Libri di Nader Ghazvinizadeh
Dante e l'indovinello della Garisenda
Nader Ghazvinizadeh
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2020
pagine: 96
Età di lettura: da 8 anni.
I compagni non perdono mai. Storie di pallone dalla Russia sovietica a oggi
Adrian Bravi, Nader Ghazvinizadeh
Libro: Copertina morbida
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2018
pagine: 114
Racconti di fiction e non-fiction che, alla vigilia della Coppa del Mondo 2018 che si terrà proprio in Russia, descrivono l'epica e la quotidianità del calcio di Mosca e dintorni. Dalla vera o presunta "partita della morte" che ispirò il film Fuga per la vittoria, passando per l'utopia non solo calcistica di Lobanovskij, fino agli eroi sportivi di Stalin, il volume vuole dare il senso della complessità umana e storica del calcio in Unione Sovietica e della sua trasformazione attuale.
I cosmonauti
Nader Ghazvinizadeh
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2015
pagine: 107
Aprire questo libro significa ritrovarsi ex abrupto in un mondo che ci appare straniero o addirittura esotico solo perché spesso lo abitiamo senza accorgercene: quello delle più tipiche e insieme anonime province italiane. Diciamo esotico, straniero: ma mai pittoresco. Perché lo sguardo che lo inquadra non è quello del narratore-reportagista, coi suoi amori volubili di una sera e il suo estetismo appena velato dalla concretezza della cronaca. Al contrario, Ghazvinizadeh gioca a immaginare e mettere in scena il divario tra chi osserva queste province di passaggio e chi ci vive dentro, e dunque non vede più, come non può vedere se stesso, gli scorci eccentrici e le insegne bislacche, i gerghi della tribù e le abitudini famigliari. Nei tre racconti de "I cosmonauti" si riflette l'Italia più dimenticabile non perché simile a un non-luogo ma semmai a un luogotutto, cioè a una serie di spazi che in apparenza - solo in apparenza - potrebbero essere ovunque. Come crescerà chi trascorre l'infanzia nelle golene dell'Alto Monferrato? Che differenza c'è tra gli uomini che guardano il fiume dalla riva e quelli che ne conoscono le acque, tra chi abita i casolari cinti dalle piene e chi scende lì ogni giorno dalle colline dello spumante? Cosa succede se un ligure, abituato a considerare ogni sbalzo tra i suoi monti un marchio d'appartenenza, approda sull'Appennino bolognese, circondato dall'indifferenza di una cupa anonimia immobiliare?
Metropoli
Nader Ghazvinizadeh
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni CFR
anno edizione: 2011
pagine: 48
La visione disincantata del bolognese Nader Ghazvinizadeh su tutte le metropoli del mondo, con l'eroismo silenzioso di persone umili e semplici alle prese con le mille difficoltà della civiltà industriale e un'esistenza spersonalizzante.
L'arte di fare il bagno
Nader Ghazvinizadeh
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 72
Il libro "L'arte di fare il bagno", prima opera "solista" di Ghazvinizadeh, ripercorre, in trenta poesie, tutte le raccolte dell'autore, da "Il Bar dell'alba" ('99) a "Cinema a merenda" ('04). Per scoprire una poesia fatta di suoni, luoghi, colori, immagini...