fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Monika Bulaj

Geografie sommerse

Geografie sommerse

Monika Bulaj

Libro

editore: emuse

anno edizione: 2023

pagine: 248

"Geografie sommerse" è un libro fotografico di Monika Bulaj. 140 fotografie raccolte in oltre vent’anni di peregrinazioni e infaticabili ricerche dall’Europa all’Africa, dall’Asia alle Americhe. Geografie sommerse è un lavoro in cammino, con persone in fuga dalla follia della violenza: nomadi che non possono più vagare, minoranze costrette a diventare nomadi, pellegrini nei santuari presi di mira dai terroristi. Un atlante di luoghi dalle identità incerte, crocevia dove il sacro trascende i confini, e dove per secoli le persone hanno condiviso gesti, parole, canti, danze, riti e dei. Immagini folgoranti e frammenti di racconto nel tentativo di portare alla luce le trame invisibili di una cartografia differente. «Forse questo può fare il fotografo, raccogliere tessere di un mosaico che non sarà mai completo, metterle nell’ordine che gli sembra giusto o forse solo possibile, sognando quell’immagine intera del mondo, che magari da qualche parte c’è, o forse c’era e s’è perduta, come la lingua di Adamo. Si può lavorare in modo che la realtà emerga, come una carezza, senza esser messa in posa. La tenerezza fa da tramite» (Monika Bulaj).
45,00

Anche questo è amore. 20 storie fra le mura domestiche

Libro: Libro rilegato

editore: Scripta

anno edizione: 2022

«Viaggiare all’interno delle case di altre persone. Viaggiare dentro le dinamiche dei loro rapporti. Lo trovo un viaggio bellissimo, sorprendente ed intimo, e per questo motivo l’ho proposto agli allievi, che sono arrivati in fondo al perCorso di formazione fotografica dell’iPicky Academy. Un viaggio impegnativo, molto delicato e soprattutto altamente formativo. Un viaggio che avrebbe insegnato loro il rispetto per il tema, ma soprattutto il rispetto verso i loro soggetti. Tutto qui! Il resto lo hanno fatto loro, entrando in punta di piedi e comportandosi come dei veri professionisti. Non accontentandosi mai, e nel contempo, mantenendo quella sacra distanza con i protagonisti delle loro fotografie. Sono fiero di dire che l’obiettivo è stato centrato. Di sicuro loro sono cresciuti. I protagonisti delle storie sono rimasti colpiti ed entusiasti. Le fotografie prodotte, a mio avviso, meritano ogni centimetro quadrato di questo libro.» (Luciano Perbellini, iPicky Academy). Prefazione del dott. Marco Rossi.
42,00 39,90

Where gods whisper

Where gods whisper

Monika Bulaj

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Contrasto

anno edizione: 2017

pagine: 243

45,00

Nur. La luce nascosta dell'Afghanistan

Nur. La luce nascosta dell'Afghanistan

Monika Bulaj

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2013

pagine: 255

Quando nel 2011 Monika Bulaj partecipa alla TED Global Conference di Edimburgo con un intervento sui suoi viaggi in Afghanistan, nella sala regna un religioso silenzio. Il pubblico è catturato dalla potenza delle parole nonostante l'apparenza fragile della relatrice, che racconta anni di peregrinazioni ed esplorazioni solitarie, munita di una Leica e di un taccuino, alla ricerca dell'anima del popolo afghano. Oggi il suo reportage diventa un libro, attraverso il quale Monika racconta le sorti di una terra martoriata, devastata da anni di occupazione militare e di guerra, dove la donna è schiacciata dal tribalismo, i nomadi si estinguono perché non possono vagare e gli abitanti stanziali vagabondano per salvarsi, i bambini rischiano la vita per andare a scuola e l'oppio è la sola medicina dei poveri. Eppure le straordinarie fotografie, accompagnate da appunti di viaggio e riflessioni, contraddicono molti cliché e svelano un mondo inatteso e complesso che l'Occidente perlopiù ignora: l'Afghanistan non è solo un Paese oscurantista, ma è anche una terra di poeti, culla del sufismo, di un Islam tollerante, che lascia spazio a una società dignitosa, rispettosa di riti e tradizioni, dove "una straniera può essere accolta in una moschea e l'incantamento di chi arriva da lontano è vissuto come una benedizione". In un territorio vastissimo, che attraversa l'Asia centrale fino ai confini con il Pakistan, crogiuolo di etnie diverse - pashtun, turkmeni, beluci, uzbechi, kirghisi...
39,00

Genti di Dio

Genti di Dio

Monika Bulaj

Libro: Copertina rigida

editore: Postcart Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 352

Un viaggio nel sacro dell'Est Europa, tra il Baltico, il Mar Nero, Il Caspio e il Mediterraneo, alle frontiere della spiritualità orientale, in bilico fra cristianesimo, islam ed ebraismo. "In queste terre - dice Monika Bulaj sotto le ceneri languiva l'infanzia d'Europa, il nostro oblio e le nostre paure, la storia si confondeva con il mito, il vero con l'irreale e le ombre di quelli spazzati dalla Shoah e dei deportati si mischiavano ai presenti. Mi sono spinta un po' alla volta, sempre più a Est, seguendo i canti. Prefazione di Moni Ovadia.
49,00

Genti di Dio. Viaggio nell'altra Europa

Genti di Dio. Viaggio nell'altra Europa

Monika Bulaj

Libro: Libro rilegato

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2008

pagine: 328

Viaggiare è un modo di vivere: Monika Bulaj viaggia da sola attraverso foreste e pianure innevate, si sposta veloce e con pochi mezzi, dorme sulle rive dei fiumi, abita terre di nessuno e attraversa confini; geografici, ma soprattutto confini tra culture e religioni. Questo libro è dedicato ai mondi minori, tra Baltico, Mar Nero e Mediterraneo, alle frontiere della spiritualità orientale, in bilico fra cristianesimo, islam ed ebraismo, cattolicesimo e ortodossia. Centri di resistenza contro l'aggressione dei pensieri unici e delle intolleranze. Mondi viscerali, nemici dei dogmi e delle gerarchie, ma anche straordinari anticorpi allo scontro tra fondamentalismi. Per gli stereotipi che rompe, questo viaggio nel sacro è forse la cosa più dissacrante che ci sia. Mostra musulmani che festeggiano il shabbat, ebrei che leggono il Corano, cristiani che sgozzano capre per un santo venuto da Karbala, musulmani che pregano la Madonna, feste di primavera cui partecipano islamici e cristiani, turchi, macedoni e zingari. Persone che sembrano uscite da un film di Kusturica, un racconto di Borges, un romanzo di Màrquez."Ho conosciuto un poeta che sapeva a memoria Il capitate di Marx, costruiva aspirapolveri per le mucche e aspettava l'arrivo del Messia alla fine dei tempi", dice Monika. "La chiesa cristiana d'Oriente è un'inesausta fonte di spiritualità. Il bisogno del sacro. Intemperante, smodato. Fatto di anima e corpo." È l'universo segreto di Monika, viaggiatrice delle periferie d'Europa.
35,00

Libya felix

Libya felix

Monika Bulaj

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 198

"È questa la Libia segreta di Monika Bulaj. Polacca e viaggiatrice come Kapuscinski, Mickiewicz, Potocki e - perché no - Wojtyla, anche lei insegue voci deboli, cerca periferie, microcosmi dimenticati dalla storia. Racconta come pochi le terre di nessuno, sospese tra luce e ombra, monoteismo e superstizione, Occidente e Oriente. Viaggia leggera, veloce come un'oca selvatica. Dorme sotto le stelle, mangia quando capita, ha la resistenza di un guerrigliero afghano. Cerca in Iran e sul Baltico, traversa Caucaso e Carpazi lungo piste da bracconieri. Riempie taccuini di una scrittura minuta, fotografa con gli occhi prima che con la macchina. Un lampo blu che cattura, addomestica, trova l'anima delle cose." (Paolo Rumiz)
10,00

Rebecca e la pioggia. Viaggio tra i ciristiani del profondo Sudan

Rebecca e la pioggia. Viaggio tra i ciristiani del profondo Sudan

Monika Bulaj

Libro: Copertina rigida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2007

pagine: 123

"Il mondo della pioggia comincia di colpo. A nord un mare di deserto pietroso, più pietroso del Sahara. In mezzo divaga il Nilo, senza rendere fertile nulla, con una cornice minimale di verde coltivato che diventa subito sterile. Il Sudan ha il numero più grande di displaced people del mondo, profughi in guerra tra loro per un pugno di sorgo, per l'accaparramento o il controllo di un fiume di aiuti umanitari che diventano la forma più perversa di divide et impero. Nella regione maledetta del Darfur è esattamente questo che accade. La guerra, di cui nessuno qui ricorda l'inizio, ha inghiottito generazioni. Non ci sono anziani; solo nugoli di bambini, e poi, ovunque, uomini giovani, appoggiati al fucile come fosse un bastone da passeggio, a far nulla. Rosa e Rebecca, le due donne senza corpo, mi portano nell'universo femminile dei dinka. Il fiume delle donne che vanno a lavorare nei campi si gonfia, ma è una fila di gente zoppa, storpia e malformata come in un quadro di Brueghel il Vecchio. Eppure, quei corpi segnati ballano, saltano e cantano. Ridono, soprattutto. In Africa incontro la gente più bella più colta, più forte della chiesa. Noi europei, che abbiamo imposto all'Africa le nostre misure, i nostri meridiani, i nostri dei, noi che abbiamo disegnato la geografia a nostro esclusivo profitto, forse avremmo bisogno di imparare da loro, di farci evangelizzare da queste missioni africane." Con un'intervista di Paolo Rumiz a Monsignor Cesare Mazzolari, missionario comboniano e vescovo di Rumbek.
32,00

Figli di Noè

Figli di Noè

Monika Bulaj

Libro: Copertina rigida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2006

pagine: 118

"Sono ritornata a Khinalug, il più alto degli àoul, come qui chiamano - alla turca - i villaggi dell'alto Caucaso, fortezze arroccate, blindate da leggi secolari e codici d'onore. Luoghi dove l'ospite è sacro e l'esilio è una pena peggiore della morte. Qui, dove le strade finiscono, in un centinaio di case in pietra a duemilacinquecento metri d'altezza, si è conservata una delle più misteriose lingue del mondo, una lingua frusciante, da uccelli, dalla grammatica bizzarra e dalle consonanti impronunciabili." Monika Bulaj, fotografa e scrittrice, ha pubblicato reportage sui confini estremi della fede. Ha pubblicato "Libia Felix" e "Gerusalemme perduta" e ha realizzato, insieme a questo libro, il documentario "Figli di Noè".
24,00

Gerusalemme perduta

Gerusalemme perduta

Monika Bulaj, Paolo Rumiz

Libro: Copertina rigida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2005

pagine: 231

"Una follia. Un peccato di superbia. Una fatica improba. Non so definire altrimenti un viaggio come questo, col taccuino a raccogliere briciole di Dio, ripercorrendo a ritroso la strada dei primi cristiani dall'Italia a Gerusalemme e incontrando a ogni passo del cammino le fedi sorelle, islam e giudaismo. L'argomento, troppo grande, produce inevitabili turbolenze, dubbi, inquietudini, depistaggi. Siamo entrati in questo terreno nuovo senza guide, da viaggiatori fai-da-te, rifiutando il tranello di un approccio solo archeologico. Cercavamo banalmente racconti e immagini dei cristiani di oggi. Monika Bulaj non ha solo osservato e fotografato. Ha trasformato questa ricerca in una straordinaria avventura."
32,00

Libya Felix

Libya Felix

Monika Bulaj

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 192

Il reportage di una giornalista-fotografa che fornisce, con stile essenziale, una ricca documentazione della storia, della cultura e della geografia della Libia, attraverso la descrizione di sensazioni che nessuna immagine potrebbe rappresentare.
20,00

Spiriti liberi

Paolo Bona

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Bona Fotografo

anno edizione: 2021

pagine: 92

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.