta la sua irriducibile, anche drammatica, complessità: gli esiti del divorzio tra parola poetica e mondo, le miserie e gli splendori della lingua, la fisionomia della parola nel mondo dell'immagine. Si esplorano teorie (il ruolo della visione e della tattilità, intese come forme del sapere, nell'attività artistica) ed esperienze di fruizione (la lettura contesa tra la pagina e il display), poetiche esemplari (nel cinema di pittura), pratiche dell'arte negli spazi pubblici (lo status del museo contemporaneo e il destino della memoria collettiva) e in quelli individuali (il gesto della citazione). Nel percorso, vengono rimessi in questione alcuni nodi teorici ritornanti che hanno contribuito ad allestire il cantiere concettuale critico ed estetico di questi ultimi cento anni.
16,00 15,20

Il progetto che è l'io. Studi su identità, sguardo, scrittura

Il progetto che è l'io. Studi su identità, sguardo, scrittura

Micla Petrelli

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 240

In questo libro di saggi, Micla Petrelli esplora il tema dell'identità riscoprendo esperienze esemplari di spersonalizzazione biografica, stilistica, estetica che nel corso del Novecento hanno contribuito a reinventare le forme della scrittura e dell'immagine. In tal senso, l'autrice mostra come taluni processi espressivi, nel momento in cui vengono affidati alla parola - alla lingua -, "progettano" il nostro io, orientano la percezione di sé, la memoria, e attivano la capacità tutta visiva della scrittura di allestire spazi interiori, di produrre immagini diffratte dell'io, dislocare lo sguardo, figurare il proprio volto. Gli autori indagati, per i quali le "prese di distanza" e i "ricongiungimenti" sperimentati sulla pagina si confondono con quelli vissuti nelle storie personali di migrazione e di dépaysement psicologico, alimentate, queste ultime, dal sentimento del pudore, della noia, o della nostalgia per ciò che non è mai stato, sono: Fernando Pessoa, Clarice Lispector, Luis Cernuda, Antonio Delfini. Gli apporti teorici provengono dalla fenomenologia, dalla psicologia della percezione, dagli studi di linguistica e retorica, e dalle voci eterodosse di filosofi-scrittori come José Ortega y Gasset, María Zambrano, Octavio Paz, Paul Valéry, Édouard Glissant.
14,00

Disconoscimenti. Poetica e invenzione di Fernando Pessoa

Disconoscimenti. Poetica e invenzione di Fernando Pessoa

Micla Petrelli

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2005

pagine: 167

La ricerca di Micla Petrelli mette a fuoco l'originale costellazione di relazioni che si disegna sulla pagina di Pessoa tra la sua poetica e la sua poesia, tra le molteplici e diverse tracce di forme, generi, lingue, identità che ne formano la trama, esplorando le direzioni in cui si dirama e implode la sua scrittura raziocinante e imprevedibile. Fernando Pessoa: il poeta, lo scrittore che si rifrange, si mostra e si nasconde, in una pluralità di nomi, di personaggi "scriventi" da lui stesso generati (Bernardo Soares, Ricardo Reis, e altri) e alimentati; portoghese che apprende dalla letteratura inglese a scrivere portoghese; "autore", intento a disconoscersi come autore, intento a produrre una "opera" che nega e disfa ogni modello di opera.
13,00

8,26 7,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.