Libri di Mirko Di Bernardo
Che cos'è la vita? Indagini epistemologiche e implicazioni etiche
Mirko Di Bernardo
Libro
editore: Gemma Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 336
Il volume fornisce le principali coordinate concettuali per poter comprendere a fondo lo stato dell'arte delle più recenti ricerche nel campo della filosofia del vivente al fine di indagare, a livello teorico, come le caratteristiche fondamentali degli agenti autonomi contribuiscano a mutare l'immagine della natura ed il concetto stesso di forma simbolica alla luce di un possibile nuovo rapporto tra biologia, fenomenologia ed etica. Tale relazione risulta ispirata ad un approccio evolutivo multidimensionale ed autopoietico in grado di scandagliare le precondizioni del possibile delineamento di una metabiologia delle forme viventi – nel caso dell'uomo delle forme viventi consapevoli e capaci di agire responsabilmente – plasmate dalla svolta epigenetica. Non più intesa come catalogo di forme da riprodurre, la natura, considerata nel suo costante divenire, si presenta dunque come un analogo del processo creativo, un processo che si incarna nelle fibre biochimiche dei sistemi viventi e che oggi sia le scienze della natura sia le scienze dello spirito sono in grado di studiare.
Caos, ordine e incertezza in epistemologia e nelle scienze naturali
Mirko Di Bernardo, Danilo Saccoccioni
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 242
Chiamati a servire il bene comune. Vocazione, cura e impegno civile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il testo approfondisce tematiche di frontiera direttamente legate alla politica del nostro tempo come le questioni concernenti il mercato giusto e l'etica della società civile, la complessa gestione della pubblica amministrazione, le prospettive del lavoro flessibile e le forme contrattuali non standard nel terzo settore, nonché le possibilità dell'economia sociale d'impresa e dello sviluppo sostenibile. Lo scopo ultimo del libro, dunque, consiste nell'offrire alla "classe dirigente del domani", attraverso un linguaggio semplice ma rigoroso, alcuni elementi utili per la promozione di un nuovo paradigma sulla base del quale è possibile costruire forme innovative di collaborazione tra enti locali, centri europei di cooperazione sociale, agenzie di istruzione e società civile sulle tematiche della povertà, dello sviluppo, del rispetto dei diritti umani e dell'ambiente, stimolando la formazione di una coscienza critica e responsabile per quanto concerne la gestione del bene di tutti.
I sentieri evolutivi della complessità biologica nell'opera di S. A. Kauffman
Mirko Di Bernardo
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 466
Il volume costituisce una monografia integrale dell'opera di S. A. Kauffman, uno dei padri della teoria della complessità biologica, in cui vengono sviluppati tutti gli aspetti del suo lungo cammino di ricerca, vale a dire, la teoria delle reti booleane autonome stocastiche, la teoria dell'auto-catalisi, il mistero dell'ontogenesi, la teoria dell'agente autonomo, il concetto di cicli di lavoro termodinamico, l'organizzazione propagantesi e la teoria dell'informazione istruttiva. Il testo, però, specialmente nella parte finale, descrive in modo dettagliato anche altre frontiere della biologia, ovverossia i nuovi scenari aperti dalla biologia sistemica, da un lato, e dalla genomica funzionale, dall'altro. Il volume, quindi, a partire dalle investigazioni scientifiche e dalle esplorazioni metodologiche di Kauffman, mette in luce il fatto che, oggi, la nuova sfida della teoria della complessità consiste nell'ambizioso progetto di elaborare una teoria dell'informazione a carattere semantico (una nuova teoria algoritmica) capace di interpretare il misterioso linguaggio della vita e quindi i processi profondi di autoorganizzazione.
Per una rivisitazione della dottrina monodiana della morfogenesi autonoma alla luce dei nuovi scenari aperti dalla post-genomica
Mirko Di Bernardo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 116
Costituendo un raffinamento della concezione monodiana relativa al passaggio dell'informazione dai geni alle proteine in modo univoco, la presente dissertazione, ripercorrendo le fasi salienti dell'entusiasmante vicenda della genetica, mostra come tale carattere di univocità, così come disegnato da Monod, venga oggi messo in crisi dal dibattito ancora in corso circa i risultati imprevisti ottenuti dalle ricerche relative all'HGP i quali hanno favorito la nascita di una nuova fase di studio: la Genomica funzionale. Fox Keller, infatti, mettendo in luce l'esigenza della circolarità continua tra strutture proteiche e nucleotidiche, introduce mutamenti profondi per quel che concerne il concetto di programma genetico ed individua altresì il compito della ricerca contemporanea nella circolarità. Questo lavoro, dunque, costituisce un tentativo di rivisitare la dottrina monodiana della morfogenesi autonoma, ovvero quel meccanismo spontaneo da cui scaturisce la morfologia di ogni organismo vivente, alla luce dei nuovi scenari aperti dallo studio del significato in biologia.

