fbevnts Il paesaggio degli autori. Cinema e immaginario meridiano
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il paesaggio degli autori. Cinema e immaginario meridiano

Il paesaggio degli autori. Cinema e immaginario meridiano
Titolo Il paesaggio degli autori. Cinema e immaginario meridiano
Curatori , ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio
Collana Frontiere oltre al cinema
Editore Pellegrini
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 06/2023
ISBN 9791220502078
 
20,00

 
0 copie in libreria
Il paesaggio è una invenzione della modernità, e il cinema è l’arte che lo ha saputo meglio reinventare, oltre le codificazioni di genere della tradizione pittorica. In questa reinvenzione, il paesaggio meridiano ha svolto un ruolo particolare perché ha saputo catalizzare un immaginario, connesso da un lato al tempo disteso ed inoperoso della vacanza, dall’altro alla poesia della ritualità e della festa. Ma com'è stato raccontato il paesaggio meridiano nel nostro cinema? Con quali immagini e attraverso quali storie si è creato un racconto del Sud Italia? Gli autori del libro ripercorrono le immagini cinematografiche del paesaggio meridiano, attraverso i registi e i film che meglio lo hanno raccontato: dai documentari di Vittorio De Seta, Luigi Di Gianni e Cecilia Mangini ai classici del cinema italiano come Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini e Giuseppe De Santis. Mettendo in dialogo le opere più conosciute come quelle di Michele Gandin, Gianfranco Mingozzi, Florestano Vancini, e riscoprendo autori meno noti come Ugo Saitta, Mario Gallo, Elio Ruffo, il libro arriva ad interrogare anche le recenti opere di Jonas Carpignano, Emanuele Crialese e Niccolò Ammaniti...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.