fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Natalia Milazzo

Nuovi modi di condividere il sapere

Nuovi modi di condividere il sapere

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2023

pagine: 126

Il secondo volume dedicato alla Terza Missione dell'Università degli Studi di Milano - il cui cuore risiede nelle attività che mettono in relazione l'Ateneo con i più disparati contesti: sociali, economici, istituzionali, culturali - propone come chiave di lettura l'apertura. Raccoglie quindi alcune delle molte iniziative attraverso le quali l'Università apre le sue porte per invitare i cittadini a partecipare alla sua vita, a condividere il sapere e l'amore per la conoscenza, spesso rivolgendosi ai più giovani e scegliendo anche modalità giocose. Dalle visite agli Orti Botanici ai concerti dell'orchestra, dagli spettacoli alle lezioni per i licei, dai musei virtuali ai progetti di open science, dalle discipline scientifiche a quelle umanistiche, un panorama che rivela tutta la ricchezza che l'Università mette a disposizione della città e la passione per lo studio e la ricerca e la volontà di condividerli che la anima. Un nuovo viaggio per scoprire l'Università, che apre a mondi e aspetti inattesi.
18,00

Sostenibilità, diritti, innovazione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2022

pagine: 138

Sono molti e molto diversi tra loro ì modi in cui l'Università degli Studi di Milano costruisce interazioni, relazioni e collaborazioni con la società che la circonda. Lo fa sviluppando programmi condivisi con istituzioni, scuole, ospedali, associazioni e imprese, che hanno un impatto importante, sovente inatteso, da un punto di vista culturale, sociale ed economico. Con i suoi progetti e le sue collaborazioni l'Università entra nelle città e contribuisce al cambiamento su molti fronti: generando, conservando e diffondendo conoscenza, ma anche raccogliendo domande, dubbi e bisogni; proponendo innovazione tecnologica, prendendosi cura di persone e ambiente, creando occasioni per lo sviluppo economico. Presentazione di Marina Carini.
18,00 17,10

Siciliani. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù

Siciliani. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù

Natalia Milazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Sonda

anno edizione: 2014

pagine: 127

Terra solare, la Sicilia, dicono. Terra di luce, di cielo azzurro, di mari cristallini. Terra dove per il viaggiatore tutto è dolce e facile. Ingenui. La Sicilia è piuttosto una terra di difficoltà e misteri. Di inquietanti interrogativi e intriganti domande. Per esempio: chi è davvero il fantasma femminile che infesta il Teatro Massimo di Palermo? Perché ci sono file e file di cadaveri vestiti di tutto punto al Convento dei Cappuccini? Che cosa c'è, veramente, dentro il cesto coperto di panno di un venditore di musso e quarume al mercato del Capo? Perché per un siciliano doc è così difficile capire a che cosa servono le lancette dell'orologio? Perché a Palermo qualsiasi divieto stradale è considerato un bonario suggerimento diretto ai pusillanimi? Perché non servirsi due volte di tutto è considerato uno sgarbo imperdonabile nei confronti della padrona di casa? E ancora, dietro l'illusorio abbraccio accogliente, la Sicilia è una terra che impone all'ospite una serie di scelte. Immediate, drastiche e talvolta quasi impossibili. Cannolo o cassata? Arancina o pane cunzatu? Spaghetti alla Norma o bucatini con le sarde? Ah, in questi momenti, la difficoltà di decidere! E ancora: perché i siciliani disprezzano ogni regola scritta, ma esigono il rispetto di una serie di precisissime 'rregole', note solo a loro? Ecco: questa piccola guida è per te. Per te, che non sei così imprudente da azzardarti ad affrontare i siciliani da solo. Per te, che vuoi evitare il rischio più temuto sull'isola: non fare bella figura.
12,00

Cannoli e polenta

Cannoli e polenta

Natalia Milazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2011

pagine: 256

Forse bisogna allontanarsi dalla Sicilia, un'isola eternamente sospesa tra l'incantesimo e la maledizione, per raccontarla meglio. O magari crescere a Milano, restando però siciliani nel cuore. Una galleria straordinaria di storie lontane eppure vicinissime. Osservate con la paziente e ordinata razionalità assorbita insieme alla nebbia delle albe padane, ma anche con l'affilatissimo senso dell'umorismo che c'è nei cromosomi di ogni isolano.
16,00

Alessandro Manzoni. Pià diavolo o più santo?

Alessandro Manzoni. Pià diavolo o più santo?

Natalia Milazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Sonda

anno edizione: 2003

pagine: 190

Perché aver letto qualche capitolo dei "Promessi Sposi" è ritenuto indispensabile a una completa formazione scolastica? Cosa ha di così grandioso questo autore che perseguita come un incubo tutti gli studenti italiani, mentre è praticamente sconosciuto all'estero? Natalia Milazzo, caporedattore di "Altroconsumo", fa emergere le contraddizioni, le incoerenze, i lati oscuri del personaggio conosciuto a scuola, cercando di far conoscere la sua interessante figura, grazie alla forza dell'umorismo, a chi ancora non la conosce o l'ha dimenticata.
10,50

Madri. I figli so' piezz'e core

Madri. I figli so' piezz'e core

Natalia Milazzo

Libro

editore: Sonda

anno edizione: 2000

pagine: 128

Oggi come cent'anni fa le madri di famiglia trottano come matte tutto il giorno e la sera crollano sul letto esauste dalla stanchezza. Ma oggi c'è di più: quello che fanno è inutile. Ogni aspetto della vita dei figli è regolato e curato da esperti: già nel preparare le prime pappe ci si attiene pedissequamente alle indicazioni del pediatra, che arriva a prescrivere la dose precisa di olio e formaggio da aggiungere alla minestra. Una madre oggi non ha più niente da fare: e quello che fa per i figli probabilmente li danneggia. Come tutti i lavoratori non specializzati la madre è stata soppiantata da un nugolo di esperti del settore.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.