fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nando Dalla Chiesa

Una strage semplice

Una strage semplice

Nando Dalla Chiesa

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2017

pagine: 236

Capaci. E la sua continuazione, via D'Amelio. Una strage in due tempi. Quando il Paese sembrò impazzire. Mentre Milano osannava i giudici e a Palermo terribili immagini di guerra ne raccontavano la carneficina. Due Italie all'apparenza lontane e invece, come spiega il libro, segretamente vicine. Quella che portò a morte prima Giovanni Falcone e poi Paolo Borsellino fu una strage semplice, frutto di una logica lineare. Che vide convergere Sud e Nord, economia e politica. Che prese la rincorsa all'inizio degli anni Ottanta per conto della mafia palermitana e giunse all'appuntamento di dieci anni dopo in rappresentanza delle paure e ostilità di un intero sistema illegale. Su tutto, l'incubo che il giudice più odiato da Cosa Nostra potesse guidare una struttura nazionale di indagini, da lui ideata, e colpire i crescenti rapporti tra gruppi imprenditoriali d'avventura e capitalismo mafioso; tra mafia e appalti, tra criminalità finanziaria e complicità politiche. Questo libro vuole ricostruire il contesto evidente in cui tutto accadde. Per andare oltre la retorica, e oltre il mistero.
15,00

Delitto imperfetto. Il generale, la mafia, la società italiana

Delitto imperfetto. Il generale, la mafia, la società italiana

Nando Dalla Chiesa

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2007

pagine: 275

"Delitto imperfetto" venne scritto per denunciare la natura nient'affatto "perfetta" dell'assassinio dalla Chiesa. Venne accolto dalla più ferrea censura televisiva ma da uno straordinario successo di pubblico, trasformandosi in un prodotto "collettivo" del nuovo movimento antimafia e contribuendo a mettere a fuoco lo scenario nel quale si muovevano i protagonisti della vita nazionale. Ripubblicarlo oggi - arricchito di una nuova introduzione, sorta di viaggio inquieto dell'autore nella storia recente italiana - significa offrire a tutti, specie ai più giovani, uno strumento per capire meglio la società di ieri e di oggi, per scoprire che cosa è cambiato di quella Italia, al di là degli anniversari e dei francobolli commemorativi.
12,00

La guerra e la pace spiegate a mio figlio

La guerra e la pace spiegate a mio figlio

Nando Dalla Chiesa

Libro

editore: Filema

anno edizione: 2003

pagine: 60

Il libro raccoglie articoli e interventi sull'idea della guerra nel mondo occidentale contemporaneo e sulla natura e sui simboli del movimento, a partire dalle bandiere della pace che hanno invaso le città italiane, ma soprattutto un lungo resoconto (che dà il titolo al libro) di un dialogo notturno con il figlio sui limiti della politica dell'Ulivo di fronte alla domanda di pace dei giovani. Nell'epoca dei libri in cui sono i genitori a "spiegare ai figli", questo libretto agile e incisivo rovescia la prospettiva e ascolta la radicalità dei giovani che non fanno politica ma hanno elaborato dei propri irriducibili ideali.
5,00

Di sana e robusta Costituzione. Come è, come la vorrebbero

Di sana e robusta Costituzione. Come è, come la vorrebbero

Nando Dalla Chiesa, Nicola Mancino, Valerio Onida, Armando Spataro, Roberto Zaccaria

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2005

pagine: 147

"Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione." (Piero Calamandrei)
10,00

Storie eretiche di cittadini perbene

Storie eretiche di cittadini perbene

Nando Dalla Chiesa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 198

Un viaggio nell'Italia che non si rassegna, che non ha perso il senso della coerenza e della lealtà, né prima, né dopo, sull'onda dei nuovi trasformismi. Sette storie personali (e un po' anomale) di impegno civile quotidiano, dal Nord al Sud. Tutti pezzi di un'Italia attuale, vibrante di speranze e di inquietudini. Pezzi che si uniscono a volte senza che l'autore lo programmi: l'informazione, la politica, la società civile, la giustizia, la questione morale, la sinistra. E poi Piazza Fontana, la mafia, Tangentopoli. Tutto attraverso le storie di persone eretiche, ma comunque rappresentative di un'intera categoria di cittadini, i cosiddetti cittadini perbene.
10,33

La cultura della doppiezza. L'oscura malattia della democrazia italiana

La cultura della doppiezza. L'oscura malattia della democrazia italiana

Nando Dalla Chiesa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 94

Trasformismi, vizi ideologici, inganni culturali, una vocazione quasi biologica alla doppiezza. Dalla Chiesa affronta il male oscuro della prima repubblica, sin dal dopoguerra, quando il trasformismo fa le sue prove installandosi nei partiti e nelle istituzioni. Alfiere di questo grande inganno, la Democrazia Cristiana, partito dello stato e insieme partito dell'anti-Stato. Ma anche doppiezza comunista, tra mito della rivoluzione e costruzione della democrazia, conflitti ideologici e tentazioni consociative. La doppiezza laica ha il volto del craxismo, che tenta invano di conciliare impresa e clientela, mercato e corporazione, individualità e assistenzialismo. Nel'ultimo capitolo l'autore prova a tracciare le regole di una democrazia che sappia rigenerarsi.
7,75

La legge sono io. Cronaca di vita repubblicana nell'Italia di Berlusconi. L'anno dei girotondi

La legge sono io. Cronaca di vita repubblicana nell'Italia di Berlusconi. L'anno dei girotondi

Nando Dalla Chiesa

Libro

editore: Filema

anno edizione: 2003

pagine: 120

Questo libro raccoglie una selezione di articoli pubblicati sul tema della giustizia, pensati e scritti in tempo reale, per raccontare le vicende parlamentari che hanno segnato un intenso anno di dibattiti e di confronto a volte molto duro e decisivo per la tenuta del nostro tessuto democratico. Il falso in bilancio e le rogatorie, Previti e Dell'Utri, Cirami e Berlusconi, le riforme della giustizia e le condizioni delle carceri, la convivenza con la mafia e i pianisti del Senato. Ma anche piazza Navona e il Palavobis, piazza san Giovanni e le donne dei girotondi, Nanni Moretti, i nuovi slogan e gli antichi simboli della lotta alla mafia, evocati con la forza dal rimbalzo degli anniversari.
10,33

Se non ora, quando quando quando? Le sette giornate di Mantova

Se non ora, quando quando quando? Le sette giornate di Mantova

Nando Dalla Chiesa

Libro

editore: Filema

anno edizione: 2004

pagine: 84

Questo libro è stato realizzato per raccontare la storia di un'impresa che si è dovuta misurare per intero con la forza del tabù Sanremo. L'impresa di dare vita a un altro festival della musica italiana negli stessi giorni di Sanremo. L'impresa di costruire altro, per offrire un altro progetto di festival. Fondato su un'idea di incontro e di partecipazione anziché di business. Di sobrietà e di qualità anziché di sfarzo vanesio. Sulla volontà di valorizzare insieme i nuovi talenti e i protagonisti più sensibili e meno chiassosi della storia della canzone italiana anziché sulla frenesia del nuovo o dei "grandi nomi".
6,00

Scintille di un nuovo mondo

Scintille di un nuovo mondo

Nando Dalla Chiesa

Libro

editore: Centro Formazione e Lavoro A. Grandi

anno edizione: 2020

pagine: 42

A trent’anni, Nando dalla Chiesa ha coniato l’espressione “la mafia è una tigre di carta”. Allora, racconta, riteneva che il male si potesse sconfiggerlo, rivoltarlo. Col tempo invece si è convinto che il male, così come il bene, esisterà per sempre. “E’ possibile che a volte Caino non riesca a uccidere Abele”, scrive; ma soprattutto “è certo che quando Abele viene ucciso, germoglia qualcosa di buono dal suo sacrificio”. Così Nando dalla Chiesa ci conduce in un viaggio che va dalla sua Sicilia al Messico, terra dei quarantamila desaparicidos di cui nessuno sa e nessuno vuole sapere, ma anche terra di confine, muri, violenza di genere e criminalità transnazionale. Ma, lungo questo viaggio, ci ricorda anche di non cessare mai di alzare lo sguardo. Ed una ad una, ci mostra le infinite scintille di un mondo nuovo che, nelle terre più martoriate, spesso si sanno meglio rivelare.
7,00

Mafia ed economia. Il rischio criminale in Lombardia

Nando Dalla Chiesa, Andrea Carnì

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 240

Quanto è presente il fenomeno mafioso in Lombardia? Qual è, più specificamente, il livello di infiltrazione della ’ndrangheta nella regione più popolosa, ricca e progredita d’Italia? Quale il suo grado di insediamento o – ancor più – di radicamento? Le parole non vengono mai a caso. E oggi più che mai dobbiamo usarle con scrupolo scientifico e responsabilità intellettuale, di fronte ai fatti, alle relazioni sociali, alle mentalità pubbliche e private messe a nudo dalla ricerca. "Mafia ed economia. Il rischio criminale in Lombardia" è un libro che non rimuove e non ambisce a stupire. Ma che responsabilmente sistematizza gli scomodi risultati di una recente, ampia ricerca su «Mafia ed economia in Lombardia» svolta dal centro Cross dell’Università degli Studi di Milano in partnership con Cgil Lombardia. Emerge l’ascesa degli interessi e delle logiche di mafia in un’area che un tempo ne era quasi immune. Si delinea la sagoma di un capitalismo pericolosamente ibrido. La cui realizzazione, come spiegano gli autori, va e può essere ancora contrastata.
15,00 14,25

Storia di una rivoluzione accademica. Gli studi sulla criminalità organizzata a Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

Nando Dalla Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 106

Una vera rivoluzione accademica. Una disciplina mai insegnata nelle università che in pochi anni diventa architrave di un grande progetto formativo, di ricerca sul campo e di impegno pubblico. Che dissemina la società intorno di amministratori, professionisti, insegnanti, giornalisti, associazioni capaci di capire e contrastare la mafia. Che salda Lombardia e Calabria, Germania e Messico, istituzioni e movimenti di protesta. Questa è la storia di un gruppo di docenti e di centinaia e centinaia di studenti che tra aule, viaggi, teatro, ha lanciato la sua sfida contro ogni pigrizia: la materia cenerentola che diventa fondamento di una leadership mondiale in campo formativo, il cuore che genera scienza più della neutralità etica. È la storia degli studi di criminalità organizzata di Scienze Politiche a Milano.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.