fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Valentini

La filosofia del culto. Saggio di antropodicea ortodossa

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 600

Un percorso alle sorgenti del culto e dei suoi ordinamenti, alla scoperta della tragica e salvifica bellezza della liturgia cristiana: questo volume ci fa immergere nella ricchezza misteriosa e sfavillante dei riti della Chiesa orientale, fino al sancta sanctorum del mistero eucaristico. Padre Pavel ci mostra così ciò che non può essere dimostrato, ma solo contemplato e amato, lasciandoci intravedere nelle fenditure del reale e nelle antinomie della verità l'azzurro dell'eterno. Nella ferma convinzione che "le radici del visibile sono nell'invisibile, i fini dell'intelligibile nell'inintelligibile".
40,00 38,00

Il cuore cherubico. Scritti teologici, omiletici e mistici

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 264

Il volume raccoglie gli scritti del celebre filosofo, teologo e scienziato russo, appartenenti al periodo giovanile (1904-1917) durante il quale egli ha vissuto importanti esperienze di sofferta ricerca esistenziale e di intensa formazione spirituale. Seguendo il flusso poetico del pensiero, il lettore viene condotto gradualmente alla scoperta dei tratti costitutivi dell'autentica ascetica cristiana e della sua sempre attuale eredità sapienziale, alimentate dalle letture bibliche e dall'assidua frequentazione della tradizione patristica, monastica e liturgica della Chiesa ortodossa.
28,00 26,60

Le vie della rivelazione di Dio. Parola e tradizione

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2006

pagine: 252

22,50 21,38

Igino Righetti. Una «giovinezza pensante» (1904-1939)

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2006

pagine: 128

12,50 11,88

La mistica e l'anima russa

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 244

Dopo oltre cinquant'anni di oblio, l'opera di Florenskij è stata progressivamente riscoperta in Russia e in gran parte d'Europa. In questo volume compaiono alcuni scritti inediti tra i più significativi di quelli dedicati alla mistica. Sono scritti che, nella loro pluralità di approccio, testimoniano il suo indomito ardore filosofico e spirituale nel voler riportare il pensiero a esprimere la pienezza della vita. Essi abbracciano le tematiche più importanti della sua vita, quali la spiritualità, la preghiera, l'interpretazione della Bibbia, la dimensione estetica, le icone, la storia spirituale della Russia. Il volume si apre con un ampio e documentato saggio introduttivo di Natalino Valentini, il più insigne studioso italiano dell'opera di Florenskij, con una aggiornata nota bibliografica. Le note ai saggi che compongono il testo sono di Lubomir Zak, professore di teologia fondamentale alla Pontificia Università Lateranense e riconosciuto esperto internazionale dell'opera di Pavel Florenskij.
20,00 19,00

Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2007

pagine: 400

Gli scritti raccolti in questo volume appartengono a diverse fasi storiche dell'elaborazione teoretica e scientifica del grande genio russo. Riproposti nella loro successione cronologica, scandiscono alcune delle tappe fondamentali del suo percorso di ricerca: dalla conclusione degli studi matematici all'Università di Mosca (1904), intrisi ancora delle inebrianti scoperte e potenzialità delle teorie di Georg F. Cantor, all'ardito e maturo progetto di "antropodicea" incentrato sull'incarnazione della forma, fino agli appunti sulla fisica al servizio della matematica, trascritti poco prima dell'arresto. Questi saggi mostrano in maniera assai eloquente come l'attenzione di Florenskij per le problematiche scientifiche non si sia mai interrotta nel corso degli anni, ma al contrario sia rimasta una costante, congiungendosi in maniera sempre più intensa e originale con le diverse forme della conoscenza e del pensiero.
40,00 38,00

Il concetto di Chiesa nella Sacra Scrittura

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 342

Questa importante opera di Florenskij scritta nel 1906, ancora studente al terzo anno dell'Accademia Teologica di Mosca, non è mai stata attentamente esaminata, né quanto alle questioni ecclesiologiche qui trattate, né quanto al suo significato in relazione alle successive opere teologiche di padre Pavel. Si tratta di un vero e proprio "trattato" che, a oltre un secolo dalla sua stesura, mantiene intatto il suo interesse, svelando un tesoro della riflessione ecclesiologica ancora sconosciuto per la cultura teologica europea. La preziosità dell'opera non risiede soltanto nelle acute e geniali intuizioni giovanili di Florenskij, ma anche nella sorprendente anticipazione di alcune questioni cruciali del rinnovamento ecclesiologico del secolo XX. Inoltre, trovano qui una loro degna anticipazione alcuni temi portanti del pensiero florenskijano.
32,00 30,40

Bellezza e liturgia. Scritti su cristianesimo e cultura

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2010

pagine: 114

"Il fragile vaso delle parole umane deve poter contenere il diamante infrangibile della divinità." Queste parole di padre Florenskij racchiudono il cuore del suo pensiero: la ricerca della divina presenza in ogni attività umana. Un dinamismo continuo tra terrestre e celeste, visibile e invisibile, istante ed eterno, che anima anche le pagine di questa raccolta di saggi, inediti in Italia, scritti tra il 1909 e il 1923, nei quali il "Leonardo da Vinci russo" esamina con eccezionale profondità di visione temi quali l'essenza originaria della Slavia ortodossa e la vita della Chiesa russa, la peculiarità del rito liturgico ortodosso e le sfide dirompenti del cristianesimo di fronte alla modernità, i nessi vitali tra culto e cultura, le opportunità dell'ecumenismo e del dialogo interreligioso. Con linguaggio sobrio, essenziale, Pavel Florenskij rende possibile al lettore la partecipazione interiore e la contemplazione di quella bellezza che egli così acutamente avverte nella spiritualità cristiana russa, senza tuttavia eludere la complessità della vita, la drammaticità dell'esistere, le ferite della storia.
9,50 9,03

Stupore e dialettica

Stupore e dialettica

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2013

pagine: 110

Questo scritto, finora inedito in italiano, potrebbe fungere da guida e da incentivo per chiunque, in quest'epoca di disorientamento del pensiero, si accinga a intraprendere lo studio della filosofia. La domanda di fondo investe le strategie che l'uomo, nel corso della storia, ha messo a punto per "spiegarsi" la realtà. E tale domanda è sollevata a ragion veduta: Florenskij è - caso quasi unico - un pensatore in grado di rievocare la figura dell'intellettuale rinascimentale capace di padroneggiare gli ambiti più svariati della conoscenza. Egli fu fisico, matematico, ingegnere elettrotecnico, ma anche filosofo e teologo, teorico dell'arte e linguista. Ma in tutto questo egli non indulge a sincretismi o tenere conciliazioni; raramente si può assistere a una presa di posizione così severa nei confronti delle pretese verità delle scienze, a un uso di argomenti tanto sottili da anticipare molti temi centrali dell'epistemologia novecentesca. Persino il "discorso comune" (con la sua "ricchezza disordinata" e la sua "vita caotica") pare avere, rispetto al "vuoto ordinato e la morte" delle scienze, maggiori speranze di attingere al vero.
10,00

Monachesimo e trasfigurazione tra Oriente e Occidente

Monachesimo e trasfigurazione tra Oriente e Occidente

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 240

Avvalendosi del contributo di alcuni tra i più autorevoli studiosi della materia, il volume raccoglie studi e meditazioni sulle diverse forme della spiritualità monastica, anima delle Chiese Orientali, trasmessa all'Occidente dai grandi Padri della Chiesa indivisa. L'analisi delle diverse esperienze ascetiche aiuta a ripensare, in prospettiva ecumenica, il ricco e complesso rapporto intercorso nei secoli tra il monachesimo delle Chiese d'Oriente e quello delle Chiese d'Occidente.
24,70

Non dimenticatemi. Dal gulag staliniano le lettere alla moglie e ai figli del grande matematico, filosofo e sacerdote russo

Non dimenticatemi. Dal gulag staliniano le lettere alla moglie e ai figli del grande matematico, filosofo e sacerdote russo

Pavel Aleksandrovic Florenskij

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2000

pagine: 420

Pavel Florenskij venne ucciso in un gulag delle isole Solovki, uno dei più terribili luoghi di repressione della dittatura staliniana, nel 1937. Nonostante le lettere venissero sottoposte a rigorosa censura e non vi potesse mai comparire la parola "Dio", l'epistolario di padre Florenskij rappresenta un documento di particolare eccezionalità per il rilievo esistenziale e teoretico. Biografia e pensiero, metafisica ed esistenza, ragione e passione si congiungono intimamente nell'esperienza tragica di un testimone tra i più autentici e radicali del nostro tempo, martire della fede ortodossa in terra russa negli anni del terrore staliniano.
18,59

Anéla il petto

Anéla il petto

Roberto Piccardo Hamza

Libro

editore: Al Hikma

anno edizione: 2002

pagine: 128

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.