Libri di Monica Rebuffo
Genitori si diventa ascoltando i figli. Guida veloce per papà e mamme attenti
Monica Rebuffo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
L’idea di questo libro nasce dalla voglia di creare un manuale, velocemente consultabile dai genitori indaffarati di oggi, in grado di fornire indicazioni psicopedagogiche utili alla maturazione: cognitiva, emotiva, affettivo-sessuale e spirituale del bambino. Come genitori non dobbiamo mai trascurare il fatto che, nella vita reale, sono i bambini stessi che ci accompagnano e ci permettono di comprendere se, nel loro processo di crescita, tutto sta procedendo bene o se c’è qualche problema. Lo fanno attraverso il loro rumore e/o i loro silenzi, attraverso i loro mal di pancia e/o l’estrema sottomissione. Spesso ci parlano con i loro comportamenti ripetuti e con il corpo che si ammala, e cercano di farci capire che qualcosa ostacola il loro naturale processo di crescita. Pertanto, senza dimenticare l’importanza fondamentale dell’ascolto e della sintonizzazione con loro, il libro vuole dare una cornice di riferimento teorica di ciò che è fisiologico aspettarsi da un bambino che sta attraversando quella data tappa evolutiva. Al contempo, fornisce strumenti relazionali utili e contestualizzati all’età, per accompagnarli nella crescita che gli consentirà di realizzare il loro potenziale umano, diventando pienamente sé stessi.
Diario di bordo
Monica Rebuffo
Libro
editore: Tg Book
anno edizione: 2014
pagine: 184
Il testo vuole essere una guida discreta che accompagna nella scoperta della conoscenza profonda di Sé. Ritrovare e mantenere il contatto e la consapevolezza, è il miglior modo per preservare il nostro equilibrio mentale ed emotivo.
Cinque percorsi di crescita psicologica. Attività su: l'ascolto di sé, la consapevolezza, le emozioni, l'autostima e i propri limiti
Monica Rebuffo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 250
Il libro presenta attività strutturate di crescita psicologica - dedicate all'ascolto di sé, alla consapevolezza, alle emozioni, all'autostima e alla gestione dei propri limiti - che possono coinvolgere, oltre agli alunni, anche i genitori e gli insegnanti. Ogni percorso si articola in due momenti fondamentali: uno per la classe, con giochi e attività, e uno per i genitori, che si può mettere in pratica contemporaneamente per intrecciare punti di vista diversi. Alla base di tutti i percorsi proposti c'è, infatti, l'importanza di lavorare come sistema per favorire una crescita armonica ed equilibrata del bambino, consolidando in ogni soggetto coinvolto nella sua educazione - scuola e famiglia - il proprio ruolo e le proprie competenze.