Libri di Nausica Tucci
Il paesaggio degli autori. Cinema e immaginario meridiano
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il paesaggio è una invenzione della modernità, e il cinema è l’arte che lo ha saputo meglio reinventare, oltre le codificazioni di genere della tradizione pittorica. In questa reinvenzione, il paesaggio meridiano ha svolto un ruolo particolare perché ha saputo catalizzare un immaginario, connesso da un lato al tempo disteso ed inoperoso della vacanza, dall’altro alla poesia della ritualità e della festa. Ma com'è stato raccontato il paesaggio meridiano nel nostro cinema? Con quali immagini e attraverso quali storie si è creato un racconto del Sud Italia? Gli autori del libro ripercorrono le immagini cinematografiche del paesaggio meridiano, attraverso i registi e i film che meglio lo hanno raccontato: dai documentari di Vittorio De Seta, Luigi Di Gianni e Cecilia Mangini ai classici del cinema italiano come Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini e Giuseppe De Santis. Mettendo in dialogo le opere più conosciute come quelle di Michele Gandin, Gianfranco Mingozzi, Florestano Vancini, e riscoprendo autori meno noti come Ugo Saitta, Mario Gallo, Elio Ruffo, il libro arriva ad interrogare anche le recenti opere di Jonas Carpignano, Emanuele Crialese e Niccolò Ammaniti...
Fata Morgana Web 2017. Un anno di visioni
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2017
pagine: 536
Dalla storia decennale di “Fata Morgana” quadrimestrale, ora anche rivista di critica in versione web, nasce questo annuario che racconta un anno di cinema e di visioni, incluse le serie televisive. Alcuni dei maggiori e più noti studiosi di cinema italiani, da Roberto De Gaetano a Emiliano Morreale, da Michele Guerra a Ruggero Eugeni, individuano le principali linee espressive e tematiche emerse durante l’anno, i volti, le storie, le immagini che hanno segnato il 2017. Da "Jackie" a "Elle", da "Silence" a "La tenerezza", dal Festival di Cannes a quello di Venezia a quello di Roma, l’annuario racconta tutto ciò che di importante è apparso sugli schermi del cinema, e non solo. Conversazioni con alcuni dei grandi artisti che sono stati protagonisti durante l’anno e una filmografia completa rendono l’annuario uno strumento indispensabile per conoscere e interpretare il presente del cinema.
Donne ai tempi del makeover. L'immaginario femminile nella lifestyle television
Nausica Tucci
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 140
Donne ai tempi del makeover indaga il rapporto costitutivo tra televisione e vita quotidiana alla luce dei generi televisivi di ultima generazione indicati sotto l'etichetta di lifestyle television. Sono programmi in cui la quotidianità del mezzo televisivo diventa strategia discorsiva oltre che contenuto dei programmi, tale che quella di oggi si configura come una televisione intimamente invadente in grado di esplorare case, corpi e relazioni interpersonali. Questa facile televisione poco costosa (in quanto format-dipendente) e vantaggiosa per l'ethos consumista (perché estende il consumo a nuove aree di esperienza), è poi una televisione squisitamente femminile che permette di analizzare la disfunzione della donna per come questa emerge nei nuovi programmi di makeover, in cui è un consulente esterno a guidare i protagonisti in un processo di trasformazione esteriore a cui - è garantito - corrisponde un cambiamento interiore.