fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Braghieri

Osservazioni su architettura e analogia

Valter Scelsi

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 176

«Tutti ci serviamo dell'analogia, ma raramente si avverte il bisogno di formularne il procedimento in maniera esplicita», avvertiva Enzo Melandri in "La linea e il circolo". Il volume affronta dunque l'arduo quanto affascinante rapporto fra analogia e architettura servendosi delle riflessioni in materia dei più grandi filosofi moderni. L'analogia occupa una posizione intermedia tra il pensiero puramente formale e quello contenutistico, dove il primo viene comunemente identificato, in sede teoretica, con la logica e il secondo con l'insieme dei procedimenti di pensiero che possiamo ricondurre alla sfera psicologica. E se da un lato l'analogia richiama una famiglia di concetti, problemi e pratiche che ruotano intorno a un nucleo spesso inafferrabile – come dimostra tutta la poetica di Aldo Rossi dopo "La città analoga" –, dall'altro la componente analogica di un'opera appare la più evidente, quella che si fatica di più a nascondere, a mascherare come nel caso della citazione. Così, tra le altre conseguenze, l'analogia tende a sottrarre le architetture dal loro naturale stato di solitudine, e, fattasi racconto, volendo parlare del già noto finisce per parlare dell'ignoto. Perciò è fondamentale l'opera di Oswald Mathias Ungers, in particolare Morphologie City Metaphors, dove sottolinea la scarsa importanza della funzione nell'architettura del Novecento: da quando Le Corbusier ha paragonato l'architettura a una macchina e Alvar Aalto i propri vasi al paesaggio finlandese, l'accostamento analogico è divenuto un metodo di scoperta. In tal modo, Scelsi rilegge teoricamente progetti celebri di Jacopo Barozzi da Vignola, Gian Lorenzo Bernini, Ludwig Mies van der Rohe, Philip Johnson, Gabetti & Isola e oggetti analoghi come la Tour Eiffel, la calcolatrice Olivetti o l'arbre magique. Prefazione di Nicola Braghieri.
20,00 19,00

Luca Meda. Architecture, design, drawings

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 352

Luca Meda è stato un protagonista del disegno industriale e dell'architettura italiana tra gli anni sessanta e novanta. Mescolando oggetti vivaci ad architetture malinconiche, paesaggi domestici a interni urbani, ha saputo saltare le barriere tra arte, disegno industriale e architettura. Progettista sapiente e artista inventore, è riuscito a intrecciare prolificamente il mondo della produzione industriale a quello dell'arte figurativa. I suoi progetti illustrano in maniera sublime il denso legame che ha stretto la cultura d'impresa con la forza inventiva dei suoi artigiani, dei suoi architetti, dei suoi artisti. Questo volume è la prima pubblicazione monografica a lui dedicata. Per la prima volta infatti è proposta un'analisi critica articolata in tutti i differenti aspetti del suo lavoro, un'accurata biografia e un completo catalogo ragionato delle sue opere.
34,00 32,30

Atlante di progetti per l'Albania. La città e il territorio nel primo Novecento

Giuseppe Resta

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2019

pagine: 192

"Atlante dei progetti per l'Albania" è un libro di architettura che intreccia la storia, la geografia e la politica durante l'intervento italiano in Albania. Raccoglie i progetti di undici città albanesi ricostruiti e analizzati secondo i documenti d'archivio. Lo studio si estende alla condizione contemporanea, della quale l'autore propone una metodologia di analisi della forma urbana strutturata sull'analogia dell'arcipelago. I testi introduttivi sono di Nicola Braghieri e Anna Bruna Menghini.
18,00 17,10

Architettura, arte retorica

Nicola Braghieri

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2013

pagine: 280

L'architettura è arte retorica per natura. Mentre la costruzione è un atto necessario alla sopravvivenza, l'architettura contiene il bisogno personale e collettivo di comunicare mediante un linguaggio, che ne renda riconoscibili le intenzioni e condivisibili le idee. L'uso degli strumenti retorici in architettura, come nell'arte oratoria e nella poetica, definisce l'efficacia e il successo di un'opera. Questo libro, che parla dell'architettura come arte, parla del linguaggio e dello stile, parla della tettonica e della tradizione, vuole pulire il campo intorno a parole molto belle e importanti che dovrebbero ritornare a essere di nostro uso comune.
20,00 19,00

Riflessioni intorno a costruzione e assemblaggio

Riflessioni intorno a costruzione e assemblaggio

Nicola Braghieri, Monica Bruzzone

Libro: Copertina morbida

editore: Thesan & Turan

anno edizione: 2009

pagine: 72

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.