Libri di Monica De Vincenti
Francesco Bertos. La caduta degli angeli ribelli
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 208
La Caduta degli angeli ribelli offre una ricca esplorazione della vita e delle opere di Francesco Bertos, con un focus particolare sulla sua celebre scultura La Caduta degli angeli ribelli. Attraverso una serie di saggi, il libro analizza diversi aspetti dell'arte di Bertos e il contesto culturale e storico in cui operava. Monica De Vincenti apre con due approfonditi studi sulla vicenda artistica di Francesco Bertos scultore e bronzista che offrono un dettagliato profilo biografico dell'artista e una panoramica della sua vita, delle sue opere principali e delle influenze che hanno caratterizzato la sua carriera. Enrico Lucchese esamina la formazione degli artisti veneziani del primo Settecento, in particolare di pittori, scultori e incisori nella Scuola del nudo di Giambattista Tiepolo, offrendo una prospettiva sulle interazioni artistiche e le influenze reciproche tra diverse forme d'arte. Vincenzo Mancini si concentra sui nobili Trento, committenti della Caduta degli angeli ribelli, svelando il ruolo del mecenatismo e l'importanza delle committenze nobiliari nell'evoluzione artistica di Bertos. Fernando Mazzocca fornisce quindi un'analisi dettagliata dell'iconografia della Caduta degli angeli ribelli, tracciandone le radici a partire dal Medioevo e illustrando come questo tema sia stato rappresentato e reinterpretato nel corso dei secoli. Seguono le schede delle opere suddivise in sezioni tematiche: La committenza; La pittura; Fonti d'ispirazione; Creazione di un genere; La tecnica, la bottega; La fortuna; L'iconografia. Pubblicato in occasione dell'esposizione alle Gallerie d'Italia - Vicenza, il volume rappresenta uno strumento imprescindibile per lo studio della scultura veneziana, fornendo una comprensione approfondita del contributo di Bertos all'arte del suo tempo e dell'impatto duraturo delle sue opere. Una monografia che celebra l'abilità artistica di questo straordinario scultore e il suo ruolo significativo nella storia dell'arte.
Revixit. Un capolavoro intagliato di Giuseppe Torretti restaurato da Venetian Heritage
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 80
Il 12 novembre 2019 Venezia fu inondata da un'eccezionale marea che sfortunatamente compromise gravemente la maggior parte del patrimonio artistico cittadino. Venetian Heritage all'indomani dell'acqua granda lanciò la campagna #supportvenice con l'intento di raccogliere fondi per finanziare urgenti interventi di restauro conservativo di alcune opere d'arte danneggiate dall'inondazione, tra cui il restauro del Crocifisso ligneo impreziosito da lamine di tartaruga e madreperla, opera di Giuseppe Torretti datato al 1711 circa, conservato nella chiesa di San Moisé. Il capolavoro intagliato di Giuseppe Torretti restaurato, a distanza di un anno dall'acqua granda, rappresenta una Venezia che non si arrende, bensì rinasce.
Revixit. A carved masterpiece by Giuseppe Torretti restored by Venetian Heritage
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 80
Il 12 novembre 2019 Venezia fu inondata da un'eccezionale marea che sfortunatamente compromise gravemente la maggior parte del patrimonio artistico cittadino. Venetian Heritage all'indomani dell'acqua granda lanciò la campagna #supportvenice con l'intento di raccogliere fondi per finanziare urgenti interventi di restauro conservativo di alcune opere d'arte danneggiate dall'inondazione, tra cui il restauro del Crocifisso ligneo impreziosito da lamine di tartaruga e madreperla, opera di Giuseppe Torretti datato al 1711 circa, conservato nella chiesa di San Moisé. Il capolavoro intagliato di Giuseppe Torretti restaurato, a distanza di un anno dall'acqua granda, rappresenta una Venezia che non si arrende, bensì rinasce.
The Adoration of the Magi by Giovanni Bonazza. The reliefs of the Chapel of the Rosary in Venice: Studies, models and d'après versions
Monica De Vincenti
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2017
pagine: 96
L'Adorazione dei Magi di Giovanni Bonazza. I rilievi della cappella del Rosario a Venezia: bozzetti, modelli e d'après
Monica De Vincenti
Libro: Copertina morbida
editore: Scalpendi
anno edizione: 2017
pagine: 96
Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino
Monica De Vincenti
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 386
Il volume illustra uno dei capitoli più ricchi e interessanti ma meno indagati dell'arte veneta, la statuaria da giardino, un genere che trova nel territorio di Vicenza un punto di partenza quasi obbligato poiché soprattutto in quest'area si realizzò l'età d'oro della villa veneta. Qui, inoltre, si trovano le cave delle pietre calcaree con cui venne realizzata la stragrande maggioranza delle opere; e qui, infine, operarono con continuità alcuni degli scultori italiani più importanti, come gli Albanese e, soprattutto, i Marinali. Artisti che, insieme ad altre personalità, anche meno note, emerse dalla ricerca, hanno saputo dar vita ad una "galleria" di straordinaria consistenza quantitativa ed estetica. La statuaria da giardino ricopre, infatti, un ruolo nient'affatto secondario poiché costituisce quel necessario complemento di natura manipolata finalizzato al pieno godimento del "gentilhuomo", che contribuisce in modo sostanziale a definire l'inconfondibile organismo spaziale della villa veneta in cui sempre convivono coerenza funzionale e alta qualità estetica. In tale contesto le statue ricoprono il ruolo di "semiofori" capaci d'intrattenere ancora oggi con l'osservatore avveduto un fitto e fruttuoso dialogo.