Libri di Niccolò Casiddu
Il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova. The Architecture and Design Department of the University of Genoa
Niccolò Casiddu, Stefano Francesco Musso, Giovanna Franco
Libro: Libro in brossura
editore: KC Edizioni
anno edizione: 2024
Il Dipartimento di Architettura e Design, già Facoltà di Architettura, è situato sulla collina di Castello, nel cuore più antico del centro storico genovese. Affacciata sul seno naturale del porto preromano, la collina fu sede dei primi insediamenti di Genova e ha visto stratificarsi i segni di numerose trasformazioni attraverso i secoli. Di questa ricca storia permangono tracce cospicue, in parte negli elevati e in gran parte nel sottosuolo. Le distruzioni belliche e il successivo abbandono dell'area hanno d'altra parte favorito, a partire dagli anni '60 del secolo scorso, l'avvio e la sistematica prosecuzione di rilevanti campagne di scavo archeologico. Da questa intensa attività di studio, che ha visto il concorso anche di studiosi di altri paesi, è nata, l'esperienza innovativa dell'archeologia degli elevati che tanta parte ha poi avuto nel riformare gli studi urbani e quelli sulla cultura materiale. Una ricca letteratura scientifica racconta gli esiti di questi studi e la stessa sistemazione dell'area in cui sorge il Dipartimento ha contribuito a restituire alla città, e alla sua coscienza storica e culturale, preziosi frammenti del suo passato e della sua identità.
Interface design. Robotics and Interaction for AAL
Niccolò Casiddu
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 134
La seguente pubblicazione raccoglie le ricerche svolte dal Dipartimento di Scienze per l’Architettura dell’Università degli Studi di Genova sull'accessibilità e la fruibilità degli spazi abitativi e degli oggetti di uso quotidiano, per definire una nuova concezione dell’abitare, che grazie alle ICT, sia in grado di offrire soluzioni individuali per ogni tipo di esigenza, a prescindere dall'età e dal livello di fragilità delle persone. L’approccio metodologico “Human Centered Robotic Design per l’AAL” Ambient Assisted Living è un approccio che si basa sulle linee guida dell’omonimo programma di ricerca europeo, ed è centrato su “Tecnologie innovative di assistenza agli anziani in ambiente domestico”; le tematiche di ricerca e i settori coinvolti sono per definizione molto ampi e vanno dalle telecomunicazioni, all'informatica, alle nanotecnologie, ai microsistemi, alla robotica, ai nuovi materiali. In tale contesto si procede dal recepire i bisogni dell’utenza ampliata e delle persone ad essa collegate (caregivers), trasformando le necessità in un oggetti tecnologici inediti capaci di fornire assistenza, cura, compagnia mediante l’impiego di protocolli innovativi.
Il valore dell'accessibilità. Contribuiti per la progettazione residenziale
Niccolò Casiddu
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
La società occidentale sta attraversando un profondo cambiamento il cui effetto più significativo è l'invecchiamento della popolazione, in particolare in Europa. Trovare risposte adeguate ai cambiamenti demografici sarà una delle sfide più importanti nel prossimo futuro. Il processo di invecchiamento ha un effetto importante sulla struttura della società e, in Europa, la popolazione degli over 65 anni è destinata ad aumentare rapidamente (dal 15,7% del 2000 al 30,8% del 2050). A causa dei cambiamenti demografici l'incidenza quantitativa delle persone con disabilità manifesta, o che semplicemente incontrano difficoltà a superare barriere che possano ostacolare o impedire l'uso o l'accesso alle strutture o ai servizi, aumenta sensibilmente; la disponibilità di soluzioni abitative indirizzate verso specifici gruppi di destinatari diventerà un fattore di successo cruciale per le politiche abitative e, più in generale, per l'offerta del mercato immobiliare, con prodotti e servizi predisposti per soddisfare le necessità di questo, sempre più consistente, segmento di mercato.
Tecnoceramica e design
Niccolò Casiddu
Libro: Copertina rigida
editore: Darsena
anno edizione: 2004
pagine: 108
Human*. Human centered robotic design
Niccolò Casiddu, Francesco Burlando
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 175
Il rapidissimo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha posto come nodale la questione del rapporto Uomo Macchina, nello specifico dell'interazione Uomo-Robot, e del conseguente ruolo dell'area disciplinare del Design. Fino a tempi molto recenti la robotica ha principalmente prodotto applicazioni industriali, realizzando macchine programmabili, esecutrici di compiti fisici e ripetitivi, seppur complessi, per i quali era prevista una scarsa, se non nulla interazione con l'uomo. Oggi le tecnologie robotiche iniziano a produrre device interattivi le cui potenzialità e i conseguenti effetti sulle persone e nella quotidianità aprono a riflessioni e problematiche di grande interesse, soprattutto se affrontate da un punto di vista che ponga al centro la persona e il suo benessere. Le problematiche poste da questo contesto, del tutto nuovo, sono spesso affrontate con strumenti culturali in costante evoluzione e richiedono una riflessione approfondita, condotta con un approccio multidisciplinare. Il volume indaga e approfondisce, dal punto di vista del design, queste tematiche di grande interesse sociale e culturale.
Anziani a casa propria. Linee guida per adeguare spazi ed oggetti
Niccolò Casiddu
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Alla ineluttabile trasformazione della persona che divenendo anziana acquisisce una serie di micro e macro disabilità fisiologiche difficilmente oggi si accompagna una adeguata trasformazione dell'ambiente domestico che consenta di vivere in un ambiente sicuro e confortevole. Il volume è uno strumento pratico per individuare strategie, proporzioni, materiali, soluzioni tecnologiche, modalità di intervento che consentano all'alloggio di mutare e di adeguarsi all'evoluzione delle condizioni soggettive pur mantenendo l'immagine di spazi oggetti e ausili coerente con la memoria storica e affettiva tradizionale, consentendo a tutti di continuare a vivere nella propria casa e nel proprio quartiere.