fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni della Laguna

Ricordare Grado. Storia e immagini di alberghi, ristoranti, attività, mestieri
29,00

Sissi, la voce del destino

Sissi, la voce del destino

Libro

editore: Edizioni della Laguna

anno edizione: 2021

15,00

I casoni di Grado. Storia e tradizioni della vita in laguna
20,00

L'anima del mondo 1958

Libro

editore: Edizioni della Laguna

anno edizione: 2018

16,00 15,20

Tu che m'hai preso il cuor. Auschwitz non era «il paese del sorriso»

Alessandra Scaramuzza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni della Laguna

anno edizione: 2017

pagine: 240

Biografia inedita di Friedrich Löhner – Beda (1883-1942), poeta, autore di cabaret, drammaturgo, sceneggiatore, librettista, paroliere della celebre canzone. Ovvero… la formazione tra secessione e Jugendstill nell’asburgica Vienna, la vita notturna nei cabaret con comici graffianti e avvenenti diseuese, la propaganda durante la prima guerra mondiale insieme a Rilke, Zweig e il futuro autore di “Bambi” Felix Salten, le sceneggiature per il cinema muto e i film noir, le prime operette per Lehár, le grandi riviste nella Repubblica di Weimar alla Großes Schauspielhaus di Berlino, il vaudeville per Josephine Baker e gli sketch per Peter Lorre, le canzoni alla radio e nelle sale da ballo dei folli Anni ’20, i caustici versi sul nazionalsocialismo degli anni ’30, i primi film sonori, la sceneggiatura di “Fra Diavolo” per la Itala-Film, i grandi palcoscenici dei teatri europei con le regie di Max Reihnardt e Otto Preminger, le commedie musicali sugli schermi d'oltreoceano con le file al botteghino e i mostri sacri dell’ epoca, il successo mondiale. E poi: l’Anschluss. L’arresto in quanto ebreo. L’operazione “Trasporto Celebrità” e la deportazione a Dachau. I quattro lunghi anni a Buchenwald a pulire le latrine del campo e scrivere poesie di nascosto. E, infine, la morte ad Auschwitz per mano di un Kapò. Alessandra Scaramuzza, scrittrice e regista, dopo un lavoro di ricerca durato anni ha portato alle luce l’appassionante storia di questo personaggio, totalmente da scoprire, che attraverso i suoi scritti ci lascia un importante spaccato del periodo che va dagli sfavillanti anni della Belle Époque agli anni bui del III Reich e della vita nei campi di concentramento.
20,00 19,00

Saper fare liutario

Saper fare liutario

Libro

editore: Edizioni della Laguna

anno edizione: 2017

18,00

Merletto oggi: realtà e prospettive. Esperienze a confronto
10,33

Nel segno di Klimt. Gorizia, salotto mitteleuropeo
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.